<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Fiat Punto Classic]: Paraurti anteriore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

[Fiat Punto Classic]: Paraurti anteriore

ahi ha scritto:
Quindi si può evitare di sostituire il paraurti? Alla fine tutto il resto è integro...se si vede dalla foto, solo quei due punti sono rovinati. Secondo te il danno si ripara con 200 euro anche meno in giornata?

Secondo me si, il paraurti può essere risparmiato. Quello che è da valutare è la mascherina dei fendinebbia. Ma quella costa poche decine di ?.
Se i fendi sono funzionanti e serve solo mascherina e riparazione spaccatura secondo me ci sei tranquillamente nei 200?. Oltre mi pare francamente eccessivo. Però io non sono un carrozziere, quindi domani o quando puoi un giro fra 2-3 carrozzieri devi farlo.
Ciao
 
Questo è il fendinebbia di anteriore destro



Uploaded with ImageShack.us

Questo quello anteriore sinistro che ha preso la botta, rientrando la vite è uscita e si è rotta la plastica intorno ad essa. Come mi consigliate di procedere?
Lo faccio io con la super attack flex gel oppure?
Io non vorrei lasciarlo così anche perché nel caso fosse necessario cambiare il la lampadina del fendinebbia sarebbe un mezzo guaio.
Sostituire il pezzo nero potrebbe far spaccare il paraurti riparato secondo voi?



Uploaded with ImageShack.us
 
Tutto qui? Premesso che le lampade dei fendi mi pare si brucino molto raramente, mi vien da suggerirti una cosa. Per ora tienilo cosi, magari provando a tenerlo in sede con la colla. Nel frattempo con tutta calma fai una ricerca presso gli autoricambi e informati di quanto costi la mascherina del fendinebbia. Non escluderei poi una visita presso uno sfasciacarrozze.
Edit: E se per la sostituzione temi di rompere il paraurti, rivolgiti direttamente a chi lo ha riparato ;)
 
Ah ovviamente devo spiegare cosa ha fatto il carrozziere. Gli ho portato l'auto alle 8.30 di mattina e il giorno dopo (ovvero oggi) alle 8.30 già stavo lì a riprendermela (la vernice doveva asciugare).

Comunque, ha smontato il paraurti e da dietro ha messo un nastro (diciamo così) di (credo) acciaio. Dopodiché nella crepatura ha messo della resina. Infine ha riverniciato metà paraurti (sotto è un pochino sbavato c'è un "montagnola"), ovviamente rimontato il paraurti, e passato la pasta....
 
Luigi_82 ha scritto:
Tutto qui? Premesso che le lampade dei fendi mi pare si brucino molto raramente, mi vien da suggerirti una cosa. Per ora tienilo cosi, magari provando a tenerlo in sede con la colla. Nel frattempo con tutta calma fai una ricerca presso gli autoricambi e informati di quanto costi la mascherina del fendinebbia. Non escluderei poi una visita presso uno sfasciacarrozze.

Il mio dubbio è se il primo carrozziere ha in qualche modo ragione. Perché ha detto che bisogna(va) sostituire tutto il paraurti (si voleva prendere la bellezza di 600 euro) perché se lo si riparava solo, nell'andare a rimontare quella parte nera si sarebbe spaccato di nuovo il paraurti.
 
ahi ha scritto:
Ah ovviamente devo spiegare cosa ha fatto il carrozziere. Gli ho portato l'auto alle 8.30 di mattina e il giorno dopo (ovvero oggi) alle 8.30 già stavo lì a riprendermela (la vernice doveva asciugare).

Comunque, ha smontato il paraurti e da dietro ha messo un nastro (diciamo così) di (credo) acciaio. Dopodiché nella crepatura ha messo della resina. Infine ha riverniciato metà paraurti (sotto è un pochino sbavato c'è un "montagnola"), ovviamente rimontato il paraurti, e passato la pasta....

Era quello che avevo pensato fosse sufficiente per il tipo di danno ;)
 
Luigi_82 ha scritto:
ahi ha scritto:
Ah ovviamente devo spiegare cosa ha fatto il carrozziere. Gli ho portato l'auto alle 8.30 di mattina e il giorno dopo (ovvero oggi) alle 8.30 già stavo lì a riprendermela (la vernice doveva asciugare).

Comunque, ha smontato il paraurti e da dietro ha messo un nastro (diciamo così) di (credo) acciaio. Dopodiché nella crepatura ha messo della resina. Infine ha riverniciato metà paraurti (sotto è un pochino sbavato c'è un "montagnola"), ovviamente rimontato il paraurti, e passato la pasta....

Era quello che avevo pensato fosse sufficiente per il tipo di danno ;)

Ora provo a mettere io, anche con l'aiuto di un mio amico, la vite apposto. Ma secondo te il carrozziere di cui ti dicevo sopra ha ragione nel dire che se vado a sostituire la parte nera si rispacca il paraurti?
 
ahi ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
ahi ha scritto:
Ah ovviamente devo spiegare cosa ha fatto il carrozziere. Gli ho portato l'auto alle 8.30 di mattina e il giorno dopo (ovvero oggi) alle 8.30 già stavo lì a riprendermela (la vernice doveva asciugare).

Comunque, ha smontato il paraurti e da dietro ha messo un nastro (diciamo così) di (credo) acciaio. Dopodiché nella crepatura ha messo della resina. Infine ha riverniciato metà paraurti (sotto è un pochino sbavato c'è un "montagnola"), ovviamente rimontato il paraurti, e passato la pasta....

Era quello che avevo pensato fosse sufficiente per il tipo di danno ;)

Ora provo a mettere io, anche con l'aiuto di un mio amico, la vite apposto. Ma secondo te il carrozziere di cui ti dicevo sopra ha ragione nel dire che se vado a sostituire la parte nera si rispacca il paraurti?

Boh..andrebbe valutata quanta pressione esercita la mascherina sui bordi del paraurti; se questa sta fissata ad incastro ad esempio oppure con delle viti. Secondo me se lo lasci fare al carrozziere che ha riparato il paraurti è meglio.
 
Luigi_82 ha scritto:
ahi ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
ahi ha scritto:
Ah ovviamente devo spiegare cosa ha fatto il carrozziere. Gli ho portato l'auto alle 8.30 di mattina e il giorno dopo (ovvero oggi) alle 8.30 già stavo lì a riprendermela (la vernice doveva asciugare).

Comunque, ha smontato il paraurti e da dietro ha messo un nastro (diciamo così) di (credo) acciaio. Dopodiché nella crepatura ha messo della resina. Infine ha riverniciato metà paraurti (sotto è un pochino sbavato c'è un "montagnola"), ovviamente rimontato il paraurti, e passato la pasta....

Era quello che avevo pensato fosse sufficiente per il tipo di danno ;)

Ora provo a mettere io, anche con l'aiuto di un mio amico, la vite apposto. Ma secondo te il carrozziere di cui ti dicevo sopra ha ragione nel dire che se vado a sostituire la parte nera si rispacca il paraurti?

Boh..andrebbe valutata quanta pressione esercita la mascherina sui bordi del paraurti; se questa sta fissata ad incastro ad esempio oppure con delle viti. Secondo me se lo lasci fare al carrozziere che ha riparato il paraurti è meglio.

Mmm però io glielo avevo detto di fare...ma non l'ha fatto...gli avevo anche detto se era una cosa di sostituire solo la parte nera...ma l'ha lasciata così...vabbé vediamo prossimamente che succede, io temo di perderla quella vite con fossi ecc...
 
ahi ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
ahi ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
ahi ha scritto:
Ah ovviamente devo spiegare cosa ha fatto il carrozziere. Gli ho portato l'auto alle 8.30 di mattina e il giorno dopo (ovvero oggi) alle 8.30 già stavo lì a riprendermela (la vernice doveva asciugare).

Comunque, ha smontato il paraurti e da dietro ha messo un nastro (diciamo così) di (credo) acciaio. Dopodiché nella crepatura ha messo della resina. Infine ha riverniciato metà paraurti (sotto è un pochino sbavato c'è un "montagnola"), ovviamente rimontato il paraurti, e passato la pasta....

Era quello che avevo pensato fosse sufficiente per il tipo di danno ;)

Ora provo a mettere io, anche con l'aiuto di un mio amico, la vite apposto. Ma secondo te il carrozziere di cui ti dicevo sopra ha ragione nel dire che se vado a sostituire la parte nera si rispacca il paraurti?

Boh..andrebbe valutata quanta pressione esercita la mascherina sui bordi del paraurti; se questa sta fissata ad incastro ad esempio oppure con delle viti. Secondo me se lo lasci fare al carrozziere che ha riparato il paraurti è meglio.

Mmm però io glielo avevo detto di fare...ma non l'ha fatto...gli avevo anche detto se era una cosa di sostituire solo la parte nera...ma l'ha lasciata così...vabbé vediamo prossimamente che succede, io temo di perderla quella vite con fossi ecc...

Ritorna dal carrozziere e chiedigli perché non ha fatto ciò che gli avevi chiesto...
 
Back
Alto