Vi ricordate la mia segnalazione di avaria di una punto evo diesel automatica fatta nel 2010? Bene IL BIDONE ancora lo uso e ha percorso 115000km circa. Nei primi cinque anni di utilizzo, la vettura ha totalizzato circa 16 ricoveri per avaria cambio. Sono state fornite 16 vetture sostitutive. E' stato revisionato il cambio, sostituite tre frizioni complete e due volani bimassa, una centralina dell'impianto iniezione motore, due interruttori freni, ecc..
La vettura ha iniziato a funzionare solo dopo la scadenza della garanzia estesa a cinque anni a mie spese. Senza sofisticati strumenti diagnostici, ho provveduto alla riparazione della vettura con una spesa, in ricambi, di circa 150€ e un'ora di lavoro nel box. Dopo che me la sono riparata da solo, ho percorso circa 70000km facendo solo i normali tagliandi. Ovviamente ho fatto causa alla concessionaria di viale Manzoni a Roma ma, nonostante tutta la documentazione in mio possesso, i testimoni, le RR mie e del mio legale, il giudice di pace mi ha condannato in quanto la fiat aveva fatto tutto il possibile e il difetto non era riparabile. Inoltre non sapeva che la vettura, acquistata con la legge 104, serviva per il trasporto di una persona disabile. Infatti tra le tante auto in sostituzione, mi avevano preparato una bellissima e nuovissima Fiat Bravo turbo benzina con assetto sportivo, sedili sportivi e con sola assicurazione RC. Perfetta per il trasporto di una persona con disabilità motoria. Infatti ho preso a noleggio una Renault Clio sicuramente più adatta alle mie esigenze. La cosa più simpatica della storia, è che adesso che funziona, spesso non può circolare perché è una euro 5 diesel soggetta ai blocchi della circolazione quando non vi è a bordo la persona disabile. La cosa certa di questa storia è che non acquisterò più un prodotto del gruppo FCA sia per il comportamento ricevuto sia per il fatto che di prodotto italiano è rimasto ben poco.
La vettura ha iniziato a funzionare solo dopo la scadenza della garanzia estesa a cinque anni a mie spese. Senza sofisticati strumenti diagnostici, ho provveduto alla riparazione della vettura con una spesa, in ricambi, di circa 150€ e un'ora di lavoro nel box. Dopo che me la sono riparata da solo, ho percorso circa 70000km facendo solo i normali tagliandi. Ovviamente ho fatto causa alla concessionaria di viale Manzoni a Roma ma, nonostante tutta la documentazione in mio possesso, i testimoni, le RR mie e del mio legale, il giudice di pace mi ha condannato in quanto la fiat aveva fatto tutto il possibile e il difetto non era riparabile. Inoltre non sapeva che la vettura, acquistata con la legge 104, serviva per il trasporto di una persona disabile. Infatti tra le tante auto in sostituzione, mi avevano preparato una bellissima e nuovissima Fiat Bravo turbo benzina con assetto sportivo, sedili sportivi e con sola assicurazione RC. Perfetta per il trasporto di una persona con disabilità motoria. Infatti ho preso a noleggio una Renault Clio sicuramente più adatta alle mie esigenze. La cosa più simpatica della storia, è che adesso che funziona, spesso non può circolare perché è una euro 5 diesel soggetta ai blocchi della circolazione quando non vi è a bordo la persona disabile. La cosa certa di questa storia è che non acquisterò più un prodotto del gruppo FCA sia per il comportamento ricevuto sia per il fatto che di prodotto italiano è rimasto ben poco.