matteomori ha scritto:Grattaballe ha scritto:La benzina si miscela all'olio in movimento, quindi non evapora quasi più, almeno finchè non la si lascia separare di nuovo. E' sufficiente un errato dosaggio al momento dell'accensione a freddo accompagnato da utilizzo a tratte brevi, con motore spento prima che raggiunga la temperatura di esercizio. A caldo poi la macchina potrebbe anche funzionare bene ma la benza trafilata oramai non torna più indietro. Due cucchiaini al giorno, in due mesi ti ritrovi mezzo cm di olio in più nella coppa.Già visto succedere.....
Anche a me giunge nuova.
Primo perchè la temperatura dell'olio e la volatilità della benzina surriscaldata fa in modo che quest'ultima evapori in maniera infinitamente più veloce rispetto a quando è a temperatura ambiente, anche se mischiata all'olio (che non è propriamente progettato per miscelarsi, come è invece quello per motori a 2 tempi..)
Secondo perchè con le turbolenze che ci sono in camera di scoppio, la maggior parte della benzina che non è bruciata se ne andrebbe giù nello scarico danneggiando il catalizzatore.
Terzo perchè se c'è un problema ad un sensore, questo ci sarebbe anche da caldo, e di conseguenza una carburazione estremamente grassa provocherebbe malfunzionamenti facilmente rilevabili da chiunque.
Se nel vaso di espansione non si rilevano bolledi aria, io escluderei anche il problema alla guarnizione della testa.
Se il livello dell'olio è misurato in modo corretto, non rimate che una crepa nel basamento che fa trafilare liquido nella coppa dell'olio.. ma a questo punto il livello del liquido deve calare..
Per quanto ne so io poi, di scambiatori acqua-olio in un 1.2 aspirato della panda non ce sono..
Ti evidenzio la parte che contraddice i primi due punti.
Il sensore è un resistore variabile, si può guastare del tutto ma anche in una sola parte del suo range di funzionamento. I malfunzionamenti generali li avevo ipotizzati anch'io.
Se la guarnizione della testata si rompe tra un passaggio d'olio e uno di acqua, nel vaso non ci saranno bolle d'aria ma gocce d'olio. Il caso della crepa nel basamento è equivalente, la pressione dell'olio a motore acceso spingerebbe l'olio fin nel vaso d'espansione.
Lo scambiatore era solo come esempio di dove può generarsi la contaminazione dei due liquidi, chiaramente sulla Panda non c'è.