frizionenothanks ha scritto:moogpsycho ha scritto:frizionenothanks ha scritto:No.Basta leggere,documentarsi,osservare e soprattutto capire.
L'avevo gia' scritto almeno 2 anni fa.La differenza tra gli accordi commerciali di oggi con quelli di vari anni fa riguarda proprio questo aspetto:una volta si cercavano fusioni investendo il capitale sull'acquisizione di quote aziendali (come l'accordo fiat gm),Oggi si cercano solo appoggi per ridurre globalmente i costi.
Comunque,sono convinto che non capirai questo semplice concetto.
le economie di scala si sono sempre fatte oggi come ieri.. anche tra fiat e gm.
da una fusione si possono trarre grandi vantaggi come rivelarsi dei fallimenti.
la storia ne è costellata di esempi, meno magari nel mondo dell'auto ma ci sono.
comunque ci sono dfferenze tra fusioni e fusioni ed in base a gli attori cambiano le implicazioni.
fare un discorso come il tuo è quantomeno semplicistico, perchè pensi che nessuna azienda possa trarre vantaggio da un fusione?
Per il sol fatto che non lo sta facendo nessuno,nel settore
Solo accordi e nessuna acquisizione.
Poi chiaramente il discorso sarebbe troppo vasto e non semplice,ma limitiamoci a quanto stiamo vedendo in questo contesto storico
acquisire è un discorso impegnativo che ha implicazione politiche, ovvio che se fiat dovesse acquisire opel dovrebbe avere il via libero dal governo tedesco , infatti sarebbe compito del loro governo mettere mano alle casse statali per sistemare gli esuberi e non fare macelleria sociale.
Però se è davvero reale quello che dice marchionne e cioè che o arrivi alla soglia di 5,5 milioni di auto o soccombi, allora una fusione fiat-opel ti farebbe arrivare a quella soglia, se poi ci aggiungi chrysler.....del resto fiat ed opel hanno parecchie sinergie in comune , una fusione sarebbe così senza senso o così difficile?