<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Fiat Punto II 1.2 8v] se accelero a freddo si &#34;ingolfa&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

[Fiat Punto II 1.2 8v] se accelero a freddo si &#34;ingolfa&#34;

Salve a tutti, nelle ultime settimane sulla mia auto si sta verificando uno strano "fenomeno" ..
quando devo cambiare marcia ( es dalla 1' alla 2' dalla 2' alla 3' o dalla 3' alla 4') il motore resta per 2 o 3 secondi accelerato creando un contraccolpo all'inserimento della marcia successiva, io cerco di evitare di farlo accadere inserendo la marcia appena cala il numero di giri mettendo prima il cambio in folle....cosa può essere questo "fenomeno"? si può usurare la frizione se il problema persiste ?

Sempre nell'ultimo mese ogni tanto l'auto nn parte al primo colpo, mi è capitato anche dopo aver percorso una 10 di km spengo il motore per fare rifornimento di benzina (serbatoio di metano vuoto) ,e appena l'accendo non tiene il minimo e si spegne, la provo a riaccendere e appena accelero borbotta e si spegne,la terza volta da sempre segni di irregolarità ma appena arrivo al distributore di metano e faccio il pieno questo problema è sparito andando a gas...mah...

poi sempre nelle ultime settimane avverto forti rumori dall'impianto frenante nel momento che si arresta completamente il veicolo ( tipico rumore quando si aziona il freno a mano in salita) ...questa cosa mi sembra strana perchè fino a poco fa non lo faceva...

ciao a tutti...preciso posseggo una punto classic natural power anno 2009 con 10200km ..
vi ringrazio
 
modus72 ha scritto:
ottobre_rosso ha scritto:
mpattera ha scritto:
Questo motore soffre qualche volta di difetto al potenziometro della valvola a farfalla che causa irregolarità al minimo e accelerazioni non volute. Non so se il tuo caso possa essere collegato a questo componente..
il motore della Punto in oggetto ha la valvola a farfalla direttamente collegata al cavo dell'acceleratore: nessun potenziometro
Ciò non toglie che sull'albero della farfalla, dall'altro lato rispetto al rinvio del cavo, vi sia un potenziometro che misura l'angolo di apertura della farfalla stessa e, soprattutto, i due finecorsa.
Oltre a questo consiglierei di verificare i contatti dei sensori temperatura motore e aria in ingresso.

urca... non si finisce mai di imparare.. ;)

modus, sapresti indicarmi dove sono questi due sensori?
 
ottobre_rosso ha scritto:
urca... non si finisce mai di imparare.. ;)

modus, sapresti indicarmi dove sono questi due sensori?
Quello di temperatura liquido generalmente sta sul termostato in uscita dal motore, quello dell'aria sta sui condotti d'aspirazione. Cos'hai come impianto, un marelli single point?
 
modus72 ha scritto:
Cos'hai come impianto, un marelli single point?

ho dato un'occhiata al libretto. Ecco cos'ho trovato:

Codice tipo motore: 188A4.000

Accensione: iniezione elettronica Multipoint sequenziale fasata integrata con l'accensione, sistema returnless
 
modus72 ha scritto:
ottobre_rosso ha scritto:
urca... non si finisce mai di imparare.. ;)

modus, sapresti indicarmi dove sono questi due sensori?
Quello di temperatura liquido generalmente sta sul termostato in uscita dal motore, quello dell'aria sta sui condotti d'aspirazione. Cos'hai come impianto, un marelli single point?

Gli impianti single point non esistono più. Non passavano la Euro3. Il motore 188A4000 non dovrebbe avere nemmeno il cavo dell'acceleratore, a meno che non sia antecedente al 2001.
Sarà senz'altro questione di segnali della temperatura, come già scritto da Modus. Quello del liquido dovrebbe essere avvitato al collettore di aspirazione o alla testata. Escludo il termostato (come sito per il sensore, non come guasto...).

Sarei curioso di sapere come fai a dire che si ingolfa (termine utilizzato in situazioni di abbondanza di combustibile rispetto al comburente). Può essere che tu chiami genericamente "ingolfamento" la scarsa propensione (o il rifiuto..) a salire di giri?
 
dunque, ragazzi: ho deciso di guidare l'auto per un pò di giorni in modo da "sentirla" personalmente e poter, successivamente, fornirvi un resoconto. Tanto per cominciare, stanotte ho scoperto che, a cofano aperto e al buio, si vedono delle scariche (poche, sempre che, nel contesto attuale, il termine "poche" abbia un senso...) dai cavi AT, tuttavia non credo sia questa la causa del problema in oggetto.
 
Grattaballe ha scritto:
modus72 ha scritto:
ottobre_rosso ha scritto:
urca... non si finisce mai di imparare.. ;)

modus, sapresti indicarmi dove sono questi due sensori?
Quello di temperatura liquido generalmente sta sul termostato in uscita dal motore, quello dell'aria sta sui condotti d'aspirazione. Cos'hai come impianto, un marelli single point?

Gli impianti single point non esistono più. Non passavano la Euro3. Il motore 188A4000 non dovrebbe avere nemmeno il cavo dell'acceleratore, a meno che non sia antecedente al 2001.
Sarà senz'altro questione di segnali della temperatura, come già scritto da Modus. Quello del liquido dovrebbe essere avvitato al collettore di aspirazione o alla testata. Escludo il termostato (come sito per il sensore, non come guasto...).

Sarei curioso di sapere come fai a dire che si ingolfa (termine utilizzato in situazioni di abbondanza di combustibile rispetto al comburente). Può essere che tu chiami genericamente "ingolfamento" la scarsa propensione (o il rifiuto..) a salire di giri?
invece la Punto in oggetto ha il cavo acceleratore (ecco due foto del corpo farfallato...)





Il termnine ingolfa l'ho scritto apposta tra le apici: subito dopo aver avviato a freddo, quando accelero (anche solo a toccare leggermente l'acceleratore) l'auto scende di giri fin quasi a spegnersi (sembra che soffochi)
 
ottobre_rosso ha scritto:
dunque, ragazzi: ho deciso di guidare l'auto per un pò di giorni in modo da "sentirla" personalmente e poter, successivamente, fornirvi un resoconto. Tanto per cominciare, stanotte ho scoperto che, a cofano aperto e al buio, si vedono delle scariche (poche, sempre che, nel contesto attuale, il termine "poche" abbia un senso...) dai cavi AT, tuttavia non credo sia questa la causa del problema in oggetto.
Invece i cavi a questo punto sono fortemente sospettati...
 
modus72 ha scritto:
ottobre_rosso ha scritto:
dunque, ragazzi: ho deciso di guidare l'auto per un pò di giorni in modo da "sentirla" personalmente e poter, successivamente, fornirvi un resoconto. Tanto per cominciare, stanotte ho scoperto che, a cofano aperto e al buio, si vedono delle scariche (poche, sempre che, nel contesto attuale, il termine "poche" abbia un senso...) dai cavi AT, tuttavia non credo sia questa la causa del problema in oggetto.
Invece i cavi a questo punto sono fortemente sospettati...

speriamo ;)

modus, levami una curiosità: se fossero i cavi avrei dei missfire, giusto? e allora perchè se accelero non ho il tipico difetto dell'auto che và a tre, ma ho una riduzione del regime?
 
A parte che nelle foto non si vedono cavi di acceleratore (ma come avevo scritto può essere che ci sia..) escluderei i cavi come origine del tuo specifico guasto.
Credo anch'io che non sia normale che scarichino corrente in giro, quindi se vuoi sostituirli.... :D
 
ottobre_rosso ha scritto:
modus, levami una curiosità: se fossero i cavi avrei dei missfire, giusto? e allora perchè se accelero non ho il tipico difetto dell'auto che và a tre, ma ho una riduzione del regime?
Quando acceleri immetti miscela nei cilindri e fra gli elettrodi delle candele, variando la resistenza elettrica al passaggio della scarica ad alta tensione che, quindi, è possibile che cerchi altre strade per scaricarsi.
I cavi sono sospettati ma il resto dei ragionamenti fatti sopra rimangono validi.
 
modus72 ha scritto:
ottobre_rosso ha scritto:
modus, levami una curiosità: se fossero i cavi avrei dei missfire, giusto? e allora perchè se accelero non ho il tipico difetto dell'auto che và a tre, ma ho una riduzione del regime?
Quando acceleri immetti miscela nei cilindri e fra gli elettrodi delle candele, variando la resistenza elettrica al passaggio della scarica ad alta tensione che, quindi, è possibile che cerchi altre strade per scaricarsi.
I cavi sono sospettati ma il resto dei ragionamenti fatti sopra rimangono validi.

si, d'accordo, ma perche' tende a spegnersi? di solito va' a tre, nel senso che borbotta e fatica a salire di giri, ma non dovrebbe abbassarsi il regime... :rolleyes:
 
Back
Alto