<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 1.2 - 60 Dynamic (2012) problema frenata pericoloso, uregente | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 1.2 - 60 Dynamic (2012) problema frenata pericoloso, uregente

Buongiorno a tutti,

premetto che sono nuovo del forum, quindi se sbaglio qualcosa bacchettatemi pure a piacimento :)

Negli ultimi mesi ho sperimentato uno strano problema guidando l'auto di mia madre, che tra poco diverrà mia, dato che ha intenzione di cambiarla.

La faccio breve: qualche mese fa visito la casa di un amico, parcheggio davanti al portone. Esco di casa, salgo in auto e devo percorrere un rettilineo (è una via secondaria) al termine del quale ci è uno STOP in corrispondenza dell'immissione sulla strada principale.

Bene, arrivo in prossimità dello stop e, come di consueto, freno. Risultato?

La macchina inizia a frenare e poi SMETTE: la sensazione è quella classica dell'attivazione dell'ABS, il pedale che trema e il classico suono / vibrazione trrr-trrr-trrr. Ovviamente non mollo il pedale, ma continuo a premerlo pensando si trattasse dell'intervento normale dell'ABS, ma la macchina CONTINUA A NON FERMARSI.

Finisco in mezzo alla strada principale e mi arresto dopo una buona 20ina di metri, e per fortuna non arriva nessuno, da li passano sempre autocarri e autobus, se mi avessero colpito potevo lasciarci la pelle... O potevo investire un pedone sulle strisce :?

A quel punto parcheggio la macchina e torno a guardare il punto dell'incidente: nessuna macchia d'olio, niente ghiaia, solo un dannato tombino liscio (grande circa 40x40 cm, quindi non una lastra estesa).

Riprendo l'auto, la provo su una strada di campagna sempre deserta, tutto regolare... Penso va beh, è andata bene.

Tutto regolare per almeno 3 mesi... ieri, mentre scendevo la strada di casa (una piccola discesa molto stretta con una curva) mi trovo di fronte un'altra auto che mi viene incontro. Premo il freno, e di nuovo STESSA COSA, l'auto non si arresta.

E anche qui un'altra non indifferente botta di fondoschiena, mi sono fermato a 4 cm dal paraurti dell'altra macchina. Ok, nessuno poteva farsi male a 15 km all'ora, ma la macchina doveva inchiodare, invece non l'ha fatto, e ha percorso almeno 10 metri (sottolineo, ai 15 km all'ora, forse nemmeno).

Stessa sensazione della volta precedente, pedale gommoso, che rimbalza, uno strattone da ABS e poi il nulla. Stessa circostanza anche per quanto riguarda la strada, c'era un maledetto tombino liscio, una grata per l'esattezza.

Ora non riesco più a guidare tranquillo, perchè non posso rischiare di investire una persona sulle strisce perchè questo maledetto ABS entra quando non deve entrare.

La teoria del mio meccanico: quando una ruota è su un tombino liscio e io premo il freno la ruota si blocca perchè non più trascinata dall'asfalto, facendo intervenire l'ABS. Siccome si tratta di un falso bloccaggio me l'ABS delle FIAT è particolarmente sensibile, si finisce per allungare lo spazio di frenata anziché ridurlo.

Cercando su Internet sembro non essere l'unico con questo problema, e capita un po' a tutte le auto di tutte le marche. Ora mi chiedo, ma è possibile una cosa simile oppure c'è un vero e proprio guasto che il meccanico no ha saputo individuare?

E' normale che una macchina si comporti così?

Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di leggere e di commentare, scusate per il papiro, ma volevo spiegare bene. Nel caso non ci fossi comunque riuscito, chiedete pure ulteriori dettagli ;)
 
Benvenuto, intanto... a livello generale (non conosco la Panda nello specifico) una qualsiasi vettura prodotta nel 2012 non dovrebbe frenare in quel modo. Nel senso che l'ABS deve (giustamente) togliere frenata alla ruota che passa sopra al tombino (e serve per mantenere l'eventuale direzionalità che a ruota bloccata verrebbe a mancare del tutto) ma deve assolutamente lasciarla invariata (gli impianti con assistenza alla frenata la aumentano pure...) alle altre tre o comunque a tutte quelle che hanno mantenuto il corretto coefficiente d'attrito col suolo.
Proporrei di far notare l'inconveniente a una officina autorizzata, trovando magari il modo di farlo ripetere a piacimento (trovare un tombino o una grata lì vicino) e facendolo provare dal vivo al meccanico.
Succede anche alla mia ma meno imbarazzante che a te, chiaramente una ruota viene sfrenata e il rallentamento complessivo viene percepito in calo ma non deve essere assente del tutto. Peraltro mi risulta (ma anche questo andrebbe chiesto in concessionaria...) che sotto a determinate velocità l'ABS venga disattivato, appunto per consentire la fermata vera e propria del mezzo in tutti i casi.
 
Quell'abs chi lo fa? Bosch? Se sì vai in un centro Bosch abilitato per i freni è un problema serio e pericoloso, se anche una ruota dovesse restare sollevata, mi succedeva con la Punto III che aveva gli ammortizzatori molto frenati in estensione, dovrebbe smettere di frenare solo una ruota, non tutte.
 
Grattaballe ha scritto:
Benvenuto, intanto... a livello generale (non conosco la Panda nello specifico) una qualsiasi vettura prodotta nel 2012 non dovrebbe frenare in quel modo. Nel senso che l'ABS deve (giustamente) togliere frenata alla ruota che passa sopra al tombino (e serve per mantenere l'eventuale direzionalità che a ruota bloccata verrebbe a mancare del tutto) ma deve assolutamente lasciarla invariata (gli impianti con assistenza alla frenata la aumentano pure...) alle altre tre o comunque a tutte quelle che hanno mantenuto il corretto coefficiente d'attrito col suolo.
Proporrei di far notare l'inconveniente a una officina autorizzata, trovando magari il modo di farlo ripetere a piacimento (trovare un tombino o una grata lì vicino) e facendolo provare dal vivo al meccanico.
Succede anche alla mia ma meno imbarazzante che a te, chiaramente una ruota viene sfrenata e il rallentamento complessivo viene percepito in calo ma non deve essere assente del tutto. Peraltro mi risulta (ma anche questo andrebbe chiesto in concessionaria...) che sotto a determinate velocità l'ABS venga disattivato, appunto per consentire la fermata vera e propria del mezzo in tutti i casi.

Ciao, grazie per la risposta e per il benvenuto!

Allora si, sapevo anche io che l'ABS sotto i 30-40 all'ora si spegne, perchè non è una velocità tale da far sbandare o peggio capovolgere l'auto.

Per quadamage67: non so chi produca questo ABS, credo bosh, ma non ne sono sicuro. Il fatto è che il problema è capitato due volte a distanza di mesi, quindi temo non sia un difetto facile da individuare...

Questa macchina fa dannare non poco... Partire da fermi in 1a solo se in piano, altrimenti già con una lieve salita strattona. Una volta ho dovuto dare la precedenza in una strettoia in salita e ho dovuto fare retromarcia per 300 metri, perchè la macchina non partiva in salita nemmeno con freno a mano e giri al massimo... La 2a marcia è debole da fare schifo, roba che a tavoletta non riesce a fare bene una salita media... Sembra di guidare un grosso camion anni 20 con il carburatore pieno di fuliggine.
 
Back
Alto