<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT: quando la produzione e' un paradosso | Il Forum di Quattroruote

FIAT: quando la produzione e' un paradosso

http://www.omniauto.it/magazine/23270/maserati-quattroporte-ghibli-e-fiat-500l-lavoratori-a-casa-manca-la-plastica-degli-interni

I fornitori non ce la fanno a consegnare i materiali e l'azienda deve sospendere le linee di montaggio. Capita per la 500L e per la Maserati. Siamo al paradosso.

Opinioni in merito sono ghradite.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/23270/maserati-quattroporte-ghibli-e-fiat-500l-lavoratori-a-casa-manca-la-plastica-degli-interni

I fornitori non ce la fanno a consegnare i materiali e l'azienda deve sospendere le linee di montaggio. Capita per la 500L e per la Maserati. Siamo al paradosso.

Opinioni in merito sono ghradite.

Regards,
The frog

operazione 'risparmio sulla plastica' oppure operazione 'ricerca della leggendaria leggerezza'?
mah chissà :rolleyes:
 
A radio 24 dicevano che erano booccole di plastica
di cui l'azienda produttrice voleva rivedere il prezzo
booohhh
 
Sempre a fasciarvi la testa.
È solo in CIG la selmat, quindi non vengono garantiti i pezzi necessari alla produzione. Non è nulla di strano
 
reFORESTERation ha scritto:
Sempre a fasciarvi la testa.
È solo in CIG la selmat, quindi non vengono garantiti i pezzi necessari alla produzione. Non è nulla di strano

che non ci sia "nulla di strano" se un'azienda mette la gente in CIG quando non riesce a soddisfare gli ordinativi, mi pare almeno azzardato.

a casa mia, le aziende mettono in CIG quando non hanno ordinativi, mica il contrario.
 
belpietro ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Sempre a fasciarvi la testa.
È solo in CIG la selmat, quindi non vengono garantiti i pezzi necessari alla produzione. Non è nulla di strano

che non ci sia "nulla di strano" se un'azienda mette la gente in CIG quando non riesce a soddisfare gli ordinativi, mi pare almeno azzardato.

a casa mia, le aziende mettono in CIG quando non hanno ordinativi, mica il contrario.
Ho capito, ed è giusto quanto dici, però la Fiat ha mica un solo fornitore, ne avrà mille. Si ferma uno, se un altro tra mille non può soddisfare la produzione anche per l'altro, si ferma un intero stabilimento.
Che vuoi fa, il JIT è gioia e delizia, ma anche dolore
 
Frallog1 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/23270/maserati-quattroporte-ghibli-e-fiat-500l-lavoratori-a-casa-manca-la-plastica-degli-interni

I fornitori non ce la fanno a consegnare i materiali e l'azienda deve sospendere le linee di montaggio. Capita per la 500L e per la Maserati. Siamo al paradosso.

Opinioni in merito sono ghradite.

Regards,
The frog

Ciao frog, su 4r di questo mese c'è un articolo che parla di un certo lopez, manager prima in Opel sotto gm, poi in vw e accusato di spionaggio industriale e quindi trombato, in ogni modo sto tipo aveva affermato in un intervista, proprio a 4r a fine anni 90, che lo stabilimento migliore in assoluto è quello vw di resende in Brasile, dove i fornitori stanno in catena di montaggio e hanno lo stesso peso del costruttore, riducendo anche i costi di produzione.

A mio parere una tattica di questo genere potrebbe solo che far bene a Fiat, ma purtroppo in Italia ho sempre percepito, avendo anche lavorato da esterno x un grosso gruppo industriale, una sorta di gelosia x il proprio sapere, quasi una paura di venire copiati o di perdere chissàchè, quindi i io t compro i pezzi, ma nn stare a portarmeli, piuttosto vengo io a prenderli....almeno, questo è quello che ho percepito io....
 
reFORESTERation ha scritto:
Ho capito, ed è giusto quanto dici, però la Fiat ha mica un solo fornitore, ne avrà mille.

no, il fatto "pesante" è che su questo pezzo ha questo solo fornitore.

scelta di JiT forse estrema, col senno di poi sbagliata (sono ricattabili)

considerazione amara: questo fatto avrà un risvolto dannosissimo per l'Italia, perché rimbalzerà la notizia (che potrebbe essere maliziosamente ingigantita) della inaffidabilità del nostro sistema.
il just in time presuppone la affidabilità totale dei fornitori; se uno si mette di traverso, per uno sciopero, per un problema locale, per incapacità o magari anche per volontà maliziosa di strappare un miglioramento di prezzo, il JiT va a patrasso
 
suppasandro ha scritto:
A mio parere una tattica di questo genere potrebbe solo che far bene a Fiat, ma purtroppo in Italia ho sempre percepito, avendo anche lavorato da esterno x un grosso gruppo industriale, una sorta di gelosia x il proprio sapere, quasi una paura di venire copiati o di perdere chissàchè, quindi i io t compro i pezzi, ma nn stare a portarmeli, piuttosto vengo io a prenderli....almeno, questo è quello che ho percepito io....

vado a memoria, ma mi sembra che quando costruirono il complesso di Melfi fu una novità anche perché all'interno del complesso c'erano anche gli stabilimenti dei fornitori.
quindi su quello mi pare che FIAT non sia stata indietro
 
fare industria, specie se industria pesante, comporta logistica e filiera e sinergie, sconosciute al mondo della finanza, per fare un parallelo, non basta vincere le battaglie ed avanzare con l'esercito, se non si è adeguatamente supportati da logistica e rifornimenti
 
belpietro ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ho capito, ed è giusto quanto dici, però la Fiat ha mica un solo fornitore, ne avrà mille.

no, il fatto "pesante" è che su questo pezzo ha questo solo fornitore.

scelta di JiT forse estrema, col senno di poi sbagliata (sono ricattabili)

considerazione amara: questo fatto avrà un risvolto dannosissimo per l'Italia, perché rimbalzerà la notizia (che potrebbe essere maliziosamente ingigantita) della inaffidabilità del nostro sistema.
il just in time presuppone la affidabilità totale dei fornitori; se uno si mette di traverso, per uno sciopero, per un problema locale, per incapacità o magari anche per volontà maliziosa di strappare un miglioramento di prezzo, il JiT va a patrasso
Vero
 
avevo letto un articolo che diceva il contrario, cioè la Selmat dal 2010 è in continuo conflitto con la Fiat che punta a farla fallire per poi acquisirla, tantè che gradualmente ha diminuito le commesse....non sono sicuro se questo è stato scritto proprio da Quattroruote o comunque una testata abbastanza affidabile (ma non ricordo quale, l'ho letto ieri)
 
Back
Alto