<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat panda seconda serie benzina vs diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat panda seconda serie benzina vs diesel

Dimentichi però che Panda e Aygo non sono perfettamente intercambiabili. Oltre il motore c'è anche il resto dell'auto, e quello della Aygo (e sorelle) non possiamo definirlo bagagliaio, tanto per fare un esempio che mi ha portato a scartarle su due piedi in concessionaria.
Panda 169 è data per 206 litri di bagagliaio, Aygo attuale versione per 170, ed entrambe a circa 775l a sedili abbattuti. Panda attuale per 225litri e 870l a sedili abbattuti.
Dipende da cosa si cerca.
 
Panda 169 è data per 206 litri di bagagliaio, Aygo attuale versione per 170, ed entrambe a circa 775l a sedili abbattuti. Panda attuale per 225litri e 870l a sedili abbattuti.
Dipende da cosa si cerca.
Il volume è solo un numero, che nulla dice della sfruttabilità.
Se apri il portellone (piccolo tra l'altro) e trovi quella che sembra più una buca da lettere, ti passa la fantasia.
Dipende molto da cosa si cerca.
 
Benzina e diesel hanno una differenza di 9,3 secondi sullo 0-100. Il che significa che il diesel non va di più, semplicemente ha più ripresa ai bassi e da questa impressione. Guidando il benzina tenendolo in coppia si hanno le stesse prestazioni, ovviamente i consumi saranno molto più elevati
 
La maggior parte ne è priva, ma poteva tranquillamente averlo. Ed era la prima versione, quella dei cambi olio ogni 4000km...
Come ho già scritto, la versione da 69 cv non monta il dpf in nessuna sua applicazione, la versione da 75 cv invece su Panda aveva il dpf di serie (o quanto meno a richiesta) e parliamo dei primi dpf montati sotto il pianale
 
Il motore lo sceglierei in base al tipo di uso (prevalentemente cittadino o extraurbano) e ai km annui.
Per il resto, non è un'auto da prestazioni sportive. Eviterei solo il 1200 se ci devi viaggiare spesso.
 
Il volume è solo un numero, che nulla dice della sfruttabilità.
Se apri il portellone (piccolo tra l'altro) e trovi quella che sembra più una buca da lettere, ti passa la fantasia.
Dipende molto da cosa si cerca.
Volume e sfruttabilità son bassini per entrambe, i plus di Panda2 imho non ti cambiano la vita a meno di avere un passeggino che in una entra a pelo e nell'altra no per un pelo equivalente.
Se vogliamo metter tutto nel calderone, c'è pure il discorso sicurezza attiva e passiva.
 
Ultima modifica:
Back
Alto