<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Punto diesel introvabili | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Punto diesel introvabili

secondo me togliere dal mercato le versioni diesel è stata certamente una scelta di marketing (cos'altro potrebbe essere?) ma non nel senso che dite. La punto è a fine produzione e sono rimaste in vendita, come avviene in questi casi, solo le versioni più richieste. Il minimo indispensabile.

Allora, ci si potrebbe chiedere, perché non mantenere almeno una versione diesel? Qui credo entri in gioco l'omologazione euro 6, poiché la 1.3 75 cv non c'è più. Evidentemente fiat ritiene che la 95 cv avrebbe poco mercato e quindi meglio eliminare del tutto il diesel. Fateci caso: anche su ypsilon 2003 restarono in scena solo 1.2 8v e 1.3 75cv.

In realtà, esiste anche una versione euro 6 da 80 cv, venduta sulla Qubo. Ma stranamente solo su quella. Boh, magari ho scritto una sciocchezza, ma il fatto che sulla Panda ci sia la 95 cv e non la 80 cv mi lascia pensare.
 
IN realta' la diesel e' una delle motorizzazioni piu' richieste. Nei primi 6 mesi 2015 in Italia sono state vendute 31.000 Punto, di cui 10.800 a benzina, 9.800 diesel, 5.800 a gpl e 4.700 a metano.
Sicuramente le diesel EU6 sarebbero state oggetto di un aumento di qualche centinaia di euro, ma rimaneva sempre una motorizzazione molto interessante anche per le aziende che cercano auto di servizio affidabili, spaziose e con bassi costi di esercizio.
Difficile da capire tutto cio' a maggior ragione pensando che invece sulla Panda, dove il diesel e' meno apprezzato, hanno montato la versione da 95cv che la fa diventare la Panda piu' veloce di sempre dopo la 100hp di qualche anno fa.
 
danilorse ha scritto:
IN realta' la diesel e' una delle motorizzazioni piu' richieste. Nei primi 6 mesi 2015 in Italia sono state vendute 31.000 Punto, di cui 10.800 a benzina, 9.800 diesel, 5.800 a gpl e 4.700 a metano.
Sicuramente le diesel EU6 sarebbero state oggetto di un aumento di qualche centinaia di euro, ma rimaneva sempre una motorizzazione molto interessante anche per le aziende che cercano auto di servizio affidabili, spaziose e con bassi costi di esercizio.
Difficile da capire tutto cio' a maggior ragione pensando che invece sulla Panda, dove il diesel e' meno apprezzato, hanno montato la versione da 95cv che la fa diventare la Panda piu' veloce di sempre dopo la 100hp di qualche anno fa.
BRAVO ragionamento più che lecito... continuo a rimanere senza parole sulla scelta di marchionne...
 
danilorse ha scritto:
IN realta' la diesel e' una delle motorizzazioni piu' richieste. Nei primi 6 mesi 2015 in Italia sono state vendute 31.000 Punto, di cui 10.800 a benzina, 9.800 diesel, 5.800 a gpl e 4.700 a metano.
Sicuramente le diesel EU6 sarebbero state oggetto di un aumento di qualche centinaia di euro, ma rimaneva sempre una motorizzazione molto interessante anche per le aziende che cercano auto di servizio affidabili, spaziose e con bassi costi di esercizio.
Difficile da capire tutto cio' a maggior ragione pensando che invece sulla Panda, dove il diesel e' meno apprezzato, hanno montato la versione da 95cv che la fa diventare la Panda piu' veloce di sempre dopo la 100hp di qualche anno fa.

Interessante. C'è anche un dato più specifico su quante 75 cv e quante 85 cv?
Comunque concordo sul fatto che togliere dal mercato le versioni diesel sia stata una scelta assurda, che giova solo alla concorrenza.
 
danilorse ha scritto:
IN realta' la diesel e' una delle motorizzazioni piu' richieste. Nei primi 6 mesi 2015 in Italia sono state vendute 31.000 Punto, di cui 10.800 a benzina, 9.800 diesel, 5.800 a gpl e 4.700 a metano.
Sicuramente le diesel EU6 sarebbero state oggetto di un aumento di qualche centinaia di euro, ma rimaneva sempre una motorizzazione molto interessante anche per le aziende che cercano auto di servizio affidabili, spaziose e con bassi costi di esercizio.
Difficile da capire tutto cio' a maggior ragione pensando che invece sulla Panda, dove il diesel e' meno apprezzato, hanno montato la versione da 95cv che la fa diventare la Panda piu' veloce di sempre dopo la 100hp di qualche anno fa.
Concordo col tuo ragionamento.

Nel segmento B il diesel è assai richiesto, a seconda del modello va quasi in parità di vendite col benzina.
Anche perchè le B attuali sono spesso l'unica auto di famiglia e non sono scomode nemmeno per lunghi viaggi. Per molte famiglie e molte aziende hanno sostituito le vecchie segmento C degli anni 90 (Bravo/a, Golf 3, ecc....).

Al contrario, il diesel sta sparendo dal segmento A, viste le complicazioni create dal filtro antiparticolato nell'uso solo cittadino, gli ottimi consumi raggiunti dai piccoli benzina moderni e le basse richieste del mercato.
 
giuliox13 ha scritto:
Ciao a tutti ma anche da voi le punto diesel usate sono diventate praticamente introvabili?

http://annunci.quattroruote.it/annunci?id_macro=1&id_field1=1&id_field2=2&id_brand=8&id_modelgroup=26&hp=%5B80+TO+90%5D
 
maxressora ha scritto:
giuliox13 ha scritto:
Ciao a tutti ma anche da voi le punto diesel usate sono diventate praticamente introvabili?

http://annunci.quattroruote.it/annunci?id_macro=1&id_field1=1&id_field2=2&id_brand=8&id_modelgroup=26&hp=%5B80+TO+90%5D
eh ma roma e dintorni è ovvio trovarne alcune, al nordest impossibile trovarne se non in allestimento pop (il più scarso) o al massimo street, lounge niente di niente :(
 
alex.79 ha scritto:
danilorse ha scritto:
IN realta' la diesel e' una delle motorizzazioni piu' richieste. Nei primi 6 mesi 2015 in Italia sono state vendute 31.000 Punto, di cui 10.800 a benzina, 9.800 diesel, 5.800 a gpl e 4.700 a metano.
Sicuramente le diesel EU6 sarebbero state oggetto di un aumento di qualche centinaia di euro, ma rimaneva sempre una motorizzazione molto interessante anche per le aziende che cercano auto di servizio affidabili, spaziose e con bassi costi di esercizio.
Difficile da capire tutto cio' a maggior ragione pensando che invece sulla Panda, dove il diesel e' meno apprezzato, hanno montato la versione da 95cv che la fa diventare la Panda piu' veloce di sempre dopo la 100hp di qualche anno fa.

Interessante. C'è anche un dato più specifico su quante 75 cv e quante 85 cv?
Comunque concordo sul fatto che togliere dal mercato le versioni diesel sia stata una scelta assurda, che giova solo alla concorrenza.
Ho preso i dati dal sito dell'Unrae e c'e' solo la divisione per tipologia di alimentazione.
 
Back
Alto