<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

mi sa che la Fiat 'sto motore lo toppa alla grande, sulla Panda almeno... andiamo verso i due euro al litro porca zozza, sai che se ne fa la gente del twinair...
 
Non è il motore TA ma il prezzo della nuova panda versione TA a fare paura:Sono andato stamani in conce e una Panda TA longue colore celeste turchese versione 5 posti(a pagamento) con accessori (purtroppo a pagamento) quali esp ,airbag laterali e ruotino di scorta(,regalo vetri post. scuri) specchi esterni elettrici e sbrinabili,da me richiesti esludendo il clima automatico ed i cerchi in lega è venuto fuori 14600?.Ma la Panda !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.ESAGERATO.Neanche i vetri posteriori elettrici.
 
crank ha scritto:
Il 1,2 TSI è tanto fenomenale che sulla Up! hanno messo un 1,0 tre cilindri tirato fuori da chissà dove. E che consuma più della 500 TA, della Aygo 1,0 e della Micra 1,2 DIG-S. Ed ha 76Cv aspirati.
Al momento, nel segmento, non vedo un solo motore con il rapporti consumi-prestazioni del TwinAir.
Prego consultare le prove di Al Volante della Punto Twin Air e della Skoda Fabia Station Wagon con il 1.2 TSI da 86 cv.
Da casa riporterò i dati pubblicati e vediamo.
Mi sa che non è proprio come dici, né per prestazioni (scatto e ripresa), né per consumi
 
4r ha provato il twinair sulla pand ae grosso modo sono i consumi che abbiamo sulla 500.

E' un motore risparmioso a patto di non tirarlo troppo, in quel caso va ma beve ;)
 
ci sono diverse prove in questi giorni su vari mensili... oltre quelli di 4ruote e auto, ci sono gente motori, panoramauto, ecc...

in una di queste ho letto pochi giorni fa un confronto tra panda twinair e la citroen c1 appena ristilizzata...

mi hanno colpito della stessa prova due aspetti... intanto che la panda riusciva a svettare in prestazioni solo in ripresa... accelerazione e velocità erano in linea con la C1... la quale ha 69cv (contro gli 85cv della panda) ma pesa parecchio di meno...

l'altra cosa che mi ha colpito è stata che la panda consumasse meno (anche se di poco) rispetto alla C1... se non ricordo male stavamo sui 15,9 km/l per la panda e 15,2 km/l per la C1...

calcolando che il tricilindrico 1000 della famiglia toyota/psa è sempre stato considerato economico... mi pare un buon risultato...

per quanto riguarda le particolarità della prova invece pensavo che forse il twinair è stato ritoccato nell'erogazione... forse meno spinto rispetto alle prime versioni della 500... più morbido e un po' meno prestante ma più economico...

in assoluto comunque emerge il fatto che i consumi delle utilitarie a benzina sono oramai praticamente livellati... la media per i migliori è di 15-16 km/l...
pochini in assoluto... ma evidentemente i progressi della tecnica non sono riusciti a limare i limiti dei propulsori a scoppio sulle piccole cilindrate...

per risparmiare su un auto piccolina, senza arrivare al diesel, rimangono solo gpl e metano...
 
autofede2009 ha scritto:
per quanto riguarda le particolarità della prova invece pensavo che forse il twinair è stato ritoccato nell'erogazione... forse meno spinto rispetto alle prime versioni della 500... più morbido e un po' meno prestante ma più economico...
Sì.
Pare che effettivamente le recenti mappature ne abbiano migliorato parecchio il carattere rendendolo più regolare... che alla fine della fiera ti consente di consumare di meno visto che si chiede di meno al propulsore.
 
Non so quando l'ha provata 4ruote, ma le prestazioni rilevate mi sono sembrate ottime.
Io ne ho provata una sabato in conce e mi è parsa una palla da schioppo per essere un 900....
 
autofede2009 ha scritto:
ci sono diverse prove in questi giorni su vari mensili... oltre quelli di 4ruote e auto, ci sono gente motori, panoramauto, ecc...

in una di queste ho letto pochi giorni fa un confronto tra panda twinair e la citroen c1 appena ristilizzata...

mi hanno colpito della stessa prova due aspetti... intanto che la panda riusciva a svettare in prestazioni solo in ripresa... accelerazione e velocità erano in linea con la C1... la quale ha 69cv (contro gli 85cv della panda) ma pesa parecchio di meno...

l'altra cosa che mi ha colpito è stata che la panda consumasse meno (anche se di poco) rispetto alla C1... se non ricordo male stavamo sui 15,9 km/l per la panda e 15,2 km/l per la C1...

calcolando che il tricilindrico 1000 della famiglia toyota/psa è sempre stato considerato economico... mi pare un buon risultato...

per quanto riguarda le particolarità della prova invece pensavo che forse il twinair è stato ritoccato nell'erogazione... forse meno spinto rispetto alle prime versioni della 500... più morbido e un po' meno prestante ma più economico...

in assoluto comunque emerge il fatto che i consumi delle utilitarie a benzina sono oramai praticamente livellati... la media per i migliori è di 15-16 km/l...
pochini in assoluto... ma evidentemente i progressi della tecnica non sono riusciti a limare i limiti dei propulsori a scoppio sulle piccole cilindrate...

per risparmiare su un auto piccolina, senza arrivare al diesel, rimangono solo gpl e metano...

ma non è che hanno provato il 900 TA ASPIRATO?
 
Back
Alto