<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Punto 1.2 8v lenta a salire dai bassi regimi | Il Forum di Quattroruote

Fiat Punto 1.2 8v lenta a salire dai bassi regimi

Buonasera a tutti gli amici del forum. Vi espongo il mio problema:

ho una Fiat Punto 1.2 8v prima serie del '98 (60 cv, singlepoint). Dopo aver adoperato uno di quei prodotti spray per la pulizia del corpo farfallato, ho notato che la macchina va un po meglio agli alti regimi ma in compenso ai bassi regimi è un po fiacca ed è piuttosto lenta a riprendere giri. a volte è come se avesse dei vuoti di erogazione, delle indecisioni. poi riprende di colpo e va bene agli alti regimi.

Ho già fatto pulire in Fiat il corpo farfallato e motorino passo passo, sostituite candele ( i cavi sono ancora buoni e sostituiti solo qualche anno fa) e la sonda lambda. La punto va un pelino meglio ma il problema permane.

Secondo voi cosa potrebbe essere? può centrare il sensore di pressione assoluta (MAP) che misura la massa d'aria? GRAZIE a tutti quelli che mi potranno dare il loro parere.

Steo
 
Con tutti i soldi che stai lasciando giù e che sprechi in benzina (perchè si consuma di più), non puoi prenderti un auto nuova che costa anche poco?
 
ora non ho proprio la possibilità di cambiarla ma tra un paio di anni pensavo di arrivare a prendere una punto evo twinair (esce a fine 2011).
Fino ad allora devo tenere questa che è tenuta davvero molto molto bene però ha questo piccolo problema che nella guida di tutti i giorni è davvero fastidioso...

P.S. consumi?? la macchina è stata sempre tagliandata in fiat e a parte questo piccolo problema, è perfetta di meccanica e mi fa tranquillamente i 14,5 km/litro

Attached files /attachments/1076489=4313-punto.jpg
 
simo1988 ha scritto:
Con tutti i soldi che stai lasciando giù e che sprechi in benzina (perchè si consuma di più), non puoi prenderti un auto nuova che costa anche poco?

Perdonami, ma secondo te costa di meno sostituire le candele di un'auto ancora valida o comprare un'auto nuova? Per quanto costi poco l'auto, credo la prima.

P.s. per chi ha aperto la discussione: non ti so aiutare ma la tua auto sembra nuova ed ha dei cerchi bellissimi ;)
 
concordo con te puma84.. vorrei trovare la soluzione a questo mio problema perchè purtroppo devo tenere l'auto ancora per un po e poi perchè l'auto è tenuta veramente bene..
Grazie per i cerchi, sono dei MAK :-o
 
puma84 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Con tutti i soldi che stai lasciando giù e che sprechi in benzina (perchè si consuma di più), non puoi prenderti un auto nuova che costa anche poco?

Perdonami, ma secondo te costa di meno sostituire le candele di un'auto ancora valida o comprare un'auto nuova? Per quanto costi poco l'auto, credo la prima.

P.s. per chi ha aperto la discussione: non ti so aiutare ma la tua auto sembra nuova ed ha dei cerchi bellissimi ;)

Ha pulito motore, sostituio candele,cavi e sonda e non ha ancora risolto. Meglio venderla o rottamarla e comprarsi una punto che a 9000? si trova
 
simo1988 ha scritto:
puma84 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Con tutti i soldi che stai lasciando giù e che sprechi in benzina (perchè si consuma di più), non puoi prenderti un auto nuova che costa anche poco?

Perdonami, ma secondo te costa di meno sostituire le candele di un'auto ancora valida o comprare un'auto nuova? Per quanto costi poco l'auto, credo la prima.

P.s. per chi ha aperto la discussione: non ti so aiutare ma la tua auto sembra nuova ed ha dei cerchi bellissimi ;)

Ha pulito motore, sostituio candele,cavi e sonda e non ha ancora risolto. Meglio venderla o rottamarla e comprarsi una punto che a 9000? si trova
Nonostante la sacrosanta osservazione di Puma84, continua a sfuggirti che l'autore del topic, in questo momento, non può/vuole cambiare auto.

Fortunato te se puoi spendere 9000 euro a cuor leggero, rottamando un'auto evidentemente ben tenuta (l'attenzione e la cura del suo proprietario sono evidenti, sia dal post che dalle foto). Il tutto per cosa poi ? Sostituzione di candele e sonda lambda sono interventi così tragici ?

Boh...
 
Ti consiglio vivamente di tenerla, ho avuto una Punto del 1997 1.2 60 cv e ho dei bellissimi ricordi, spaziosa, consumava poco, si portava benissimo, era molto affidabile e a livello di manutenzione costava poco...a mio avviso una delle migliori auto prodotte dalla Fiat.
 
kanarino ha scritto:
Ti consiglio vivamente di tenerla, ho avuto una Punto del 1997 1.2 60 cv e ho dei bellissimi ricordi, spaziosa, consumava poco, si portava benissimo, era molto affidabile e a livello di manutenzione costava poco...a mio avviso una delle migliori auto prodotte dalla Fiat.
Condivido in pieno. In particolare, una cosa che mi ha sempre stupito, in quell'auto, è la grande disponibilità di spazio interno in relazione alle contenute dimensioni interne.
Poi, la manutenzione è semplice ed i ricambi economici e facilissimi da trovare.

Curala...e tienila !!!
 
concordo con Kanarino e nevermore 80..

tra spendere 200 euro per sistemare una macchina tenuta bene e spenderne 9.000 per comprarne una nuova c'è UNA BELLA DIFFERENZA...
ne vale sempre la pena!

è vero, la punto in base alle dimensioni esterne è molto spaziosa all'interno...

Attached files /attachments/1077186=4336-vetrina1.jpg
 
complimenti. è davvero bellissima e ben tenuta. quanti km ha?

mi spiace, ma non so davvero cosa possa essere il buco di erogazione che hai
 
anch'io ne ho una, bianca del 2000 55hp.
l'ho presa un paio di anni fa da una mia conoscente (che a sua volta l'aveva acquistata da una sua conoscente), a 87000 km dopo averla fatta visionare dal mio meccanico.
l'ho pagata 800? e ne ho spesi altri 200 a farci qualche lavoretto (dischi freno, ganasce, ferodi, etc...)
la uso per portare a spasso i miei cagnoni, così si riempie di pelo solo quella.
ottima auto, penso che la terrò molto a lungo, pago pochissimo sia di bollo che di assicurazione (spesa totale per entrambi 270? l'anno 8) )
ciao, e goditela
 
steo78torino ha scritto:
Buonasera a tutti gli amici del forum. Vi espongo il mio problema:

ho una Fiat Punto 1.2 8v prima serie del '98 (60 cv, singlepoint). Dopo aver adoperato uno di quei prodotti spray per la pulizia del corpo farfallato, ho notato che la macchina va un po meglio agli alti regimi ma in compenso ai bassi regimi è un po fiacca ed è piuttosto lenta a riprendere giri. a volte è come se avesse dei vuoti di erogazione, delle indecisioni. poi riprende di colpo e va bene agli alti regimi.

Ho già fatto pulire in Fiat il corpo farfallato e motorino passo passo, sostituite candele ( i cavi sono ancora buoni e sostituiti solo qualche anno fa) e la sonda lambda. La punto va un pelino meglio ma il problema permane.

Secondo voi cosa potrebbe essere? può centrare il sensore di pressione assoluta (MAP) che misura la massa d'aria? GRAZIE a tutti quelli che mi potranno dare il loro parere.

Steo

Ciao, ho il tuo stesso motore su una Y che fortunatamente va bene. Ho letto spesso pero' di un problema simile al tuo imputabile ai cavi delle candele.
Cercando con google, il primo thread che ho trovato e' questo
------------------------------------------------------------------------------------------------------
il problema si è manifestato quando ho deciso di sostituire anche i cavi candela originali, erano ancora quelli fiat montati sull'auto in fabbrica!!!, che mostravano guaine deteriorate ma funzionavano ancora bene...
con i nuovi cavi ho riscontrato problemi nella ripresa a basso numero di giri: quando si riaccelera ad esempio nel passaggio seconda terza l'auto perde colpi, singhiozza e sembra andare a tre cilindri...
rimontando i vecchi cavi il problema scompare.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------

io un tentativo lo farei...
 
_Ghi_ ha scritto:
steo78torino ha scritto:
Buonasera a tutti gli amici del forum. Vi espongo il mio problema:

ho una Fiat Punto 1.2 8v prima serie del '98 (60 cv, singlepoint). Dopo aver adoperato uno di quei prodotti spray per la pulizia del corpo farfallato, ho notato che la macchina va un po meglio agli alti regimi ma in compenso ai bassi regimi è un po fiacca ed è piuttosto lenta a riprendere giri. a volte è come se avesse dei vuoti di erogazione, delle indecisioni. poi riprende di colpo e va bene agli alti regimi.

Ho già fatto pulire in Fiat il corpo farfallato e motorino passo passo, sostituite candele ( i cavi sono ancora buoni e sostituiti solo qualche anno fa) e la sonda lambda. La punto va un pelino meglio ma il problema permane.

Secondo voi cosa potrebbe essere? può centrare il sensore di pressione assoluta (MAP) che misura la massa d'aria? GRAZIE a tutti quelli che mi potranno dare il loro parere.

Steo

Ciao, ho il tuo stesso motore su una Y che fortunatamente va bene. Ho letto spesso pero' di un problema simile al tuo imputabile ai cavi delle candele.
Cercando con google, il primo thread che ho trovato e' questo
------------------------------------------------------------------------------------------------------
il problema si è manifestato quando ho deciso di sostituire anche i cavi candela originali, erano ancora quelli fiat montati sull'auto in fabbrica!!!, che mostravano guaine deteriorate ma funzionavano ancora bene...
con i nuovi cavi ho riscontrato problemi nella ripresa a basso numero di giri: quando si riaccelera ad esempio nel passaggio seconda terza l'auto perde colpi, singhiozza e sembra andare a tre cilindri...
rimontando i vecchi cavi il problema scompare.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------

io un tentativo lo farei...

scusami ghi, puoi mettere un link del trafiletto che hai postato? magari li in mezzo riesco a trovare anche la soluzione del problema della mia punto. a caldo fatica a mettersi in moto :(
 
Back
Alto