<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda Hybrid Classic (e Pandina) MY 2024-25-26 | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda Hybrid Classic (e Pandina) MY 2024-25-26

Se uno si fa un giro tutto si può dire di Stellantis...ma non che sia cara. Che poi se ne sono approfittati sicuro, in altri tempi, non oggi, ci è "cascato" anche il mio batterista con una Y.
Certo che è "cara", come detto unica che potrebbe interessarmi ma non direttamente per me è la nuova C3/Panda....il resto caro e senza grandi plus.
 
Certo che è "cara", come detto unica che potrebbe interessarmi ma non direttamente per me è la nuova C3/Panda....il resto caro e senza grandi plus.

Su alcuni punti non sono d'accordo. Trovavo "care" alcune vetture che sono o in dismissione o in aggiornamento e quelle di queste che restano sono non competitive proprio per una concorrenza interna al gruppo e non eccessivamente competitive coi diretti rivali, parlo di Panda Classic, e ripeto IMHO cioè per me. Le cugine diverse hanno stessi equipaggiamenti listini e....non sono cre secondo me, le Hybrid sono interessanti e allineate poi possono piacere o meno ma levata la MG....sono costose come tutte le auto di oggi.
 
Come detto visti i prezzi di c3 (vecchia e nuova) e di sandero a 14.200 base base e già scontata la panda non la comprerei MAI!!!
Eppure la maggioranza degli italiani non la pensa così.

Mio suocero lo scorso febbraio, dovendo sostituire urgentemente una RAV4, era intenzionato a prendere una Panda, ma girando un minimo col cognato ha poi acquistato (cash) una C3.
 
Ultima modifica:
No. L'ultima Panda automatica era la 900 twin air. Credo sia andato in pensione nel 2018, insieme al MJ

Lo sapevo che non c'era la mia è una domanda provocatoria....e l'ho fatta per un motivo perchè quando si omologa tantissimo la meccanica (in pratica una meccanica e chessò due allestimenti) e altro il prezzo giocoforza è basso.....qua non c'è investimento e sviluppo nuovo modello, nuova meccanica nulla insomma si tira avanti quello che si ha da mò e poi mi si dice che Panda non è cara perchè allineata alla concorrenza e ha gli Adas di legge....ecco perchè vendono....
 
Lo sapevo che non c'era la mia è una domanda provocatoria....e l'ho fatta per un motivo perchè quando si omologa tantissimo la meccanica (in pratica una meccanica e chessò due allestimenti) e altro il prezzo giocoforza è basso.....qua non c'è investimento e sviluppo nuovo modello, nuova meccanica nulla insomma si tira avanti quello che si ha da mò e poi mi si dice che Panda non è cara perchè allineata alla concorrenza e ha gli Adas di legge....ecco perchè vendono....
Quando c'era non la comprava quasi nessuno.
Da noi, in questo segmento, l'automatico o similari ha poco mercato perche' incide troppo sul prezzo.
 
Quando c'era non la comprava quasi nessuno.
Da noi, in questo segmento, l'automatico o similari ha poco mercato perche' incide troppo sul prezzo.
E' disponibile anche automatica in effetti a 1500euro in più (vado a memoria) rispetto alla manuale. Siamo intorno al 10%, e con impatti negativi importanti anche sui consumi (trattandosi tra l'altro di convertitore di coppia classico)
 
E' disponibile anche automatica in effetti a 1500euro in più (vado a memoria) rispetto alla manuale. Siamo intorno al 10%, e con impatti negativi importanti anche sui consumi (trattandosi tra l'altro di convertitore di coppia classico)
Fiat utilizzava il robotizzato dualogic su grande Punto e sulla precedente serie della Panda. Mi sembra che e' da oltre 10 anni che non lo utilizzano piu'.
Sulle segmento C invece c'era il TCT doppia frizione, ora utilizzato solo sulla Tonale 1.6 mjt.
 
Fiat utilizzava il robotizzato dualogic su grande Punto e sulla precedente serie della Panda. Mi sembra che e' da oltre 10 anni che non lo utilizzano piu'.
Sulle segmento C invece c'era il TCT doppia frizione, ora utilizzato solo sulla Tonale 1.6 mjt.
Era lo stesso montato su 500, 500L e Ypsilon...il dolce far niente...

Il TCT non viene montato anche su Tipo, Compass, Renegade e 500x?
 
Quando c'era non la comprava quasi nessuno.
Da noi, in questo segmento, l'automatico o similari ha poco mercato perche' incide troppo sul prezzo.

LA Fiat, questo se lo ricorderanno i più attempati, aveva una tradizione. Offriva l'automatico spesso e volentieri causa la predilezione dell'avvocato per questo tipo di cambi. In città ve ne sono e chi oggi guida un Suvvone ha l'automatico, o chi ha avuto o possiede una Smart ad esempio. Ci sono case per cui l'automatico in listino non è un salasso, percentualmente parlando, mi sembra lo offra anche la Dacia. Ricordiamoci sempre che chi vuole vendere e crede nel prodotto offre il ventaglio più ampio possibile di possibilità, ricordo le panda prima serie Selecta e le Uno selecta e c'era chi le comperava.
 
Back
Alto