<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Seicento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Seicento

NEWsuper5 ha scritto:
ancora OT...
se dovessi veramente prendere una twingo 1, ti consiglio una delle post 2003.
meglio se con il motore 8v. le 16v hanno sofferto di qualche problema di irrregolarità nell'erogazione della potenza.
verifica anche il funzionamento del tergi anteriore, la registrazione delle cerniere porta e gli alzacristalli elettrici. te lo dico perchè l'ho avuta. le porte sono pesanti e con gli anni tendono a logorare le cerniere (si rimedia facilmente registrandole o nei casi gravi sostituendo le parti usurate). gli alzavetri soffrono il peso dei grandi vetri. nella primissima serie tendevano a logorare gli ingranaggi di sollevamento (non i motorini,ma il sistema di leve esterno).

comunque come animale da città consiglio a tutti la twingo vecchio modello in luogo della 600. solo 10 cm in più di lunghezza, comunque inferiore a una aygo e simili, un raggio di sterzata simile, ma molto più spazio a bordo e una versatilità dell'abitacolo esemplare per una citycar. col 1149 i consumi rimangono bassi e l'affidabilità è buona, perchè costruita con soluzioni tecniche semplici.
un altro plus è la valutazione eccessiva delle 600, che spesso costano anch più delle punto, specie nelle città. da usate non valgono i soldi che costano, secondo me. (qua chiedono anche 2000? per una 600 di 10 anni.....)

Beh io abito a Roma, e sinceramente le twingo le trovo solo a prezzi altissimi (a parte la pre-restyling): chiedono anche 3000? per un'auto del 2001! La seicento costa molto meno.

p.s. io vorrei una 16v, dovrei acquistarla da qui ad un anno massimo, peccato mi dica non sia affidabile
 
puma84 ha scritto:
Beh io abito a Roma, e sinceramente le twingo le trovo solo a prezzi altissimi (a parte la pre-restyling): chiedono anche 3000? per un'auto del 2001! La seicento costa molto meno.

p.s. io vorrei una 16v, dovrei acquistarla da qui ad un anno massimo, peccato mi dica non sia affidabile
affidabile è affidabile.
basta che la provi prima di prenderla (come certamente farai). se ha irregolarità di alimentazione te ne accorgi subito alla prima prova su strada.
la twingo 1 è piuttosto complicata da taroccare nel tachimetro, perchè non ha prese di dagnosi, quindi è alta la probabilità di prendere un'esemplare con i km reali.
a differenza della 600 poi ha un gruppo di trasmissione sovradimensionato, lo stesso che nella supercinque andava dalla base alla turbo da 120 cv, ce che continua ad equipaggiare la twingo 2 60 cv sino al 2011.
con quel cambio, ancora perfetto nella supercinque, ci marcio da quasi 27 anni e 240mila km senza mai sostituire la frizione.
 
giacomo enrico70 ha scritto:
Salve a tutti,vorrei sapere la vostra opinione sulla Fiat Seicento.Grazie
In casa abbiamo una Seicento Abarth.
L'unica cosa che mi dispiace è che quando dovremo cambiarla ne dovremo prendere una più grande.
Sicurezza: si sa.
Abitabilità: buona per le dimensioni esterne; in assoluto è abbastanza buona davanti, ma l'auto è molto piccola dietro. Io sono alto 1.80 e alla guida ci sto abbastanza bene. I sedili sono un po' stretti, ma tengono alla grande in curva.
Confort: ha le sospensioni rigide, ma servosterzo, condizionatore, sedili comodi e non è neppure troppo rumorosa a velocità ridotta. Le marce corte rendono i percorsi autostradali meno felici.
Maneggevolezza: ottima.
Guida: ottima sui percorsi montani ed in città. Peccato che abbia una pedaliera veramente troppo piccola, con i pedali troppo vicini. Di notte i fari anabbaglianti sono veramente scarsi (per non dire osceni) per quanta poca luce facciano. Sorprendente sulla neve. In autostrada è una sofferenza.
Anche ci fosse, l'ESP non si sentirebbe praticamente mai. Vista la potenza, l'ASR è inutile. :lol: :lol:
La leva del cambio ha una escursione corta, ma gli innesti sono un po' legnosi. A me piace così e ho trovato dei cambi decisamente peggiori.
Finiture: economiche, però non si sentono vibrazioni strane. Comunque ha servosterzo, cerchi in lega, contagiri, condizionatore, antinebbia, volante e cambio in ottima pelle (molto meglio di quella di altri modelli Fiat), vetri elettrici, chiusura centralizzata, luce nel bagaliaio. L'unica manchevolezza grave (tenuto conto del periodo di produzione) è la mancanza del termometro dell'acqua. Molte parti di carrozzeria in vista (che a me non piacciono).
Costi: potrebbe bere meno, penso ci siano 1100 più parsimoniose. In più di 100mila chilometri non abbiamo fatto nessuna spesa particolarmente alta (solo un paio di stupidatine) se non per cause "provocate" (un piccolo incidente e un copertone tagliato). La marmitta, però, dovrà essere cambiata a breve (per me, visto come viene usata l'auto, ha già fatto miracoli). Il motore non consuma acqua e neppure olio (si va ancora da un tagliando all'altro senza neppure controllare i livelli (rimangono praticamente al massimo entrambi). All'ultima revisione il tecnico ha detto che è ancora perfetta per tutto quanto viene rilevato dagli apparecchi.

Io ne sono molto soddisfatto, nonostante i suoi limiti.
Occorre considerare, naturalmente, che forse costava meno delle sole quattro ruote di una Ferrari.
 
NEWsuper5 ha scritto:
puma84 ha scritto:
Beh io abito a Roma, e sinceramente le twingo le trovo solo a prezzi altissimi (a parte la pre-restyling): chiedono anche 3000? per un'auto del 2001! La seicento costa molto meno.

p.s. io vorrei una 16v, dovrei acquistarla da qui ad un anno massimo, peccato mi dica non sia affidabile
affidabile è affidabile.
basta che la provi prima di prenderla (come certamente farai). se ha irregolarità di alimentazione te ne accorgi subito alla prima prova su strada.
la twingo 1 è piuttosto complicata da taroccare nel tachimetro, perchè non ha prese di dagnosi, quindi è alta la probabilità di prendere un'esemplare con i km reali.
a differenza della 600 poi ha un gruppo di trasmissione sovradimensionato, lo stesso che nella supercinque andava dalla base alla turbo da 120 cv, ce che continua ad equipaggiare la twingo 2 60 cv sino al 2011.
con quel cambio, ancora perfetto nella supercinque, ci marcio da quasi 27 anni e 240mila km senza mai sostituire la frizione.

Chiudo questo OT con una osservazione: alcune twingo non hanno il cassetto portaoggetti con sportello, altre sì, ma sorprendentemente non sono quelle più accessoriate. Non ho capito con che criterio alcune avessero il cassetto portaoggetti con sportello ed altre un semplice tascone.
 
puma84 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
puma84 ha scritto:
Beh io abito a Roma, e sinceramente le twingo le trovo solo a prezzi altissimi (a parte la pre-restyling): chiedono anche 3000? per un'auto del 2001! La seicento costa molto meno.

p.s. io vorrei una 16v, dovrei acquistarla da qui ad un anno massimo, peccato mi dica non sia affidabile
affidabile è affidabile.
basta che la provi prima di prenderla (come certamente farai). se ha irregolarità di alimentazione te ne accorgi subito alla prima prova su strada.
la twingo 1 è piuttosto complicata da taroccare nel tachimetro, perchè non ha prese di dagnosi, quindi è alta la probabilità di prendere un'esemplare con i km reali.
a differenza della 600 poi ha un gruppo di trasmissione sovradimensionato, lo stesso che nella supercinque andava dalla base alla turbo da 120 cv, ce che continua ad equipaggiare la twingo 2 60 cv sino al 2011.
con quel cambio, ancora perfetto nella supercinque, ci marcio da quasi 27 anni e 240mila km senza mai sostituire la frizione.
Chiudo questo OT con una osservazione: alcune twingo non hanno il cassetto portaoggetti con sportello, altre sì, ma sorprendentemente non sono quelle più accessoriate. Non ho capito con che criterio alcune avessero il cassetto portaoggetti con sportello ed altre un semplice tascone.
:lol:
no, non è una vaccata. me lo sono chiesto anche io all'inizio.
semplicemente, visto il piccolissimo vano motore, il compressore del clima ruba il posto del cassetto portaoggetti.
retina=climatizzatore.
anche la mia aveva la retina, proprio per la presenza del clima. quella di un parente, invece, senza clima, aveva un capiente sportello.
però la mia, già nel 1995, aveva il climatizzatore (che consumava parecchio ma era molto efficiente) e gli specchi elettrici, oltre ai pretensionatori delle cinture anteriori e le barre antintrusione nelle porte.
 
NEWsuper5 ha scritto:
puma84 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
puma84 ha scritto:
Beh io abito a Roma, e sinceramente le twingo le trovo solo a prezzi altissimi (a parte la pre-restyling): chiedono anche 3000? per un'auto del 2001! La seicento costa molto meno.

p.s. io vorrei una 16v, dovrei acquistarla da qui ad un anno massimo, peccato mi dica non sia affidabile
affidabile è affidabile.
basta che la provi prima di prenderla (come certamente farai). se ha irregolarità di alimentazione te ne accorgi subito alla prima prova su strada.
la twingo 1 è piuttosto complicata da taroccare nel tachimetro, perchè non ha prese di dagnosi, quindi è alta la probabilità di prendere un'esemplare con i km reali.
a differenza della 600 poi ha un gruppo di trasmissione sovradimensionato, lo stesso che nella supercinque andava dalla base alla turbo da 120 cv, ce che continua ad equipaggiare la twingo 2 60 cv sino al 2011.
con quel cambio, ancora perfetto nella supercinque, ci marcio da quasi 27 anni e 240mila km senza mai sostituire la frizione.
Chiudo questo OT con una osservazione: alcune twingo non hanno il cassetto portaoggetti con sportello, altre sì, ma sorprendentemente non sono quelle più accessoriate. Non ho capito con che criterio alcune avessero il cassetto portaoggetti con sportello ed altre un semplice tascone.
:lol:
no, non è una vaccata. me lo sono chiesto anche io all'inizio.
semplicemente, visto il piccolissimo vano motore, il compressore del clima ruba il posto del cassetto portaoggetti.
retina=climatizzatore.
anche la mia aveva la retina, proprio per la presenza del clima. quella di un parente, invece, senza clima, aveva un capiente sportello.
però la mia, già nel 1995, aveva il climatizzatore (che consumava parecchio ma era molto efficiente) e gli specchi elettrici, oltre ai pretensionatori delle cinture anteriori e le barre antintrusione nelle porte.

A me lo spiegò il Concessionario quando andai a provare la Twingo Easy (cambio manuale ma frizione automatica) nel 1995.
Ad ogni modo bisogna ricordare una cosa: all'inizio la Twingo doveva essere una super spartana, qualcosa tipo una Dacia Sandero base di oggi, niente vetri elettrici, niente chiusura centralizzata, tantomeno clima o specchi elettrici. Al debutto esisteva una sola versione, del tutto spoglia, e non si poteva avere alcun optional. Dopo pochi mesi di totale insuccesso misero in commercio, come optional, il Pack confort composto dai vetri elettrici (anteriori) e dalla chiusura centralizzata con telecomando. Le vendite si impennarono, ovviamente tutti i clienti lo ordinavano e i pochi primissimi clienti si arrabbiarono non poco tant'è che la Renault fu costretta a consentirne il montaggio aftermarket anche sugli esemplari già venduti al solo prezzo richiesto per averlo come optional montato in fabbrica, quindi di fatto regalando il montaggio.
Quelle primissime Twingo si riconoscono dai tappi in plastica che coprono il buco lasciato dalla manovella alzavetro, trovarne una che non ha i vetri elettrici (ossia una delle primissime non modificate) è rarissimo.
Dal 1995 se non ricordo male il Pack confort divenne di serie.

Saluti
 
giacomo enrico70 ha scritto:
Avevo chiesto un parere sulla Fiat Seicento e non sulla Renault Twingo quindi prego attenersi a quello richiesto,non siamo sul forum della Renault.

Per essere un neo iscritto (ammesso che lo sia, il tuo stile di scrittura senza spazi mi ricorda qualcuno.........) non ti sembra di essere un pelino permaloso?
Mi pare che ti siano arrivate parecchie risposte (anche da noialtri che siamo effettivamente andati un po' OT), non credo che possa contestarci di averti mandato in vacca il thread..............

Saluti
 
giacomo enrico70 ha scritto:
Avevo chiesto un parere sulla Fiat Seicento e non sulla Renault Twingo quindi prego attenersi a quello richiesto,non siamo sul forum della Renault.

Se la prendi orientati su una 1.1, magari come detto una delle ultime uscite, quelle che si chiamavano 600 e che hanno ABS ed airbag. Con questo motore al semaforo scatta molto bene, si "siede" solo in 4 e 5 che sono lunghe per abbassare i consumi in autostrada. La sporting, che però non esiste come 600 ma solo come seicento, ha i rapporti più corti, quindi scatta meglio.
Se trovi una 600 ti consiglio l'allestimento "active": era quello con i paraurti verniciati, i vetri elettrici e la chiusura centralizzata, ma da integrare con il condizionatore; controlla che abbia questo accessorio. Naturalmente esisteva solo il condizionatore manuale, niente automatico, e devo dire che assorbe parecchia potenza.
Il massimo sarebbe andare su una "50th anniversary", riconoscibile per le strisce sulla carrozzeria ed i copricerchi dal colore specifico: aveva anche il doppio airbag di serie (che però comporta alla rinuncia della gran parte della tasca portaoggetti) e l'autoradio con lettore CD.

I consumi del motore 1.1 sono molto bassi: in città, caso rarissimo, anche più del dichiarato. La Fiat dichiarava 12 al litro, ma sia quattroruote http://www.quattroruote.it/prove/vera-citycar-fiat-600-anniversary/prestazioni che alvolante (prova luglio 2004) sono riusciti a superare i 13. Personalmente ho fatto anche di meglio. Altra cosa in cui il dichiarato è peggiore del dato effettivo è la velocità massima: dichiarata 150km/h, ma sia quattroruote che alvolante l'hanno superata (questi ultimi sono arrivati quasi a 155). D'altronde come detto la base era la cinquecento che col motore 1.1 dichiarava 155 km/h di punta massima.

Come difetti ci metto il cambio, che sull'esemplare della mia ragazza non è il massimo (ma mia sorella ha una EL su cui curiosamente va meglio), ma è comunque sufficiente, e la pedaliera stretta. Se sei di taglia media, come me, e non troppo alto, ci stai tutto sommato discretamente. A parte la sicurezza passiva (che come ti dicevo sugli ultimi esemplari dovrebbe essere migliorata un minimo) è una citycar "vecchia scuola" che si fa molto apprezzare nell'uso quotidiano.

Infine una curiosità: ho avuto anche una cinquecento 700 ed cat, e nonostante l'auto fosse scarsissima in tutto e per tutto, aveva il termometro dell'acqua, delle riseghe con funzione di appoggiabraccia ai lati del divanetto ed il portacenere posteriore che le ultime 600, complessivamente molto meglio rifinite, non hanno.

Se hai altre domande chiedi pure.

EDIT: mi è venuta in mente una cosa relativa alla migliorata sicurezza passiva: se prendete un 4r vecchio, ad esempio io ne ho sottomano uno del 2007, vedrete che per l'auto non viene dichiarato nessun risultato al crash test (erano i pallini presenti nel listino), proprio perché il modello era stato rinforzato ma mai testato nuovamente. Purtroppo, per quanto cerchi, l'articolo che vi dicevo non riesco a ritrovarlo... :cry:
 
puma84 ha scritto:
EDIT: mi è venuta in mente una cosa relativa alla migliorata sicurezza passiva: se prendete un 4r vecchio, ad esempio io ne ho sottomano uno del 2007, vedrete che per l'auto non viene dichiarato nessun risultato al crash test (erano i pallini presenti nel listino), proprio perché il modello era stato rinforzato ma mai testato nuovamente. Purtroppo, per quanto cerchi, l'articolo che vi dicevo non riesco a ritrovarlo... :cry:

Mia moglie ha avuto la Seicento dal novembre 2004 al dicembre 2007, quindi era una Seicento (in lettere) ma l'ultima serie, identica alla 600 (in numero), aveva l'airbag guida e l'ABS di serie. Quella di mia moglie era una Actual, quindi la base, ma col clima optional.
Non mi risulta affatto che la Seicento/600 sia mai stata rinforzata nella scocca, le barre anti intrusione c'erano ma erano molto in basso (esattamente sotto la finta modanatura) in tutti i casi non era l'urto laterale il problema nel crash test ma il frontale ed in particolare la scarsa robustezza della zona dei montanti del parabrezza e del tetto che si piegava a metà della porta anteriore. Il motore inoltre tendeva a penetrare nell'abitacolo dalla zona della pedaliera causando rischi gravi ai passeggeri anteriori.
Il motivo per cui nel 2007 non comparivano i risultati della 600 non era quel che dici tu ma era semplicemente che erano cambiate le modalità di test standard con aumento delle velocità di impatto (proprio nel 2007 se non erro) e non si potevano paragonare test fatti col vecchio standard e test fatti col nuovo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
puma84 ha scritto:
EDIT: mi è venuta in mente una cosa relativa alla migliorata sicurezza passiva: se prendete un 4r vecchio, ad esempio io ne ho sottomano uno del 2007, vedrete che per l'auto non viene dichiarato nessun risultato al crash test (erano i pallini presenti nel listino), proprio perché il modello era stato rinforzato ma mai testato nuovamente. Purtroppo, per quanto cerchi, l'articolo che vi dicevo non riesco a ritrovarlo... :cry:

Mia moglie ha avuto la Seicento dal novembre 2004 al dicembre 2007, quindi era una Seicento (in lettere) ma l'ultima serie, identica alla 600 (in numero), aveva l'airbag guida e l'ABS di serie. Quella di mia moglie era una Actual, quindi la base, ma col clima optional.
Non mi risulta affatto che la Seicento/600 sia mai stata rinforzata nella scocca, le barre anti intrusione c'erano ma erano molto in basso (esattamente sotto la finta modanatura) in tutti i casi non era l'urto laterale il problema nel crash test ma il frontale ed in particolare la scarsa robustezza della zona dei montanti del parabrezza e del tetto che si piegava a metà della porta anteriore. Il motore inoltre tendeva a penetrare nell'abitacolo dalla zona della pedaliera causando rischi gravi ai passeggeri anteriori.
Il motivo per cui nel 2007 non comparivano i risultati della 600 non era quel che dici tu ma era semplicemente che erano cambiate le modalità di test standard con aumento delle velocità di impatto (proprio nel 2007 se non erro) e non si potevano paragonare test fatti col vecchio standard e test fatti col nuovo.

Saluti

Per le altre però i risultati non erano stati annullati. Ad esempio la Punto II all'epoca era ancora in vendita ristilizzata, ma le sue 4 stelle, ottenute con i vecchi test, c'erano ancora.
 
puma84 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
puma84 ha scritto:
EDIT: mi è venuta in mente una cosa relativa alla migliorata sicurezza passiva: se prendete un 4r vecchio, ad esempio io ne ho sottomano uno del 2007, vedrete che per l'auto non viene dichiarato nessun risultato al crash test (erano i pallini presenti nel listino), proprio perché il modello era stato rinforzato ma mai testato nuovamente. Purtroppo, per quanto cerchi, l'articolo che vi dicevo non riesco a ritrovarlo... :cry:

Mia moglie ha avuto la Seicento dal novembre 2004 al dicembre 2007, quindi era una Seicento (in lettere) ma l'ultima serie, identica alla 600 (in numero), aveva l'airbag guida e l'ABS di serie. Quella di mia moglie era una Actual, quindi la base, ma col clima optional.
Non mi risulta affatto che la Seicento/600 sia mai stata rinforzata nella scocca, le barre anti intrusione c'erano ma erano molto in basso (esattamente sotto la finta modanatura) in tutti i casi non era l'urto laterale il problema nel crash test ma il frontale ed in particolare la scarsa robustezza della zona dei montanti del parabrezza e del tetto che si piegava a metà della porta anteriore. Il motore inoltre tendeva a penetrare nell'abitacolo dalla zona della pedaliera causando rischi gravi ai passeggeri anteriori.
Il motivo per cui nel 2007 non comparivano i risultati della 600 non era quel che dici tu ma era semplicemente che erano cambiate le modalità di test standard con aumento delle velocità di impatto (proprio nel 2007 se non erro) e non si potevano paragonare test fatti col vecchio standard e test fatti col nuovo.

Saluti

Per le altre però i risultati non erano stati annullati. Ad esempio la Punto II all'epoca era ancora in vendita ristilizzata, ma le sue 4 stelle, ottenute con i vecchi test, c'erano ancora.

Hai ragione, è vero! Allora non me lo spiego, comunque sono ragionevolmente certo che la Seicento/600 non abbia mai subìto alcuna modifica strutturale atta a migliorarne la robustezza, a parte l'adozione di airbag guida ed ABS di serie a partire dalla fine del 2004.

Saluti
 
giacomo enrico70 ha scritto:
Avevo chiesto un parere sulla Fiat Seicento e non sulla Renault Twingo quindi prego attenersi a quello richiesto,non siamo sul forum della Renault.

Ancora una uscita con questi toni e per scrivere il post successivo dovrai reiscriverti con un ennesimo nick.
A presto.
8)
 
Back
Alto