secondo me togliere dal mercato le versioni diesel è stata certamente una scelta di marketing (cos'altro potrebbe essere?) ma non nel senso che dite. La punto è a fine produzione e sono rimaste in vendita, come avviene in questi casi, solo le versioni più richieste. Il minimo indispensabile.
Allora, ci si potrebbe chiedere, perché non mantenere almeno una versione diesel? Qui credo entri in gioco l'omologazione euro 6, poiché la 1.3 75 cv non c'è più. Evidentemente fiat ritiene che la 95 cv avrebbe poco mercato e quindi meglio eliminare del tutto il diesel. Fateci caso: anche su ypsilon 2003 restarono in scena solo 1.2 8v e 1.3 75cv.
In realtà, esiste anche una versione euro 6 da 80 cv, venduta sulla Qubo. Ma stranamente solo su quella. Boh, magari ho scritto una sciocchezza, ma il fatto che sulla Panda ci sia la 95 cv e non la 80 cv mi lascia pensare.
Allora, ci si potrebbe chiedere, perché non mantenere almeno una versione diesel? Qui credo entri in gioco l'omologazione euro 6, poiché la 1.3 75 cv non c'è più. Evidentemente fiat ritiene che la 95 cv avrebbe poco mercato e quindi meglio eliminare del tutto il diesel. Fateci caso: anche su ypsilon 2003 restarono in scena solo 1.2 8v e 1.3 75cv.
In realtà, esiste anche una versione euro 6 da 80 cv, venduta sulla Qubo. Ma stranamente solo su quella. Boh, magari ho scritto una sciocchezza, ma il fatto che sulla Panda ci sia la 95 cv e non la 80 cv mi lascia pensare.