<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat punto evo automatica IL BIDONE | Il Forum di Quattroruote

fiat punto evo automatica IL BIDONE

Vi ricordate la mia segnalazione di avaria di una punto evo diesel automatica fatta nel 2010? Bene IL BIDONE ancora lo uso e ha percorso 115000km circa. Nei primi cinque anni di utilizzo, la vettura ha totalizzato circa 16 ricoveri per avaria cambio. Sono state fornite 16 vetture sostitutive. E' stato revisionato il cambio, sostituite tre frizioni complete e due volani bimassa, una centralina dell'impianto iniezione motore, due interruttori freni, ecc..
La vettura ha iniziato a funzionare solo dopo la scadenza della garanzia estesa a cinque anni a mie spese. Senza sofisticati strumenti diagnostici, ho provveduto alla riparazione della vettura con una spesa, in ricambi, di circa 150€ e un'ora di lavoro nel box. Dopo che me la sono riparata da solo, ho percorso circa 70000km facendo solo i normali tagliandi. Ovviamente ho fatto causa alla concessionaria di viale Manzoni a Roma ma, nonostante tutta la documentazione in mio possesso, i testimoni, le RR mie e del mio legale, il giudice di pace mi ha condannato in quanto la fiat aveva fatto tutto il possibile e il difetto non era riparabile. Inoltre non sapeva che la vettura, acquistata con la legge 104, serviva per il trasporto di una persona disabile. Infatti tra le tante auto in sostituzione, mi avevano preparato una bellissima e nuovissima Fiat Bravo turbo benzina con assetto sportivo, sedili sportivi e con sola assicurazione RC. Perfetta per il trasporto di una persona con disabilità motoria. Infatti ho preso a noleggio una Renault Clio sicuramente più adatta alle mie esigenze. La cosa più simpatica della storia, è che adesso che funziona, spesso non può circolare perché è una euro 5 diesel soggetta ai blocchi della circolazione quando non vi è a bordo la persona disabile. La cosa certa di questa storia è che non acquisterò più un prodotto del gruppo FCA sia per il comportamento ricevuto sia per il fatto che di prodotto italiano è rimasto ben poco.
 
credo la colpa sia più dell'officina... La problematica può sempre capitare, il problema è come lo si affronta.
Premesso che hai tutta la mia solidarietà perché non dovrebbe essere necessario...
Ma officina FIAT ti eri rivolto anche ad altre dopo la prima?

Intanto faccio gli scongiuri, sulla punto dualogic dei miei, 2012 con solo 35000km, finora il cambio ok...
 
cercherò di chiarire. Per quanto riguarda la prima risposta, ho avuto altre esperienze con case estere e si sono comportate in modo diverso. La FORD, sulla fiesta 1800td di mio padre, ha sostituito il kit frizione a garanzia ormai scaduta. Avrei accettato un contributo in regime di correttezza commerciale ma FORD ITALIA è andata oltre.
Senza contare una ford fiesta 1100 clx con la quale ho percorso oltre 300000 KM senza riuscire a romperla e con impianto a GPL (non molto compatibile con il tipo di motore)
Per quanto riguarda le officine, la prima ad intervenire è stata quella del MOTOR VILLAGE di viale Manzoni a Roma in fase di consegna vettura ( dove svolgono anche i corsi di aggiornamento per i meccanici delle officine autorizzate) poi mi sono rivolto ad altre tre officine ovviamente tornando anche alla prima. Una di queste mi ha solo creato problemi e si è tenuta la macchina per oltre un mese. Alla riconsegna, oltre a danni sulla vettura, ho dovuto ricoverare la stessa presso un'altra officina perché il cambio faceva rumore di cuscinetti ( aveva anche sbagliato l'olio del cambio) . Le altre due sono intervenute nel limite delle direttive della casa madre. Ho anche avuto il piacere di incontrare il giovane ispettore della fiat il quale non mi ha dimostrato grandi capacità tecniche.
Tengo a precisare che sono Perito Meccanico e ho svolto, per anni, mansioni di meccanico e collaudatore. Inoltre ho un'esperienza di guida di qualche milione di KM con diverse tipologie di veicoli ( dal motorino all'autobus). Sicuramente, se non avessi prolungato la garanzia, mi sarei riparato la macchina tre anni prima. Questa è la classica fiat che si deve vendere subito anche rimettendoci ma non sono il tipo che riesce a rifilare un bidone a terze persone ignare. Comunque di fiat ne ho avute 6 e le uniche che non mi hanno dato particolari problemi sono una TEMPRA SW costruita in Turchia e una 600 costruita in Polonia entrambe ancora circolanti.
 
Comunque di fiat ne ho avute 6 e le uniche che non mi hanno dato particolari problemi sono una TEMPRA SW costruita in Turchia e una 600 costruita in Polonia entrambe ancora circolanti.
Successe anche a me, qualità Fiat scarsa, senza contare la solita furbizia di certi concessionari...
 
Per dare maggiore utilità al forum , qual'era la causa radice di tutti i problemi al cambio? E come è stata risolta in modo definitivo?
 
Dato che a questo forum possono accedere anche persone di FIAT AUTO, non intendo spiegare i componenti che ho sostituito per far funzionare la vettura. Il problema non era di natura meccanico ma di natura elettrica. Non arrivavano, in modo corretto, alcuni segnali alla centralina e vi erano problemi di tensione. Ovviamente questi continui malfunzionamenti hanno sollecitato in modo anomalo quel maledetto volano bimassa (sono per il vecchio e affidabile volano monomassa) il quale ha preso un eccessivo gioco andando a danneggiare anche la frizione. Vi ricordo che il cambio della punto non è un classico cambio automatico ma è un cambio meccanico robotizzato ovvero al posto della leva delle marce e dal pedale della frizione vi sono dei servomeccanismi che effettuano le manovre al posto del conducente. Se funziona è meraviglioso se non funziona diventa pericoloso. Diverse volte sono rimasto fermo con il cambio bloccato in mezzo agli incroci e vi assicuro che è un'esperienza da evitare.
Premetto che la stessa tipologia di cambio lo utilizzo su veicoli che uso per lavoro ed è fantastico.
 
Dato che a questo forum possono accedere anche persone di FIAT AUTO, non intendo spiegare i componenti che ho sostituito per far funzionare la vettura.

Bravo....questo forum ha anche come scopo quello di aiutare persone che possono avere il tuo medesimo problema.
Perché le difettosità possono capitare a qualsiasi casa e ci sono esempi più o meno famosi basta farti un giro nel web e di scheletri negli armadi ne troverai.
Nel tuo caso vedo soprattutto un'incapacità del concessionari di risolvere il problema non un bidone di auto.

Quindi io ti consiglio caldamente di scrivere cosa hai fatto, altrimenti a mio parere puoi lasciare perdere...
 
Per quanto riguarda la prima risposta, ho avuto altre esperienze con case estere e si sono comportate in modo diverso. La FORD, sulla fiesta 1800td di mio padre, ha sostituito il kit frizione a garanzia ormai scaduta. Avrei accettato un contributo in regime di correttezza commerciale ma FORD ITALIA è andata oltre.
Senza contare una ford fiesta 1100 clx con la quale ho percorso oltre 300000 KM senza riuscire a romperla e con impianto a GPL (non molto compatibile con il tipo di motore)

Visto che parli di Ford, e noi in casa abbiamo avuto 2 fiesta, e non dell'anteguerra come la tua (ah no l'aveva mio nonno...), ti indico 2 casi di guasto stupido che la casa non ha voluto riconoscere come garanzia ma che per fortuna abbiamo scovato per tempo altrimenti i danni erano gravissimi.
Con la fiesta V di mia madre l'anno dopo lo scadere della garanzia, si è rotto un manicotto in plastica del impianto di raffreddamento con perdita di liquido (per fortuna a macchina ferma). Sostituito la macchina perdeva ancora liquido così abbiamo scoperto che pure la vaschetta era crepata. Cambiate dal meccanico generico, tanto la garanzia era scaduta, non si sono mai più rotto...quindi imho erano difettosi.

Con la Fiesta VI restyling di mio fratello, sul 1.5 tdci c'è un problema alla guarnizione della flangia del termostato. Infatti è stata sostituita con una più spessa ma la casa madre non riconosce per nulla il problema fuori garanzia.
A noi è stata sostituita 1 volta con una identica con aggiunta di silicone, dopo 1 anno ha ceduto di nuovo e l'abbiamo cambiata noi, infatti su youtube ci sono dei video in merito.
Quindi anche noi 2-3 ore di lavoro per cambiare l'intera flangia.
Inoltre dato che la fiesta VI ha il sottoscocca coperto, la perdita era difficilmente visibile se non guardando la vaschetta.
E questo problema ce l'hanno tutte le ford con quel motore e di quel periodo.
Quindi? mai più ford? Non penso proprio...
 
Ho avuto auto del gruppo Fiat dello stesso periodo e sono rimasto scontento come chi ha inserito il post, arrivando peraltro alla stessa conclusione, e cioè che da me, soldi non ne rivedono.

Detto questo, però, due cose non mi tornano:

- Com'è possibile che un giudice abbia detto che FIAT ha fatto tutto il possibile per risolvere il problema, se così effettivamente non è stato e se questo ha avuto soluzione solo dopo l'intervento del proprietario a garanzia scaduta? Questo, a quanto pare di capire, anche senza fare grandi cose...
- Come si possa accusare FIAT in relazione al discorso di auto sostitutiva, visto che addirittura hanno fornito un mezzo di categoria superiore (la Bravo) ancorché in versione sportiva? La casa metterà a disposizione ciò che ha....

Infine, se ormai la trafila legale è finita, che senso ha non dire come il problema è stato risolto?
 
Back
Alto