<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Punto 1.2 8v lenta a salire dai bassi regimi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Punto 1.2 8v lenta a salire dai bassi regimi

scusami ghi, puoi mettere un link del trafiletto che hai postato? magari li in mezzo riesco a trovare anche la soluzione del problema della mia punto. a caldo fatica a mettersi in moto :(

Eccolo :

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=printview&t=1037&start=0

il punto che ho postato io e' alla fine della pag. ma leggendo in mezzo c'e' altro di interessante.

Vai anche qui :

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/list.php?36

e cerca un po tra i vari thread
 
_Ghi_ ha scritto:
scusami ghi, puoi mettere un link del trafiletto che hai postato? magari li in mezzo riesco a trovare anche la soluzione del problema della mia punto. a caldo fatica a mettersi in moto :(

Eccolo :

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=printview&t=1037&start=0

il punto che ho postato io e' alla fine della pag. ma leggendo in mezzo c'e' altro di interessante.

Vai anche qui :

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/list.php?36

e cerca un po tra i vari thread

grazie tante :D
 
grazie -Ghi-

i cavi candele sono stati sostituiti da poco tempo (1-2 anni) quindi penso che il mio problema sia piuttosto riconducibile all'iniettore sporco (o che non funziona a dovere) oppure al sensore di pressione assoluta non proprio pulito..

voi che ne dite?
 
franc.coss ha scritto:
chissa' che prodotto hai usato,di sicuro hai alterato qualcosa.sensori ,guarnizioni etc

ho usato un prodotto della AREXONS per pulire corpo farfallato. seguito alla lettera le istruzioni ma ora la macchina ai bassi è un po "morta", fiacca....

come ho già detto nel post, penso si sia un po danneggiato/sporcato o il sensore di pressione assoluta (map) o l'iniettore...
 
dopo averla portata in diversi posti (tra meccanici ed elettrauti che si limitavano a fare un check sulla centralina da cui non risultava nulla come parametri errati) finalmente oggi un BRAVISSIMO elettrauto della mia zona è riuscito a capire di cosa si tratta.

Risposta:
la benzina al minimo arriva con troppa poca pressione. Quindi o è il filtro della benzina sporco o la pompa della benzina se ne sta andando...

io spero sia proprio la prima soluzione :-o
 
A me sembra palese che non sia nessuna delle due, la pompa della benzina gira alla stessa velocità (è elettrica), qualunque sia il regime del motore. Eventualmente pompasse troppo poco (o il filtro fosse ostruito...), il problema verrebbe fuori in corrispondenza di consumi elevati, quindi ai giri alti, non ai bassi. Posso essere d'accordo con la staratura del sensore MAP (ma potrebbe essere anche qualcosa che ostruisce il tubicino che lo collega al collettore di aspirazione, oppure il tubicino stesso ad essere fessurato) e aggiungerei i sensori di giri e temperatura del liquido. La cosa però è facilmente rilevabile collegando un apparecchio di diagnosi, cosa che mi par di capire, finora nessuno ti abbia fatto.
 
grazie grattaballe per la tua risposta molto accurata..

Repilogo brevemente i lavori che ho fatto fare finora per scongiurare il problema:

- sostutita sonda lambda

- sostuite candele

- pulito corpo farfallato e motorino passo-passo

- controllato sensore MAP, sensore temperatura aria e sensore temperatura acqua che dai controlli lavorano correttamente

- controllo messa in fase, controllo errori in centralina (nessuno) e azzeramento parametri autoadattamento

Oggi sostituito il filtro benzina ( 36 ? ! ) e a detta dell'elettrauto il problema è attenuato ma lo fa ancora.
Quindi mi ha controllato la regolazione della pressione nell'iniettore, ed essendo un po bassa me l'ha alzata.
Ho ritirato la macchina, quel problema "sembra" sparito anche se ho fatto solo pochissimi km ma ora la punto sembra un po meno "pronta" di prima.
buh, forse sarà solo una mia impressione...
Farò un po di km cosi potrò raccontarvi meglio
 
Back
Alto