<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda n. p. 1° serie anno 2009 problema frizione | Il Forum di Quattroruote

fiat panda n. p. 1° serie anno 2009 problema frizione

Innanzitutto un saluto a tutti.
Ho una fiat panda a metano del 2009, non ho mai avuto problemi, ho cambiato la batteria l'anno scorso ed ho sempre fatto i tagliandi regolari. A tutt'oggi ho sforato i 200.000 chilometri fatti tutti in autostrada e tangenziali (molto pochi in città) e, dopo il tagliando dei 200.000, appena ritirata l'auto mi sono accorto che improvvisamente la frizione stacca "alta". Volevo sapere se è un normale problema dovuto alla percorrenza oppure se sia dovuto al tagliando appena effettuato e se è possibile registrarla o se invece va rifatta. Premetto che non guido tenendo il piede appoggiato sul pedale della frizione!
Grazie
 
però è strano che queste cose succedono dopo aver fatto un tagliando... c'è stato un altro caso pochi giorni fa. Forse le officine si cercano il lavoro. Anche a me interesserebbe sapere il gioco valvole quante volte è stato ritoccato. Ciao e auguri in ritardo
 
la contemporaneità è strana, ma basta che l'abbiano strapazzata un po' per aver cotto definitivamente la frizione o per aver fatto trafilare un po' d'olio dal paraolio dell'albero motore.
 
baffosax ha scritto:
La Vostra fantasia ha dell'incredibile ,per quale motivo dovrebbero strapazzare una macchina? con quali vantaggi ?Guadamage 76 mi spieghi come si fa a far trafilare apposta olio dal paraolio albero motore lato cambio che bisogna togliere il cambio ed il volano per accedere al paraolio ? Ammesso il trafilaggio di olio che a 200k ci può stare la frizione slitta ma non stacca alto .Ma fin dove vogliamo arrivare con questi brutti mostri di meccanici capaci di queste diavolerie ? Se avete tutti questi pregiudizi un consiglio! fateveli da soli i tagliandi cosi risparmiate pure .

Beh,se mettono troppo olio nel motore ci potrebbe trafilaggio per troppa pressione con paraolio che hanno molti km,a me è capitato....
Cmq non credo sia il caso in questione,basta solo regolarla.
 
infatti a me, nella punto nel tagliando obbligatorio avevano messo 1/2 litro di olio oltre il massimo. Col mio pallino di vedere cosa hanno fatto, me ne sono accorto subito. Togliendolo al volo non è successo niente.
 
guarda che hai interpretato male... il meccanico prova l'auto e, senza nessun dolo, la strapazza, l'olio eventualmente trafilato si centrifuga e finisce sul disco frizione. Poi d'accordo con te che slitterebbe più che staccare in alto, ma a quell'età basta una scaldata e la frizione finisce la sua vita, senza per forza vederci del dolo...
 
Peraltro l'olio eventualmente perso dal paraolio posteriore dell'albero motore scorre, quando centrifugato o a motore spento, sulla faccia del volano che guarda il motore, non su quella di lavoro della frizione. Per ungere il disco ce ne deve essere tanto, al punto da trovare le gocce a terra nel garage.
 
in realtà, Grattaballe, è vero fino lì, nel senso che c'è stata l'esperienza dei primi 1.3 mjet che perdevano olio dal paraolio motore imbrattando tutta la frizione.
 
Effettivamente può succedere se il volano (come tanti bimassa...) è forato, ma la sua che è a metano dovrebbe averlo intero, senza fori.

Attached files /attachments/1891326=41376-Bimassa.jpg /attachments/1891326=41377-volano.jpg
 
Grazie a tutti per le vostre risposte. Purtroppo non so quante volte e se sia mai stato controllato il gioco valvole. Non sapendone molto sono costretto a fidarmi, porto la macchina a fare i tagliandi sperando che tutto sia fatto a norma. In ogni caso dopo l'epifania andrò a chiedere lumi e vi terrò informati.
Ancora grazie per le vostre preziose dritte e auguri (anche se in ritardo)
 
Back
Alto