<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Seicento | Il Forum di Quattroruote

Fiat Seicento

(altezza 1,80m) uno dei peggiori posti guida degli anni 80, per certi aspetti peggiore della vecchia panda '86.
in generale la macchina è sicura come una vecchia uno, forse meno.
carreggiate troppo strette per l'altezza e sospensioni miste morbide all'anteriore e rigide (saltellanti sulle sconnessioni) al posteriore non la rendono di sicuro la migliore, specie sul bagnato.
soffre molto il vento laterale in extraurbano e i fari illuminano molto poco la strada.

in città va bene. non oltre. già in tagenziale soffre.
obbligatorio il servosterzo, perchè il volante è pesantissimo, molto più della uno che è decisamente più grande.
molto rumorosa, e lo scarico peggiora nel tempo, sino a foratura del terminale (o del silenziatore centrale).
evitare accuratamente il 900, soggetto a cedimenti precoci e ripetuti alla guarnizione della testata.
buon bagagliaio per essere così piccola.

scarsissima la qualità degli interni, le plastiche dopo 5-6 anni diventano sempre più chiare poi tendono a sfarinarsi.

il mio esemplare di riferimento è una seicento 1100 EL del 2002 senza servosterzo e clima, post restyling (ha acquisito il nuovo quadro strumenti con contakm digitale), guidata sporadicamente dal 2004 a oggi.
credo di non aver dimenticato niente.

sufficientemente affidabile, nella media per un'auto anni 80.
 
giacomo enrico70 ha scritto:
Salve a tutti,vorrei sapere la vostra opinione sulla Fiat Seicento.Grazie

Cominciamo dai difetti. Piccolissima, antiquata per non dire arcaica, del tutto insicura se uno la valuta con le stelline dell'EuroNCAP, equipaggiamento ridotto al minimo, scomoda nei lunghi viaggi in quanto è rumorosa, poco ammortizzata e mal climatizzata. La tenuta di strada inoltre risente della leggerezza del mezzo e della gommatura molto stretta,i suoi limiti sono abbastanza bassi ma la macchina avvisa per tempo.

Passiamo ai pregi. Maneggevolissima in città, costa ormai pochissimo e si ripara con due soldi, i ricambi si comprano al supermercato. Consuma poco fuori città (ma in autostrada beve abbastanza), in ambito urbano le super utilitarie più moderne possono fare qualcosa di meglio ma la Seicento non si difende così male.
Insomma, è ancora una buona seconda o terza auto da usare solo in città ma non bisogna chiederle di più.

Saluti
 
giacomo enrico70 ha scritto:
Salve a tutti,vorrei sapere la vostra opinione sulla Fiat Seicento.Grazie

Ciao,ne ho avuta una...900i...che dire,piccola,maneggevole,su strada andava bene ,considerando l'anzianita del progetto ..però , come sicurezza era l'unica che aveva due stelle nei crash test e quindi il pericolo di morte.,, :!: l'abitabilita non era affatto male considerando le dimensioni esterne....la cosa grave,usata ora nel 2012, e' proprio la totale mancanza di aiuti elettronici alla guida e la scocca insicura,,,,
 
Ciao, io ne ho avuta una dal 2001 sino al dicembre 2007, era una versione sporting. No ABS no airbag no clima, ma servosterzo assetto irrigidito di serie,pneumatici /55 di serie e sospensioni a ruote indipendenti al posteriore. X me che ero alle prime esperienze c'era di che divertirsi e da appassionato di tuning era l'ideale x muovere i primi passi nel campo.....ne compii molti a dirla tutta. La meccanica era semplice (motore 1.100 fire da54 cv) e robusta, i consumi accettabili anche se tirata x il collo e la tenuta di strada, parlo sempre della sporting, cmq buona, unica pecca i freni....un po' debolucci.....
La mia ragazza, e pure una mia ex, hanno la versione non sporting e l'handling è sensibilmente peggiore e sul bagnato la piccola diventa intrattabile, merito delle gomme ridicole che monta....

In sintesi la 600 è stata, a mio parere, una delle migliori citycar x almeno una dozzina di anni e ancora adesso, sempre a mio modo di vedere, rapportata a una scatoletta a basso prezzo su 4 ruote cmq non demerita, anzi.... È vero, nei crash test va malaccio ma sono anche vere 2 cose, la prima è che il progetto è quello della 500 seconda serie, quindi un'auto di inizio anni 90 e la seconda cosa è che gli incidenti è cmq sempre meglio non farli....
 
E' una domanda seria o cosa? :)
Per quel che ti posso dire, fa fede la Seicento che i miei acquistarono nel 2000: ancora perfetta, marciante, nessunissimo problema.
Anzi, unico problema: la Fiat, come per ogni suo prodotto ben riuscito, si è ben guardata dal darle un'erede.
Standing ovation per Marchionne.
 
Rick65 ha scritto:
E' una domanda seria o cosa? :)
Per quel che ti posso dire, fa fede la Seicento che i miei acquistarono nel 2000: ancora perfetta, marciante, nessunissimo problema.
Anzi, unico problema: la Fiat, come per ogni suo prodotto ben riuscito, si è ben guardata dal darle un'erede.
Standing ovation per Marchionne.

Un'erede della Seicento oggi non avrebbe senso, Costerebbe più della Panda (che già non è certo regalata) pur offrendo di meno.
La scatoletta di sardine con 4 ruote ed un motore (perchè tale è la Seicento) che costa poco e non dà noie perchè non ha nulla che possa rompersi oggi non sarebbe vendibile.
Ricordati che c'è gente che auspica il ritiro dal commercio delle Dacia Lodgy perchè nella versione base senza ESP (che comunque è optional) ha solo 3 stelle EuroNCAP e ne ha 4 nelle versioni con ESP. La Seicento aveva mezza stella. Riprogettarla oggi secondo gli standard moderni costerebbe decisamente troppo.

Saluti
 
Avevo proprio sotto mano qualche giorno fa un articolo del 2003 o 2004, mi pare di repubblica motori, in cui si affermava che la scocca della seicento era stata rinforzata in più punti ed erano state inserite delle barre antintrusione nelle portiere. Purtroppo al momento non riesco a ritrovarlo. Da notare che l'esemplare provato nel crash test non solo era di quelli prodotti prima di questi interventi, ma non aveva neanche l'airbag, di serie sulle ultime. In pratica è stato fatto un intervento simile a quello compiuto sulla twingo nel 1998 (serie 1999, interventi descritti nel quattroruote di agosto 1998), in cui era stata trasformata la twingo da questa trappola mortale http://www.youtube.com/watch?v=S4Rsqqyt7BU a questo comportamento dignitoso per il mezzo e l'epoca http://www.youtube.com/watch?v=e1ZQjvpprKI
solo che a differenza della twingo la seicento non è mai stata testata di nuovo.

Quindi acquistando uno degli ultimi esemplari, quelli che si chiamano 600, in teoria avresti un'onesta utilitaria vecchia scuola, non particolarmente sicura ma neanche la trappola che tutti dicono (e che peraltro si comportava né più e né meno che tutte le altre auto del segmento concepite nel medesimo periodo della cinquecento di cui è un restyling). Se cerchi un'auto "ruspante" per la città può fare al caso tuo.
 
fabiologgia ha scritto:
La Seicento aveva mezza stella. Riprogettarla oggi secondo gli standard moderni costerebbe decisamente troppo.

Saluti

Se non sbaglio la seicento aveva una stella e mezza. Non che ciò ne facesse un'auto sicura...
 
puma84 ha scritto:
Avevo proprio sotto mano qualche giorno fa un articolo del 2003 o 2004, mi pare di repubblica motori, in cui si affermava che la scocca della seicento era stata rinforzata in più punti ed erano state inserite delle barre antintrusione nelle portiere. Purtroppo al momento non riesco a ritrovarlo. Da notare che l'esemplare provato nel crash test non solo era di quelli prodotti prima di questi interventi, ma non aveva neanche l'airbag, di serie sulle ultime. In pratica è stato fatto un intervento simile a quello compiuto sulla twingo nel 1998 (serie 1999, interventi descritti nel quattroruote di agosto 1998), in cui era stata trasformata la twingo da questa trappola mortale http://www.youtube.com/watch?v=S4Rsqqyt7BU a questo comportamento dignitoso per il mezzo e l'epoca http://www.youtube.com/watch?v=e1ZQjvpprKI
solo che a differenza della twingo la seicento non è mai stata testata di nuovo.

Quindi acquistando uno degli ultimi esemplari, quelli che si chiamano 600, in teoria avresti un'onesta utilitaria vecchia scuola, non particolarmente sicura ma neanche la trappola che tutti dicono (e che peraltro si comportava né più e né meno che tutte le altre auto del segmento concepite nel medesimo periodo della cinquecento di cui è un restyling). Se cerchi un'auto "ruspante" per la città può fare al caso tuo.
la twingo prima serie aveva già le barre antintrusione nelle portiere.
la mia era del 1995, quindi ben prima di qualsiasi aggiornamento.

e comunque restava più sicura (e stabile) della seicento, nonostante l'ampio rollio, dote comune all'italiana. anche per lo spazio a bordo decisamente superiore (e la maggiore distanza tra il passeggero e le parti dell'auto con cui entrava a contatto in caso d'urto.)
senza contare la sezione dei lamierati resistenti decisamente superiore.
ma la twingo era paragonabile più ad una coetanea punto che alla cinquecentoseicento.
http://www.youtube.com/watch?v=nG8R4Guin80
 
NEWsuper5 ha scritto:
puma84 ha scritto:
Avevo proprio sotto mano qualche giorno fa un articolo del 2003 o 2004, mi pare di repubblica motori, in cui si affermava che la scocca della seicento era stata rinforzata in più punti ed erano state inserite delle barre antintrusione nelle portiere. Purtroppo al momento non riesco a ritrovarlo. Da notare che l'esemplare provato nel crash test non solo era di quelli prodotti prima di questi interventi, ma non aveva neanche l'airbag, di serie sulle ultime. In pratica è stato fatto un intervento simile a quello compiuto sulla twingo nel 1998 (serie 1999, interventi descritti nel quattroruote di agosto 1998), in cui era stata trasformata la twingo da questa trappola mortale http://www.youtube.com/watch?v=S4Rsqqyt7BU a questo comportamento dignitoso per il mezzo e l'epoca http://www.youtube.com/watch?v=e1ZQjvpprKI
solo che a differenza della twingo la seicento non è mai stata testata di nuovo.

Quindi acquistando uno degli ultimi esemplari, quelli che si chiamano 600, in teoria avresti un'onesta utilitaria vecchia scuola, non particolarmente sicura ma neanche la trappola che tutti dicono (e che peraltro si comportava né più e né meno che tutte le altre auto del segmento concepite nel medesimo periodo della cinquecento di cui è un restyling). Se cerchi un'auto "ruspante" per la città può fare al caso tuo.
la twingo prima serie aveva già le barre antintrusione nelle portiere.
la mia era del 1995, quindi ben prima di qualsiasi aggiornamento.

e comunque restava più sicura (e stabile) della seicento, nonostante l'ampio rollio, dote comune all'italiana. anche per lo spazio a bordo decisamente superiore (e la maggiore distanza tra il passeggero e le parti dell'auto con cui entrava a contatto in caso d'urto.)
senza contare la sezione dei lamierati resistenti decisamente superiore.
ma la twingo era paragonabile più ad una coetanea punto che alla cinquecentoseicento.
http://www.youtube.com/watch?v=nG8R4Guin80

La twingo è un'ottima auto (sto pensando di acquistarla, ma vorrei una delle ultime, quelle col logo sul portellone), comunque è lunga 20 cm più della cinquecento ed è larga 10 cm in più. Rispetto alla seicento è più lunga di 10 cm e più larga di una decina.

Dove ho scritto che la prima twingo non ha le barre nelle portiere? Ho scritto che è stata rinforzata in tutta la scocca in occasione del primo restyling (simile non vuol dire uguale), fonte quattroruote agosto 1998. Le barre le hanno (o almeno dovrebbero perché l'articolo purtroppo non riesco a ritrovarlo, c'ero arrivato attraverso un forum concorrente) aggiunte sulla seicento, che in origine non le aveva.

Ad ogni modo non mi pare che la prima twingo abbia un risultato analogo a quello della prima punto: guarda il volante che si alza e va ad impattare il mento del conducente, cosa che non capita nemmeno con la tanto vituperata seicento...
 
bè, nel caso della 600 penetra direttamente nel torace...anche perchè la devastazione del telaio è tale da deformare l'auto sino al divano.
comunque a livello di carrozzeria e concezione dell'auto, la twingo è decisamente più simile della punto (testata a fine carriera dall'euroncap), pur avendo una lunghezza più simile alla cinquecento (343 cm).
il volante in quegli anni si tendeva a farlo allontanare dal corpo, il metodo più rudimentale era quello di farlo arretrare. nel caso twingo 1a con risultati non favorevoli a quanto pare dal video (come non lo sarebbe stata la penetrazione nel torace).

una cosa non capisco del video. è un test adac, ma non si sa a quale velocità è l'impatto. nel ringraziarti di averci fornito questo rarissimo (e per me molto interessante) link, riusciresti a darmi/ci qualche dato in più, anche se siamo unpò fuori argomento?
 
ancora OT...
se dovessi veramente prendere una twingo 1, ti consiglio una delle post 2003.
meglio se con il motore 8v. le 16v hanno sofferto di qualche problema di irrregolarità nell'erogazione della potenza.
verifica anche il funzionamento del tergi anteriore, la registrazione delle cerniere porta e gli alzacristalli elettrici. te lo dico perchè l'ho avuta. le porte sono pesanti e con gli anni tendono a logorare le cerniere (si rimedia facilmente registrandole o nei casi gravi sostituendo le parti usurate). gli alzavetri soffrono il peso dei grandi vetri. nella primissima serie tendevano a logorare gli ingranaggi di sollevamento (non i motorini,ma il sistema di leve esterno).

comunque come animale da città consiglio a tutti la twingo vecchio modello in luogo della 600. solo 10 cm in più di lunghezza, comunque inferiore a una aygo e simili, un raggio di sterzata simile, ma molto più spazio a bordo e una versatilità dell'abitacolo esemplare per una citycar. col 1149 i consumi rimangono bassi e l'affidabilità è buona, perchè costruita con soluzioni tecniche semplici.
un altro plus è la valutazione eccessiva delle 600, che spesso costano anch più delle punto, specie nelle città. da usate non valgono i soldi che costano, secondo me. (qua chiedono anche 2000? per una 600 di 10 anni.....)
 
Back
Alto