Buonasera a tutti gli amici del forum. Vi espongo il mio problema:
ho una Fiat Punto 1.2 8v prima serie del '98 (60 cv, singlepoint). Dopo aver adoperato uno di quei prodotti spray per la pulizia del corpo farfallato, ho notato che la macchina va un po meglio agli alti regimi ma in compenso ai bassi regimi è un po fiacca ed è piuttosto lenta a riprendere giri. a volte è come se avesse dei vuoti di erogazione, delle indecisioni. poi riprende di colpo e va bene agli alti regimi.
Ho già fatto pulire in Fiat il corpo farfallato e motorino passo passo, sostituite candele ( i cavi sono ancora buoni e sostituiti solo qualche anno fa) e la sonda lambda. La punto va un pelino meglio ma il problema permane.
Secondo voi cosa potrebbe essere? può centrare il sensore di pressione assoluta (MAP) che misura la massa d'aria? GRAZIE a tutti quelli che mi potranno dare il loro parere.
Steo
ho una Fiat Punto 1.2 8v prima serie del '98 (60 cv, singlepoint). Dopo aver adoperato uno di quei prodotti spray per la pulizia del corpo farfallato, ho notato che la macchina va un po meglio agli alti regimi ma in compenso ai bassi regimi è un po fiacca ed è piuttosto lenta a riprendere giri. a volte è come se avesse dei vuoti di erogazione, delle indecisioni. poi riprende di colpo e va bene agli alti regimi.
Ho già fatto pulire in Fiat il corpo farfallato e motorino passo passo, sostituite candele ( i cavi sono ancora buoni e sostituiti solo qualche anno fa) e la sonda lambda. La punto va un pelino meglio ma il problema permane.
Secondo voi cosa potrebbe essere? può centrare il sensore di pressione assoluta (MAP) che misura la massa d'aria? GRAZIE a tutti quelli che mi potranno dare il loro parere.
Steo