<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Punto Natural Power 2009 usata, vale la pena? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Punto Natural Power 2009 usata, vale la pena?

io sulla punto a gpl le ho cambiate per precauzione a 45 kkm ma andava ancora benissimo, le ho pagate 38€, ma me le sono montate io...

Anche io le monto da solo,le mie costano 16 euro,non uso candele speciali ma le normali ngk.
Poi non è che rispetto alla lettera il consiglio dell'impiantista,però visto che è una cosa da poco magari ogni due anni le cambio.
 
Guardate, vado a metano dal 1997 e la manutenzione ordinaria me la sono sempre fatta da me e le auto non hanno mai avuto problemi. Le candele mi hanno sempre durato una vita ( ho sempre montato quelle specifiche per metano ). E adesso vi dico una cosa che farà inorridire i più: non cambio mai l'olio ma faccio solo rabbocchi.
Mai avuto problemi al motore, testa, guarnizioni, valvole etc. Auto sempre vendute dopo 10 anni o più.
 
Anche io le monto da solo,le mie costano 16 euro,non uso candele speciali ma le normali ngk.
Poi non è che rispetto alla lettera il consiglio dell'impiantista,però visto che è una cosa da poco magari ogni due anni le cambio.

Anche io uso le ngk, però quelle specifiche per auto gasate. Non sò dirti se le normali durano meno, mai usate posso solo dirti che la Multipla ha su candele di 6 anni fà e non ho nessuna intenzione di cambiarle ( 60.000 KM).
 
Anche io uso le ngk, però quelle specifiche per auto gasate. Non sò dirti se le normali durano meno, mai usate posso solo dirti che la Multipla ha su candele di 6 anni fà e non ho nessuna intenzione di cambiarle ( 60.000 KM).

In passato anche io le ho tenute per molti più km senza problemi,probabilmente il consiglio dell'impiantista è molto precauzionale.

E adesso vi dico una cosa che farà inorridire i più: non cambio mai l'olio ma faccio solo rabbocchi.

La mia,che ormai è vicinissima ai 200000 km,consuma un po' d'olio quindi una volta al mese devo fare un rabbocco,e per questo l'olio non diventa mai scuro quindi anche io è da tanto che non faccio un cambio d'olio.
 
da quello che ho potuto vedere le Fiat alimentate a metano ( io ho avuto punto classic-multipla-panda ) un pò d'olio lo consumano anche da nuove. La multipla adesso che ha 14 anni con 225.000 km ( più o meno quelli che hai tu adesso ) ne consuma abbastanza. Che olio usi, ogni quanto devi fare il rabbocco e quanto ne metti? Io cerco sempre olio sintetico in offerta della Total-Mobil-Erg o altri marchi conosciuti in genere a €17,90 4 o 5 litri. Il Selenia costa troppo.

PS
cavolo una volta al mese?
 
da quello che ho potuto vedere le Fiat alimentate a metano ( io ho avuto punto classic-multipla-panda ) un pò d'olio lo consumano anche da nuove. La multipla adesso che ha 14 anni con 225.000 km ( più o meno quelli che hai tu adesso ) ne consuma abbastanza. Che olio usi, ogni quanto devi fare il rabbocco e quanto ne metti? Io cerco sempre olio sintetico in offerta della Total-Mobil-Erg o altri marchi conosciuti in genere a €17,90 4 o 5 litri. Il Selenia costa troppo.

PS
cavolo una volta al mese?

La mia come olio usa il 15W-40.
Io di solito uso questo

61mLUPLNWEL._SX522_.jpg


Rispetto ad altri marchi mi sembra che duri di più e non mi ha mai dato problemi,costa poco in offerta si trova anche sui 12 euro per 4 litri.
Non saprei dirti con precisione quanto olio aggiungo (direi circa mezzo litro al mese),dipende anche da quanti km percorro durante il mese.
Comunque non tantissimo,io di solito tengo il livello a metà perchè dicono che mettendone troppo ne consuma di più,cerco ovviamente di non far mai scendere il livello sotto il minimo.
 
Ultima modifica:
La mia come olio usa il 15W-40.
Io di solito uso questo

61mLUPLNWEL._SX522_.jpg


Rispetto ad altri marchi mi sembra che duri di più e non mi ha mai dato problemi,costa poco in offerta si trova anche sui 12 euro per 4 litri.
Non saprei dirti con precisione quanto olio aggiungo,dipende anche da quanti km percorro durante il mese.
Comunque non tantissimo,io di solito tengo il livello a metà perchè dicono che mettendone troppo ne consuma di più,cerco ovviamente di non far mai scendere il livello sotto il minimo.

Quello è un multigrado, per il metano sarebbe meglio il sintetico. Io di solito trovo questo a 17,90 in offerta.makeImages.jpg
 
Il Twin air a metano per la manutenzione ,se non vuoi problemi.necessita obbligatoriamente della assistenza Fiat ogni 30.000km .Spesso vengono fatti aggiornamenti.Difficilmente altri meccanici riescono a capirlo.Due candele costano quasi 40e mentre il Selenia gas 16e al litro.Ho fatto ad oggi quasi 120.000km e consuma pochissimo olio
 
Il Twin air a metano per la manutenzione ,se non vuoi problemi.necessita obbligatoriamente della assistenza Fiat ogni 30.000km .Spesso vengono fatti aggiornamenti.Difficilmente altri meccanici riescono a capirlo.Due candele costano quasi 40e mentre il Selenia gas 16e al litro.Ho fatto ad oggi quasi 120.000km e consuma pochissimo olio

Sicuramente il twin air essendo un motore più raffinato necessiterà di maggiori attenzioni rispetto al classico fire che,con le sue fragilità,è un piccolo mulo.
 
Il fire per quello che serve a me è l'ideale. zero manutenzione, consumi bassi. nà figata.

Io non lo maltratto il motore,nel senso che non sono uno che tira le marce specialmente a freddo,però comunque spesso gli ho chiesto tanto.
A volte ho caricato l'auto all'inverosimile,mi ha portato su perfino su delle mulattiere coi tornanti nonostante il metano.
Da bravo mulo sta facendo il suo lavoro da anni ormai e non da segni di affaticamento.
L'idea sarebbe di chiedergli altri 50000 km e poi vediamo.
 
Il mio indicatore del metano si comporta molto diversamente in base all'uso.
Se fai tragitti molto brevi magari la prima lucina si spegne dopo 35 km,se fai tutta autostrada o tangenziale dopo quasi 100,quando in realtà l'autonomia totale cambia ma non raddoppia o dimezza a seconda dell'uso.
Basta non farsi ingannare e imparare a conoscere l'autonomia reale della propria auto senza fare troppo affidamento sull'indicatore.

Mi autocito per portare un esempio estremo.
Oggi ho fatto una bella tirata di oltre 100 km a velocità di crociera di 90-100 km orari,non ho praticamente mai tolto la quinta marcia,ho fatto anche 5 o 6 sorpassi e ingaggiato una sfida con una Up a metano che voleva sorpassarmi ma senza sprecare carburante.
La prima lucina dell'indicatore del metano si è spenta dopo ben 129 km!
Se non conoscessi la mia auto avrei potuto fare il ragionamento 129 x 4 lucine = 516 km di autonomia totale.
In realtà con 10 kg se avessi proseguito probabilmente avrei superato i 300 km ma non di molto.
 
Mi autocito per portare un esempio estremo.
Oggi ho fatto una bella tirata di oltre 100 km a velocità di crociera di 90-100 km orari,non ho praticamente mai tolto la quinta marcia,ho fatto anche 5 o 6 sorpassi e ingaggiato una sfida con una Up a metano che voleva sorpassarmi ma senza sprecare carburante.
La prima lucina dell'indicatore del metano si è spenta dopo ben 129 km!
Se non conoscessi la mia auto avrei potuto fare il ragionamento 129 x 4 lucine = 516 km di autonomia totale.
In realtà con 10 kg se avessi proseguito probabilmente avrei superato i 300 km ma non di molto.
Più o meno stiamo lì come autonomia anche per la mia Lancia Y metano.
 
Back
Alto