<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Seicento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Seicento

giacomo enrico70 ha scritto:
Avevo chiesto un parere sulla Fiat Seicento e non sulla Renault Twingo quindi prego attenersi a quello richiesto,non siamo sul forum della Renault.
allora la prossima volta leggi bene cosa scrivono gli altri.

1. nel caso avessi notato, sono stato il primo a risponderti, e non ho fatto economia di parole.

2. prego, eh.

3. il consiglio della twingo non era principalmente per te (o forse anche per te, visto che è sicuramente meglio ed ha ingombri molto simili (+10 cm lunghezza, cilindrata simile, ecc...).

4. se spendi poco di più di una delle ultime 600 trovi una panda 2003 che è 1000 volte meglio.

5. benvenuto nel forum.
 
fabiologgia ha scritto:
A me lo spiegò il Concessionario quando andai a provare la Twingo Easy (cambio manuale ma frizione automatica) nel 1995.
Ad ogni modo bisogna ricordare una cosa: all'inizio la Twingo doveva essere una super spartana, qualcosa tipo una Dacia Sandero base di oggi, niente vetri elettrici, niente chiusura centralizzata, tantomeno clima o specchi elettrici. Al debutto esisteva una sola versione, del tutto spoglia, e non si poteva avere alcun optional. Dopo pochi mesi di totale insuccesso misero in commercio, come optional, il Pack confort composto dai vetri elettrici (anteriori) e dalla chiusura centralizzata con telecomando. Le vendite si impennarono, ovviamente tutti i clienti lo ordinavano e i pochi primissimi clienti si arrabbiarono non poco tant'è che la Renault fu costretta a consentirne il montaggio aftermarket anche sugli esemplari già venduti al solo prezzo richiesto per averlo come optional montato in fabbrica, quindi di fatto regalando il montaggio.
Quelle primissime Twingo si riconoscono dai tappi in plastica che coprono il buco lasciato dalla manovella alzavetro, trovarne una che non ha i vetri elettrici (ossia una delle primissime non modificate) è rarissimo.
Dal 1995 se non ricordo male il Pack confort divenne di serie.
Saluti
vero, doveva essere la sostituta della R4...ma di fatto non lo diventò mai.
iniziarono subito a infarcirla di accessori (uno dei primi tetti in tela a tutta lunghezza, poi diventato in vetro, ecc...). la mia era una Ice (o Air non aveva più gli adesivi sui parafanghi anteriori), forse la prima con clima di serie e gli altri accessori. e chiudiamo definitivamente l'OT.

Completo la risposta all'autore del topic:
questo è un forum di auto, frequentato da molti appassionati.
io e gli altri due colleghi (che comne noterai dal numero di messaggi, non ci siamo iscritti ieri mattina) siamo tra questi, e appena possiamo non perdiamo occasione di chiacchierare di auto, in particolare se di qualche anno fa.
in questo caso poi erano anni dei quali ben poco si sapeva della dotazione e degli optional, se non avevi in casa i depliant o le riviste specializzate del periodo (che non si dilungavano con liste di optional come oggi).
 
Buongiorno a tutti,
so che è una vecchia discussione, ma provo comunque a chiedere:

1) su Quattroruote non vi sono prove su strada per la Seicento Schumacher, non sono state fatte oppure non sono stato capace io di trovarne sulle vecchie riviste?

2) sulla Cinquecento Sporting 1^ serie che possiedo ho avuto diverse volte problemi con la temperatura acqua (e ho fatto diverse volte la testata, nonchè cambiato il radiatore), mi sembra sia un problema comune a tutte le Cinquecento Sporting.....
Nel caso della Seicento (sempre motorizzazione 1.1), il problema è stato risolto (visto che non è presente nemmeno l'indicatore di temperatura)? Ci sono variazioni tra la motorizzazione SPI e MPI da questo punto di vista?

3) le quotazioni delle auto partono dal 2003, come posso ottenere una quotazione per una Seicento Schumacher del 2001?

Grezie.
 
bè innanzitutto la schumacher era una serie limitata e se non ricordo male con gli interni in pelle di serie, oltre ad un logo con autografo sul portellone posteriore...

per auto così vecchie, laddove non siano state piegate da tempo, direi che la valutazione non esiste, o meglio, chi la vuol vendere si collega ad autoscout e guarda le valutazioni di modelli simili, poi in caso di pochi km e carrozzeria e interni buoni il prezzo sale, se è sfasciata il prezzo scende...

Per la questione della temperatura, io ai miei tempi sulla sporting non avevo mai avuto problemi, le avevo però installato i termometri di acqua e olio...utili e carini....basta solo trovare un meccanico che abbia voglia di installarli...

quanto ne rivorrei una...
 
mi basterebbe la mia

Bellissima.jpg
yuna1.jpg
 
Back
Alto