<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Punto : quando la giusta usura? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Punto : quando la giusta usura?

fiatmultijet04 ha scritto:
davidfarin ha scritto:
Tranquillo, con la mia punto 2° serie 1.9 JTD del 2001 avevo fatto piu' di 400.000 km. Di preciso non so quanti perche' il contachilometri non era progettato per segnare chilometraggi superiori ai 399.999 km. Poi l'ho venduta per ? 500 ed ancora dovrebbe marciare per le strade della provincia di Caserta!!

E' una cosa che odio , non capisco perchè in Fiat non si progettino contachilometri fino a 999.999 . Mi sa che anche la mia ha questa peculiarità , infatti se si guarda il display controluce si vede che l'ultima cifra a sx riesce a riprodurre solo fino al n.3 . Cosa gli cambierà poi ? boh?????
la risposta è sempre la stessa.
si perdono in vaccate.

quando devono fare cose complicate riescono a fare l'impossibile, quando si tratta di fesserie, come far funzionare SEMPRE gli alzacristalli o mettere un banale display completo grande pochi cm quadri fanno queste vaccate.

poi si lamentano se la gente parla male di fiat. a volte mettono loro stessi le parole in bocca.................................................. :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
davidfarin ha scritto:
Tranquillo, con la mia punto 2° serie 1.9 JTD del 2001 avevo fatto piu' di 400.000 km. Di preciso non so quanti perche' il contachilometri non era progettato per segnare chilometraggi superiori ai 399.999 km. Poi l'ho venduta per ? 500 ed ancora dovrebbe marciare per le strade della provincia di Caserta!!

E' una cosa che odio , non capisco perchè in Fiat non si progettino contachilometri fino a 999.999 . Mi sa che anche la mia ha questa peculiarità , infatti se si guarda il display controluce si vede che l'ultima cifra a sx riesce a riprodurre solo fino al n.3 . Cosa gli cambierà poi ? boh?????
la risposta è sempre la stessa.
si perdono in vaccate.

quando devono fare cose complicate riescono a fare l'impossibile, quando si tratta di fesserie, come far funzionare SEMPRE gli alzacristalli o mettere un banale display completo grande pochi cm quadri fanno queste vaccate.

poi si lamentano se la gente parla male di fiat. a volte mettono loro stessi le parole in bocca.................................................. :rolleyes:

Non credo si tratti di parlare male o meno tutti hanno pregi e difetti ma sono cose così stupide che sembra impossibile riescano a farle
 
fiatmultijet04 ha scritto:
Strasoddisfatto della mia Punto 1.3 multijet vi e mi chiedo : dato che sono a quota 165.000 km avendo una media , preso atto che percorro 3540 mila km all'anno e il caso di cominciare a pensare alla sostituzione della mia vettura?

Per inciso non ha il benchè minimo problema considerando i km e l'età ; per questo motivo sto seriamente pensando di provare a fargli raggiungere quota 250.000 ( cosa che dovrei riuscire a compiere nel volgere di un paio d'anni o poco più).
Voi cosa ne pensate?

Grazie a tutti
Io ho cambiato auto l'anno scorso vendendo una Marea 105 jtd del 99', solo perchè era Euro 2 diesel, e quindi non poteva più circolare in tanti posti.
Altrimenti, nonostante i 200mila km, l'avrei tenuta minimo altri 8 anni!
Usura dell'auto cosa vuol dire? L'auto dura anche in base a come si tiene.
Un mio amico con la stessa auto ci ha fatto 320mila km.
Se uno fa sempre regolarmente i tagliandi, se fa riparare sempre tutto quello che si rompe senza aspettare o trascurare, l'auto i 20 anni o i 400mila km li fa tranquillamente.
Ma poi è intervenuta la legge: ci fanno cambiare auto per legge, come è successo a me. A meno che non è a gas.
 
NEWsuper5 ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
davidfarin ha scritto:
Tranquillo, con la mia punto 2° serie 1.9 JTD del 2001 avevo fatto piu' di 400.000 km. Di preciso non so quanti perche' il contachilometri non era progettato per segnare chilometraggi superiori ai 399.999 km. Poi l'ho venduta per ? 500 ed ancora dovrebbe marciare per le strade della provincia di Caserta!!

E' una cosa che odio , non capisco perchè in Fiat non si progettino contachilometri fino a 999.999 . Mi sa che anche la mia ha questa peculiarità , infatti se si guarda il display controluce si vede che l'ultima cifra a sx riesce a riprodurre solo fino al n.3 . Cosa gli cambierà poi ? boh?????
la risposta è sempre la stessa.
si perdono in vaccate.

quando devono fare cose complicate riescono a fare l'impossibile, quando si tratta di fesserie, come far funzionare SEMPRE gli alzacristalli o mettere un banale display completo grande pochi cm quadri fanno queste vaccate.

poi si lamentano se la gente parla male di fiat. a volte mettono loro stessi le parole in bocca.................................................. :rolleyes:
Bisogna anche dire che superare i 400mila km con una vettura ne avrò conosciuto uno in tutta la mia vita.
Quindi, anche se dovesse superare i 400mila lo 0,01 dei clienti (ma sono sicuramente meno), il conta km non è un problema. Anche perchè così costa meno.
 
Knowledge ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
Strasoddisfatto della mia Punto 1.3 multijet vi e mi chiedo : dato che sono a quota 165.000 km avendo una media , preso atto che percorro 3540 mila km all'anno e il caso di cominciare a pensare alla sostituzione della mia vettura?

Per inciso non ha il benchè minimo problema considerando i km e l'età ; per questo motivo sto seriamente pensando di provare a fargli raggiungere quota 250.000 ( cosa che dovrei riuscire a compiere nel volgere di un paio d'anni o poco più).
Voi cosa ne pensate?

Grazie a tutti
Io ho cambiato auto l'anno scorso vendendo una Marea 105 jtd del 99', solo perchè era Euro 2 diesel, e quindi non poteva più circolare in tanti posti.
Altrimenti, nonostante i 200mila km, l'avrei tenuta minimo altri 8 anni!
Usura dell'auto cosa vuol dire? L'auto dura anche in base a come si tiene.
Un mio amico con la stessa auto ci ha fatto 320mila km.
Se uno fa sempre regolarmente i tagliandi, se fa riparare sempre tutto quello che si rompe senza aspettare o trascurare, l'auto i 20 anni o i 400mila km li fa tranquillamente.
Ma poi è intervenuta la legge: ci fanno cambiare auto per legge, come è successo a me. A meno che non è a gas.

Usura dell'auto per me può significare che non mi fido più al 100% della mia macchina. Per carità ognuno ha le sue idee ma se devo smenarci tanti soldi di riparazioni e in più devo perdere giornate lavorative (io con l'auto ci lavoro) per me è altamente antieconomico .A quel punto preferirei spendere una cifra ragionevole , magari fare un finanziamento e camminare tranquillo per altri 68 anni.
Però non spenderei mai 2025mila ? per un auto nuova
 
Quoto NEWsuper5:

"semmai quando superi i 200mila inizia a pensare che dovrai cambiarla e preparati economicamente.
poi vai a fortuna. sinchè dura tienila. potrebbero essere 250mila km come 600mila.
se sei pronto economicamente all'acquisto non sarà un problema."

Ce l'ho anch'io (Punto Classic Mj), va benissimo (allo stato 50.000 km) e mi permette di divertirmi a seguire questa e quest'altra macchina che esce, poi aspettare... attendere la presentazione del più recente modello segmento b o c, configurarli, almanaccarci su... e alla fine non comprare nulla perchè tanto non serve.

Macchinetta da tenere.
 
fiatmultijet04 ha scritto:
Usura dell'auto per me può significare che non mi fido più al 100% della mia macchina. Per carità ognuno ha le sue idee ma se devo smenarci tanti soldi di riparazioni e in più devo perdere giornate lavorative (io con l'auto ci lavoro) per me è altamente antieconomico .A quel punto preferirei spendere una cifra ragionevole , magari fare un finanziamento e camminare tranquillo per altri 68 anni.
Però non spenderei mai 2025mila ? per un auto nuova

Nel mio caso (200mila km) l'auto era a metà del suo ciclo vitale. Il motore jtd ancora andava come nuovo. Le spese "extra" sono state contenute durante gli 11 anni: un debimetro cambiato, una scatola dello sterzo. Per il resto manutenzione ordinaria che va fatta anche su un'auto nuova.
Quando l'ho cambiata, sono sceso di categoria, spendendo poco. Perchè per fare un'altra Sw con quegli accessori, oggi mi ci volevano 20mila euro che non volevo spendere.
E a me la Marea ancora andava come nuova, ci facevo anche viaggi lunghi, mi fidavo come da nuova: come diceva il mio meccanico, un'auto nuova ti può lasciare a piedi come una vecchia, questo non si può prevedere.
Certo che se poi un'auto va male e fa spendere soldi, allora va cambiata.
Ma un motore a posto fa molto più di 200mila km senza dover dare grossi problemi.
E, dato che era diesel euro 2, io ho dovuto cambiarla per "legge" :hunf:
Quando l'avevo comprata, mai avrei immaginato che un giorno l'avessero bloccata per la classe ambientale, altrimenti non c'avrei speso tutti quei soldi.
 
Knowledge ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
Usura dell'auto per me può significare che non mi fido più al 100% della mia macchina. Per carità ognuno ha le sue idee ma se devo smenarci tanti soldi di riparazioni e in più devo perdere giornate lavorative (io con l'auto ci lavoro) per me è altamente antieconomico .A quel punto preferirei spendere una cifra ragionevole , magari fare un finanziamento e camminare tranquillo per altri 68 anni.
Però non spenderei mai 2025mila ? per un auto nuova

Nel mio caso (200mila km) l'auto era a metà del suo ciclo vitale. Il motore jtd ancora andava come nuovo. Le spese "extra" sono state contenute durante gli 11 anni: un debimetro cambiato, una scatola dello sterzo. Per il resto manutenzione ordinaria che va fatta anche su un'auto nuova.
Quando l'ho cambiata, sono sceso di categoria, spendendo poco. Perchè per fare un'altra Sw con quegli accessori, oggi mi ci volevano 20mila euro che non volevo spendere.
E a me la Marea ancora andava come nuova, ci facevo anche viaggi lunghi, mi fidavo come da nuova: come diceva il mio meccanico, un'auto nuova ti può lasciare a piedi come una vecchia, questo non si può prevedere.
Certo che se poi un'auto va male e fa spendere soldi, allora va cambiata.
Ma un motore a posto fa molto più di 200mila km senza dover dare grossi problemi.
E, dato che era diesel euro 2, io ho dovuto cambiarla per "legge" :hunf:
Quando l'avevo comprata, mai avrei immaginato che un giorno l'avessero bloccata per la classe ambientale, altrimenti non c'avrei speso tutti quei soldi.

Ti do ragione al 100% , le auto moderne se ben tenute vanno ben oltre i 200mila km
 
gladio56 ha scritto:
Quoto NEWsuper5:

"semmai quando superi i 200mila inizia a pensare che dovrai cambiarla e preparati economicamente.
poi vai a fortuna. sinchè dura tienila. potrebbero essere 250mila km come 600mila.
se sei pronto economicamente all'acquisto non sarà un problema."

Ce l'ho anch'io (Punto Classic Mj), va benissimo (allo stato 50.000 km) e mi permette di divertirmi a seguire questa e quest'altra macchina che esce, poi aspettare... attendere la presentazione del più recente modello segmento b o c, configurarli, almanaccarci su... e alla fine non comprare nulla perchè tanto non serve.

Macchinetta da tenere.

Faccio la stessa cosa io , ma non ti nascondo che cambiare ogni tanto auto mi da sfizio .
 
fiatmultijet04 ha scritto:
Strasoddisfatto della mia Punto 1.3 multijet vi e mi chiedo : dato che sono a quota 165.000 km avendo una media , preso atto che percorro 3540 mila km all'anno e il caso di cominciare a pensare alla sostituzione della mia vettura?

Per inciso non ha il benchè minimo problema considerando i km e l'età ; per questo motivo sto seriamente pensando di provare a fargli raggiungere quota 250.000 ( cosa che dovrei riuscire a compiere nel volgere di un paio d'anni o poco più).
Voi cosa ne pensate?

Grazie a tutti
Guarda proprio un paio di giorni fa abbiamo venduto (anzi svenduto) la Punto 1.3 mjt 69 cv del 2004 di mio fratello...aveva 180.000 km, l'ha data via per la Panda (sempre 1.3 mjt) perchè doveva farci un pò di lavori sopra (frizione, ammortizzatori, supporti motore, dischi, danni di carrozzeria da lui causati)...comunque posso dirti che non è stata tratta con i guanti eppure noie non ne ha date...quello che ti consiglio è verificare lo stato di ammortizzatori, frizione, volano, supporti motore, dischi dei freni, olio dei freni (e relativi tubi), e verificare che la catenda della distribuzione non sia rumorosa...se è tutto ok vai tranquillo, falle dei cambi olio periodici (ogni 15.000 km sarebbe ottimale) e per il resto goditela ;)
 
kanarino ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
Strasoddisfatto della mia Punto 1.3 multijet vi e mi chiedo : dato che sono a quota 165.000 km avendo una media , preso atto che percorro 3540 mila km all'anno e il caso di cominciare a pensare alla sostituzione della mia vettura?

Per inciso non ha il benchè minimo problema considerando i km e l'età ; per questo motivo sto seriamente pensando di provare a fargli raggiungere quota 250.000 ( cosa che dovrei riuscire a compiere nel volgere di un paio d'anni o poco più).
Voi cosa ne pensate?

Grazie a tutti
Guarda proprio un paio di giorni fa abbiamo ventuo (anzi svenduto) la Punto 1.3 mjt 69 cv del 2004 di mio fratello...aveva 180.000 km, l'ha data via per la Panda (sempre 1.3 mjt) perchè doveva farci un pò di lavori sopra (frizione, ammortizzatori, supporti motore, dischi, danni di carrozzeria da lui causati)...comunque posso dirti che non è stata tratta con i guanti eppure noie non ne ha date...quello che ti consiglio è verificare lo stato di ammortizzatori, frizione, volano, supporti motore, dischi dei freni, olio dei freni (e relativi tubi), e verificare che la catenda della distribuzione non sia rumorosa...se è tutto ok vai tranquillo, falle dei cambi olio periodici (ogni 15.000 km sarebbe ottimale) e per il resto goditela ;)

L'unico tipo di problema che si sta presentando e che a freddo sopratutto lasciando la frizione saltella , ma non so se dipenda dalla frizione o da qualche supporto motore
 
fiatmultijet04 ha scritto:
L'unico tipo di problema che si sta presentando e che a freddo sopratutto lasciando la frizione saltella , ma non so se dipenda dalla frizione o da qualche supporto motore
Se i suporti motore sono arrivati te ne accorgi quando la accendi e quando la spegni perchè senti delle "scosse" sull'avantreno...se non te lo fa probabilmente quei "saltelli" sono o la frizione (soprattutto lo spingidisco) arrivato o il volano.
 
kanarino ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
L'unico tipo di problema che si sta presentando e che a freddo sopratutto lasciando la frizione saltella , ma non so se dipenda dalla frizione o da qualche supporto motore
Se i suporti motore sono arrivati te ne accorgi quando la accendi e quando la spegni perchè senti delle "scosse" sull'avantreno...se non te lo fa probabilmente quei "saltelli" sono o la frizione (soprattutto lo spingidisco) arrivato o il volano.

avevo il dubbio , ora me lo confermi
 
Knowledge ha scritto:
Bisogna anche dire che superare i 400mila km con una vettura ne avrò conosciuto uno in tutta la mia vita.
Quindi, anche se dovesse superare i 400mila lo 0,01 dei clienti (ma sono sicuramente meno), il conta km non è un problema. Anche perchè così costa meno.
io ne ho conosciuto diversi, con auto tutto sommato semplici...
uno zio rappresentante che con la renault 19 TDE che ne fece 550mila col primo motore e altri 250mila con uno rigenerato (rottamata perchè ormai era "stanca" e sostituita con una palio TD70 che si è rotta a 120mila km)
(motivo per il quale mi fa ridere quando parlano di carenze progettuali nel 1870cc renault, che iniezione a parte è identico da fine anni 80......)
ne fece oltre 400mila con la precedente R 9, sempre a gasolio.

un altro che prese una golf diesel a 200mila e rotti km e ne fece altrettanti prima di rottamarla (per gli incentivi....)

coi primi 1900 mjet è una storia simile, sono dei muli.

come sembra sia un motore riuscito il 1300 da 69cv
 
Back
Alto