<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda a metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda a metano

Ciao, anche la mia ragazza ha una Panda a metano acquistata a fine 2010 e anche lei ha problemi con il consumo d'olio che sono più o meno pari ai tuoi.
Mentre con la precedente (2007) non ha avuto nessun problema...

In concessionaria gli han detto che hanno riscontrato un maggior consumo d'olio nelle ultime Panda uscite e che il limite tollerabile per loro è ca. 700 gr ogni 1000km :shock: :shock: :shock:

Robe da matti...
 
Io ho avuto parecchie auto e tutte di case diverse: Seat(gpl), opel(gpl),Toyota(diesel),Chevrolet(gpl), mai avuto problemi, almeno finchè erano nuove.
Questa è la prima Fiat che acquisto per la mia compagna che fa un sacco di km annui.
Anche a me l'officina continua a dire che il consumo rientra nei parametri dettati da Fiat.
Tutta una scusa per non prendersi la responsabilità di ciò che si è prodotto.
Ma come mai il mio amico Giorgio non ha un consumo così elevato sulla sua Panda?
Continuano a dirmi che si assesterà con il tempo e intanto a fine mese scade la garanzia.
Ho contattato il servizio clienti che mi ha detto di farlo quando si presenta il problema.
Lunedì li richiamo siamo passati da 3/4 di asta dell'olio a metà asta in soli 1.500 Km.
Fantastico!!!! Soprattutto quando si chiedono come mai non riescono a vendere molte auto rispetto alle altre case automobilistiche.
 
non si assesterà, succede spesso quando le vetture sono a fine vita commerciale, come se lesinassero sui materiali o cercassero di esaurire le scorte di magazzino. Tecnicamente è, probabilmente, qualche pistone non accoppiato con la canna giusta. Costo zero in fase di costruzione, ora sistemarlo sono dolori, ecco perché non rispondono. Fai scrivere dall'avvocato.
 
Sul libretto c'è scritto 150-200 gr /1000 km, ma se chiedi in FIAT ti dicono che hanno in realtà notato che le ultime prodotte hanno un consumo superiore e che quindi per loro è tutto normale...

Io mi chiedo, se il problema è diffusone allora non è più un problema, ma una "caratteristica"? Mal comune mezzo gaudio?

Mah...
 
Vero, ammetto di non averlo guardato... in ogni caso se vai in FIAT ti dicono sempre quanto ho riportato sopra... per loro fino a 700 gr è tutto normale :(
 
Tutto normale ? Cioè per loro è tutto normale andare in officina ogni 1.500 kM circa per rabbocco olio ? A questo punto tanto vale che facciano motori a 2 tempi almeno non ci sono i costi della distribuzione da rifare (O che si rompe sfasciandoti il motore)
 
miggio ha scritto:
io posseggo la panda 1.2 a metano da luglio 2008. Ad oggi non ho mai rabboccato olio, se non il cambio ogni 20.000 come previsto. Ad oggi ho percorso 140.000 km Senza doverci MAI metter mano OTTIMA RIUSCITA!!!!
Secondo me il tuo motore ha un qualche problema dall'origine.

La mia Pandina ha solo 65000Km ma sto avendo un sacco di problemi.
- servosterzo, si blocca;
.- frizione rumorosa;
- messaggi di avarie di ogni genere.
Ma quello più fastidioso è senz'altro il fatto che spesso passa a benzina da sola, specie dopo qualche Km di statale nel momento in cui decelero per la prima volta.
Quindi tante noi, ma il consumo d'ella norma.olio è n
 
darioometto ha scritto:
Ciao a tutti,
in ottobre del 2010 ho acquistato una Panda a metano.
Da subito ha iniziato a consumare molto olio motore, circa 800 gr. ogni 2000 kilometri, all'officina del rivenditore ci dicono che è una cosa normale e che si assesterà con il passare del tempo man mano che il motore esce dal rodaggio.
Fiduciosi trascorrono i mesi e soprattutto i km.(circa 25.000 in meno di due anni)ma il problema si attenua ma non è totalmente risolto.Consuma ora circa 3 etti ogni 2.000 km.
Oggi torna a casa la moglie(i km li fa tutti lei con quest'auto) e la macchina da metano si gira automaticamente a benzina e non ne vuole più sapere di andare a metano.
Il risultato è che in meno di 2 anni l'auto ha percorso talmente tante volte la strada da casa all'officina che, se ne fosse in grado, la percorrerebbe da sola.
Mai più auto Fiat alla faccia che bisogna essere solidali con i prodotti nazionali.
Forse quando saranno all'altezza di fornire un prodotto più sicuro e garantito.

Non saprei che dirti hai un esemplare sfortunato, io ho acquistato una Panda 1.4 per mia moglie nel 2011 e dopo 58.000 km. non consuma un grammo d'olio lo controllo ogni tanto, ma dopo 20.000 km. lo cambio senza fare rabbocchi ed è talmente chiaro che mi sa tanto che potrebbe farne il doppio. In quanto al fatto che giri a benzina invece che a metano è facile da sistemare, basta sfiatare il gas in eccesso nel limitatore di pressione, si allenta il dado da 21 a valle che stringe il tubicino del metano e ritorna a funzionare tutto a dovere, se rimane accesa la spia motore con la chiave inglese non importa fare nulla perchè dopo pochi km di funzionamento a metano torna tutto a resettarsi senza fare nulla. Spero di esserti stato utile.
 
umbiBerto ha scritto:
Tutto normale ? Cioè per loro è tutto normale andare in officina ogni 1.500 kM circa per rabbocco olio ? A questo punto tanto vale che facciano motori a 2 tempi almeno non ci sono i costi della distribuzione da rifare (O che si rompe sfasciandoti il motore)
ci sono passato anchio con una punto comprata nel2010 tenuta 4anni consumo di olio appena aquistata portata in varie officine finita la garanzia la portai da un meccanico generico,la sua diagniosi fu fascia raschia olio al cilindro n2 difettosa .Anche questa è fiat !la macchina la cambiai con una renault clio ho avuto altre macchine ma non piu fiat
 
Dyno14 ha scritto:
Panda/panda NP di febbraio 2008 con km 77000 ma mai rabboccato olio, sicuramente hai un problemino da risolvere.

Ti chiedo un aiuto, visto che le nostre panda sono quasi coetanee ed hanno praticamente gli stessi Km sulle ruote.
Hai mai avuto problemi di commmutazioni anomale. La mia da circa un anno, commuta a benzina anche a serbatoi metano pieni. Se sì , come hai risolto?
Ciao e grazie.
 
Richard444 ha scritto:
ci sono passato anchio con una punto comprata nel2010 tenuta 4anni consumo di olio appena aquistata portata in varie officine finita la garanzia la portai da un meccanico generico,la sua diagniosi fu fascia raschia olio al cilindro n2 difettosa .Anche questa è fiat !la macchina la cambiai con una renault clio ho avuto altre macchine ma non piu fiat
hai fatto bene, pensa che siamo nel 2013 e tu nel 2014 hai venduto la punto e dopo hai avuto altre macchine ma basta fiat. bravo così che si fa..
 
moronenico ha scritto:
Dyno14 ha scritto:
Panda/panda NP di febbraio 2008 con km 77000 ma mai rabboccato olio, sicuramente hai un problemino da risolvere.

Ti chiedo un aiuto, visto che le nostre panda sono quasi coetanee ed hanno praticamente gli stessi Km sulle ruote.
Hai mai avuto problemi di commmutazioni anomale. La mia da circa un anno, commuta a benzina anche a serbatoi metano pieni. Se sì , come hai risolto?
Ciao e grazie.

Ho avuto un problema ben più grave: e saltata la centralina della benzina per colpa di una bobina che ha perso isolamento. Solo con questa situazione l'auto è passata da metano a benzina una volta da sola, sopo averla riparata non l'ha più fatto. Alcuni dicono che può essere anche il regolatore del metano che comincia a fare i capricci abassando la mandata e facendo "credere" alla centralina che è finito.
Poi quando riprende il flusso ritorna a metano.
E' quell'apparecchio che si trova nel cofano motore in alto a sinistra.
 
Back
Alto