<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat panda seconda serie benzina vs diesel | Il Forum di Quattroruote

Fiat panda seconda serie benzina vs diesel

Buongiorno, sono nuovo del forum. Sono alla prese con un grande dilemma. Tra poco comprerò la mia prima auto, ed ho optato per la Panda seconda serie (se credete ce ne siano migliori sotto i 5000€ usatea, sul piano dei consumi, accetto consigli). Vorrei sapere se sul piano dei consumi conviene quella a motore benzina oppure diesel. Non sono molto esperto, perciò mi affido a lupi della guida con più esperienza di me :)
 
sul piano consumi conviene il diesel, tutto sta a vedere quanto ti fanno pagare l'una e l'altra e che strade fai: se giri molto in città conviene il benzina, specialmente se il diesel ha il dpf...
 
la panda MJ è un portento. Non consuma niente ed è brillantissima. L'unica cosa è che spesso gli esemplari usati sono particolarmente sfruttati.

i 1.2 benzina di solito hanno percorso decisamente meno strada.,
 
sul piano consumi conviene il diesel, tutto sta a vedere quanto ti fanno pagare l'una e l'altra e che strade fai: se giri molto in città conviene il benzina, specialmente se il diesel ha il dpf...

Secondo te perché converrebbe di piu benzina se si sta in città? Consumerebbe meno in caso di utilizzo di marce basse?
 
Il diesel in città ha la grossa controindicazione del FAP che con quei tragitti si intasa, e inoltre a seconda di dove vivi potresti incorrere in blocchi del traffico nei prossimi anni.
Aggiungo anche se il diesel di sicuro consuma meno, ma su un auto come la Panda anche col benzina 1.2 si hanno buone percorrenze, e al netto delle manutenzioni, sotto i 20mila km hanno probabilmente conviene.
 
Per me non ci sono dubbi il Fire 1242 benzina se è stato tagliandato correttamente vai tranquillo evita di prendere la doppia alimentazione ,uno che vende una Panda a GPL è perchè ci sono problemi o incominciano manutenzioni costose ,altrimenti se la tiene per se.
 
La Panda del 2003 ha due versioni diesel, entrambe dotate del noto 1.3 multijet. È consigliabile la versione da 69 cv, che non ha il dpf, mentre quella da 75 cv lo aveva credo addirittura di serie. Quindi, essendo una euro 4, ha il dpf sotto il pianale e ciò causa problemi che è bene evitare. Altrimenti prendi la 1.2 benzina che per un uso normale è certamente valida, anche se meno pronta in termini di prestazioni
 
se riesci prendi una versione 100hp....consuma meno della 1.2, in casa le avevamo entrambe e so quel che dico

la diesel di sicuro consuma poco ma è anche molto molto lenta
 
se riesci prendi una versione 100hp....consuma meno della 1.2, in casa le avevamo entrambe e so quel che dico

la diesel di sicuro consuma poco ma è anche molto molto lenta
mah, se non tiri può darsi, cioè se vai al passo della 1200, ma bollo e assicurazione e le gomme più larghe quando sono da cambiare, tanto per dirne una, ti aumentano le spese
 
Sotto il piano dei consumi le Toyota Aygo o sorelle PSA (purchè con motore Toy) vanno di più e consumano meno del vetusto fire a benzina, perciò se non serve il metano (l'unica esclusiva che fiat può vantare sulla concorrenza) a quei prezzi la Panda ha delle validissime alternative. Con 5000€ ti pendi senza problemi una Aygo ultima generazione, ben sotto ai 100000km, con allestimento medio ed affidabilità a tutta prova.
Il diesel è da sconsigliare vivamente per la città a meno di chilometraggi complessivi importanti, al di sopra dei 25-30000km annui, e va tenuto conto che con buona probabilità nel nord italia i centri urbani metteranno blocchi o limitazioni al traffico per euro4 ed euro5 a nafta.
 
Sotto il piano dei consumi le Toyota Aygo o sorelle PSA (purchè con motore Toy) vanno di più e consumano meno del vetusto fire a benzina, perciò se non serve il metano (l'unica esclusiva che fiat può vantare sulla concorrenza) a quei prezzi la Panda ha delle validissime alternative. Con 5000€ ti pendi senza problemi una Aygo ultima generazione, ben sotto ai 100000km, con allestimento medio ed affidabilità a tutta prova.
Il diesel è da sconsigliare vivamente per la città a meno di chilometraggi complessivi importanti, al di sopra dei 25-30000km annui, e va tenuto conto che con buona probabilità nel nord italia i centri urbani metteranno blocchi o limitazioni al traffico per euro4 ed euro5 a nafta.
Dimentichi però che Panda e Aygo non sono perfettamente intercambiabili. Oltre il motore c'è anche il resto dell'auto, e quello della Aygo (e sorelle) non possiamo definirlo bagagliaio, tanto per fare un esempio che mi ha portato a scartarle su due piedi in concessionaria.
Se è la seconda-terza auto, può andar bene.
Ma la Panda (come la i10) può anche essere anche l'unica auto di casa senza troppi disagi.
 
Vi riporto la mia esperienza con Panda 1,3 mjet del 2010, versione euro 4, 69 cv: a tutt'oggi 130000 km percorsi, consumi variabili da 3,6 a 3,9 l/100km.....
E penso che questo dato, associato all'uso "assassino" della macchina, soprattutto città per le visite domiciliari..., possa essere un messaggio importante...
Ciao
 
Il diesel in città ha la grossa controindicazione del FAP che con quei tragitti si intasa, e inoltre a seconda di dove vivi potresti incorrere in blocchi del traffico nei prossimi anni.
Aggiungo anche se il diesel di sicuro consuma meno, ma su un auto come la Panda anche col benzina 1.2 si hanno buone percorrenze, e al netto delle manutenzioni, sotto i 20mila km hanno probabilmente conviene.
La panda MJ seconda serie non ha il fap...quindi il nostro amico può stare tranquillo anche in città
 
Back
Alto