<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat panda difettosa nelle partenze | Il Forum di Quattroruote

Fiat panda difettosa nelle partenze

Dopo innumerevoli tira e molla con l'assistenza Fiat ho lasciato la mia panda benzina/gpl per il difetto del seghettamento alle partenze già lamentato in questo stesso forum in altro post.
Rimappato la centralina con il soft di ultimo aggiornamento che la Fiat dispone, dopo un centinaio di km il problema si è ripresentato quasi tale e quale nel senso che è assolutamente impossibile utilizzare la vettura nel traffico cittadino tra partenze, fermi e ripartenze. Accelera quando e quanto decide la centralina, sia che si vada a gas che a benzina.
A questo punto non mi resta che ridare la vettura alla Fiat dopo solo 1200 km, perdendoci qualcosa e prendere una multijet.
 
oedanesi ha scritto:
Dopo innumerevoli tira e molla con l'assistenza Fiat ho lasciato la mia panda benzina/gpl per il difetto del seghettamento alle partenze già lamentato in questo stesso forum in altro post.
Rimappato la centralina con il soft di ultimo aggiornamento che la Fiat dispone, dopo un centinaio di km il problema si è ripresentato quasi tale e quale nel senso che è assolutamente impossibile utilizzare la vettura nel traffico cittadino tra partenze, fermi e ripartenze. Accelera quando e quanto decide la centralina, sia che si vada a gas che a benzina.
A questo punto non mi resta che ridare la vettura alla Fiat dopo solo 1200 km, perdendoci qualcosa e prendere una multijet.

Povero chi se la prende :evil:
Però immagino l'omino delle vendite: "Solo 1.200 km, praticamente nuova!!! Ceduta solamente per passaggio a diesel!!" :twisted:
 
La mia 1.2 Euro 5 benzina sta facendo una cosa simile da quando ha 48mila km. Dopo una decina di chilometri col motore in temperatura quando abbasso la frizione il motore sale di giri da solo per un istante, a meno che non aspetto un attimo tra quando lascio l'acceleratore e apro la frizione (perciò in scalata il problema non si presenta).
Inoltre spesso seghetta, soprattutto nel traffico.

In officina non hanno riscontrato anomalie, ma mi hanno detto di riportarla quando si manifesta il problema.

Intanto in rete ho trovato il manuale d'officina che prevede come difetto il seghettamento e suggerisce una serie di interventi.
 
questa mi puzza anzi no, odora che altrimenti si offendono dei cosidetti "contatti freddi".
 
oedanesi ha scritto:
Dopo innumerevoli tira e molla con l'assistenza Fiat ho lasciato la mia panda benzina/gpl per il difetto del seghettamento alle partenze già lamentato in questo stesso forum in altro post.
Rimappato la centralina con il soft di ultimo aggiornamento che la Fiat dispone, dopo un centinaio di km il problema si è ripresentato quasi tale e quale nel senso che è assolutamente impossibile utilizzare la vettura nel traffico cittadino tra partenze, fermi e ripartenze. Accelera quando e quanto decide la centralina, sia che si vada a gas che a benzina.
A questo punto non mi resta che ridare la vettura alla Fiat dopo solo 1200 km, perdendoci qualcosa e prendere una multijet.

Se prendi in considerazione un 1.3 mjt ti consiglio prima di provarla nella partenza in salita con 4/5 persone a bordo e nel traffico.
 
ianSa .
il link del manuale è stato bloccato! e ti pareva!
Comunque sono riuscito, per vie traverse, a leggere le prescrizioni che la Fiat comunica alle proprie officine sul problema ( che loro sanno benissimo che esiste e parecchio ) del seghettamento e sull'anomalo comportamento dell'acceleratore elettronico su molte euro 5.
Bene, la Fiat consiglia in primis di tenere buono il cliente, di rassicurarlo che il problema si risolverà e di installare il software di aggiornamento di ultima generazione sulla centralina.
Ciò a dimostrazione che sanno molto bene che esiste questo inconveniente in una grande quantità di autovetture panda e punto euro 5!
Ma se l'inconveniente venisse eliminato,vabbè ci può anche stare.
Il fatto è che il difetto permane e sono sempre ormai convinto che non si potrà togliere in quanto fà parte di un progetto totalmente sbagliato!
Tra l'altro qualche officina mi ha chiaramente detto che i parametri di riprogrammazione della centralina sono subordinati all'euro 5 e che la Fiat, per soddisfare appunto l'euro 5, installa sempre quelli anche quando riprogramma nuovamente la centralina. Non se ne discosta.
Quindi l'installazione ex novo è solo una presa in giro!
Poi il fatto che "ambuzia" dica poverino chi se la prende, beh questo è un problema sempre della Fiat.
In ogni caso la vettura è una vera schifezza!
 
oedanesi ha scritto:
ianSa .
il link del manuale è stato bloccato! e ti pareva!
Comunque sono riuscito, per vie traverse, a leggere le prescrizioni che la Fiat comunica alle proprie officine sul problema ( che loro sanno benissimo che esiste e parecchio ) del seghettamento e sull'anomalo comportamento dell'acceleratore elettronico su molte euro 5.
Bene, la Fiat consiglia in primis di tenere buono il cliente, di rassicurarlo che il problema si risolverà e di installare il software di aggiornamento di ultima generazione sulla centralina.
Ciò a dimostrazione che sanno molto bene che esiste questo inconveniente in una grande quantità di autovetture panda e punto euro 5!
Ma se l'inconveniente venisse eliminato,vabbè ci può anche stare.
Il fatto è che il difetto permane e sono sempre ormai convinto che non si potrà togliere in quanto fà parte di un progetto totalmente sbagliato!
Tra l'altro qualche officina mi ha chiaramente detto che i parametri di riprogrammazione della centralina sono subordinati all'euro 5 e che la Fiat, per soddisfare appunto l'euro 5, installa sempre quelli anche quando riprogramma nuovamente la centralina. Non se ne discosta.
Quindi l'installazione ex novo è solo una presa in giro!
Poi il fatto che "ambuzia" dica poverino chi se la prende, beh questo è un problema sempre della Fiat.
In ogni caso la vettura è una vera schifezza!

Mi ritrovo perfettamente con quello che hai scritto e sulla scarsa qualità dell'assistenza.
Infatti la cambierò ;)
 
Durante la riprogrammazione della centralina, non si capisce perchè, il software di aggiornamento va ad interessare pure l'indicatore a led verdi del livello del gas, il quale prima dell'aggiornamento, almeno quello funzionava, mentre ora segna quando e quanto gli pare, a prescindere da quanto gas c'è nel serbatoio circolare!
Cose da pazzi, una cosa che funzionava l'hanno sminchiata ed il seghettamento invece continua come prima!
Mi piace che in Fiat mi rispondono che loro non abbandonano mai il cliente!
Eh lo sto vedendo!
 
Ma quindi ... non capisco il problema sul 1.2 ci sarebbe su PANDA e non su 500 o che so su G.Punto ... non montano tutti lo stesso 1.2 ?
 
@ Umbiberto : Su molte vetture col 1,2 mi risulta che c'è questo problema, che Fiat non può risolvere! Almeno a me hanno detto così in assistenza. Hanno rimappato la centralina con un aggiornamento, secondo un protocollo già previsto da Fiat in casi di seghettamento alla partenze da fermo ( infatti ho letto le prescrizioni che Fiat manda alle officine autorizzate quando il cliente lamenta tale problema e non avrei dovuto per'altro leggerlo !!!!) ma non si è ottenuto nulla. Anzi rispetto a prima adesso l'indicatore a led della quantità di gpl presente nel serbatoio non funziona più!
Non so che dirti loro mi hanno già liquidato dicendomi che i motori 1,2 euro 5 sono così, il seghettamento è una caratteristica perchè la centralina elabora un sacco di dati e vuole anche il suo tempo (?). Anzi siamo noi vecchi cinquantenni che non sappiamo capire ed apprezzare l'euro 5!!!!
Ormai è inutile perderci ancora del tempo e del denaro!
 
@ umbiBerto
Ti aggiorno meglio, stai a sentire :
TITOLO &gtEnnesima puntata della fiction relativa alla Fiat Panda benzina e gpl che seghetta quando parte da ferma :
CURA &gt rimappatura centralina prevista da Fiat per questi problemi con l'installazione di ultimo (?) aggiornamento del soft, che comprende, non si capisce il perchè, anche la riprogrammazione dell'indicatore a led della quantità di gpl nel serbatoio. Boh?
RISULTATO&gt a freddo non è cambiato nulla! seghetta come prima sia a benzina ( di più ) che a gpl;
- a caldo nel traffico caotico il seghettamento è subordinato ( dicono ) all'umore della centralina che come una Porsche Carrera di ultima generazione, elabora una miriade di parametri e poi decide quanta apertura deve dare all'attuatore che comada la farfalla motorizzata! se c'è freddo fuori, l'umore è pessimo ed allora i seghettamenti nelle ripartenze dietro colonna di auto sono parecchi, se invece fuori si sta benino sono di meno;
- l'indicatore a led verdi della quantità del gpl, che prima della rimappatura della centralina dava delle indicazioni con una certa logicità ed almeno questo funzionicchiava , ora invece è totalmente starato nel senso che i 4 led accesi indicano sempre il pieno anche dopo 120-130 Km percorsi per poi improvvisamente spegnersene 3 in una botta ed accendersi pure il led arancio della riserva! preoccupato vai a fare il pieno perchè in riserva, ma alla pompa ne inseriscono solo una decina di litri ed allora non ci capisci più nulla!
EPILOGO&gt la Panda EURO 5 benzina e gpl è così, è una sua specifica caratteristica e mi spiegano che noi di una certa età, non sappiamo guidare una vera autovettura moderna progettata, costruita e venduta da Fiat che in fondo ci vuole bene, vuole che non respiriamo male e che siamo solo dei cattivi a pensare che un'autovettura così è una porcheria!
Però se lo vogliamo, mamma Fiat si riprende indietro la Panda che ha 20 gg di vita, basta solo perderci il 30% e tutto si risolve!
Pagata 10.000 euro 20 gg fa, gliela rendi per SOLI 7000 euro e prendi una multijet con SOLI 4500 euro di differenza! NON E' UN'AFFARE! Alla faccia ( e non sono volgare! )!
Eh, ma cosa vuole, questa è politica commerciale!
Fate un pò voi!
Saluti ed alla prossima puntata
 
A me ogni tanto con una leggerissima pressione sull'acceleratore accellera di brutto....questa cosa è molto pericolosa...è come se l'acceleratore non rispondesse in base all'intensità della mia pressione sul pedale ma facesse un pò a comodo suo: a volte parte lenta, a volte normale, a volte sprint!
C'è da dire che ho appena percorso 400 kilometri e nelle partenze la vedo migliorare poichè all'inizio era molto legata...
Avete il mio stesso problema?

Ho copiato un post del 2009 e come potete leggere in 3 anni non è cambiato niente!
Forse alla Fiat i softeristi per le centraline li prendono nel Serengheti !
Ma è mai possibile che una grande casa come la Fiat non riesce a produrre automobili euro5 che funzionino in maniera "normale" ?
SI E' POSSIBILE!!!
 
Back
Alto