<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat punto euro6 e gestione gas ricircolo | Il Forum di Quattroruote

Fiat punto euro6 e gestione gas ricircolo

come ben sapete le novità dell'euro 6 sono:
per i diesel l'introduzione della valvola EGR
e per i benzina una sorta di ricircolo indiretto dei gas di scarico
Vorrei attirare l'attenzione sui benzina, vorrei capire cosa cambia! esistono figure descrittive?
una guida on line per capire come hanno fatto?

grazie
 
Le EGR per i diesel è stata introdotta nelle euro 3.....

Quella per i benzina non riguarda le Euro 6 ma le euro 6 C.

Il principio è uguale....gas esausti privi di ossigeno che introdotti in camera diminuiscono le temperature.

Temperature più basse che ossidano meno l'azoto....da cui meno formaziine di ossidi di azoto.
 
Le EGR per i diesel è stata introdotta nelle euro 3.....

Quella per i benzina non riguarda le Euro 6 ma le euro 6 C.

Il principio è uguale....gas esausti privi di ossigeno che introdotti in camera diminuiscono le temperature.

Temperature più basse che ossidano meno l'azoto....da cui meno formaziine di ossidi di azoto.
negli euro6 c'è un riciclo indiretto NON egr
infatti mi interessa sapere come viene impostato
 
I motori diesel euro 6, per rispettare i limiti previsti in termini di NOx, devono essere dotati di un apposito catalizzatore, dato che la valvola egr non è assolutamente sufficiente a ridurre le emissioni sino al valore previsto, sebbene sia anch’essa volta a ridurre gli ossidi di azoto
 
negli euro6 c'è un riciclo indiretto NON egr
infatti mi interessa sapere come viene impostato
Viene realizzato tramite il variatore di fase. Diversi motori a benzina adesso usano questo sistema, adottando un variatore di fase per albero (il fire ne ha 1) e gestendo dinamicamente l'incrocio valvole per realizzare un rientro di parte dei gas di scarico in camera di scoppio.
 
Ultima modifica:
Viene realizzato tramite il variatore di fase. Diversi motori a benzina adesso usano questo sistema, adottando un variatore di fase per albero (il fire ne ha 1) e gestendo dinamicamente l'incrocio valvole per realizzare un rientro di parte dei gas di scarico in camera di scoppio.

il variatore di fase tecnicamente dovrebbe migliorare sia gli alti che i bassi, ciò che comunque non noto per nulla in questi motori
bloccare il ricircolo gas esausti avrebbe qualche vantaggio pratico?
 
Solitamente bloccare l'EGR comporta temperature più alte in camera di scoppio con lieve aumento delle prestazioni e del rendimento, ma anche la maggior produzione di NOx.
Su un fire 8v è comunque tempo sprecato; lì il variatore con tutta probabilità non serve tanto per MIGLIORARE ai bassi ed alti, ma a consentire ad un motore vecchio come il mondo di continuare a restare a listino con l'Euro5 avendo prestazioni e consumi quantomeno decenti, restando aggrappato alla coda della concorrenza che nel frattempo ha messo in campo propulsori aggiornati.
 
Ultima modifica:
Back
Alto