<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 1.1 Active | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 1.1 Active

quadamage76 ha scritto:
Non so se il 1.1 su quel motore monta una regolazione statica dell'anticipo o con polmoncino pneumatico...

Il correttore d'anticipo è sparito con lo spinterogeno, nel millennio scorso :D .
Le ultime Panda 141 che montavano il 1.1 mpi (187A1000) avevano già l'accensione statica come la Punto.

Le gomme a 1.4 non aiutano di sicuro... :D
 
sul 1.0 fire i.e. con accensione brakerless, la correzione d'anticipo era a polmoncino pneumatico.

Gonfiare le gomme serve eccome, ma non vedrai la differenza... perchè? Semplice, perché il contakm e il tachimetro contano i giri delle ruote "immaginando" il diametro di rotolamento, quindi "non si accorgono" se esso è inferiore a causa dei pneumatici sgonfi!
 
Ovviamente non si accorgono della ruota sgonfia ma per rotolare un pneumatico sgonfio fa fare più fatica al motore e quindi più consumi.

Comunque mi sono convinto a comprare l'obd2 che si collega col cellulare e tramite un'app riesce a "leggere" la centralina e riesce a vedere i consumi. Così da avere un'idea.

Comunque adesso siamo a 330 km e resta 1/4 di serbatoio.
 
ma se quei km sono quelli del contakm: NON SONO REALI! Senza strumentazione non riesci a fare misure attendibili, la cosa che puoi fare per verificare i consumi e verificare la sonda lambda, se è starata la carburazione cambia.
 
quadamage76 ha scritto:
ma se quei km sono quelli del contakm: NON SONO REALI! Senza strumentazione non riesci a fare misure attendibili, la cosa che puoi fare per verificare i consumi e verificare la sonda lambda, se è starata la carburazione cambia.

Come "non sono reali" :shock: :shock: :shock: :shock:
Quindi sono di più o di meno? E con quale strumentazione? Forse con i km segnati sulle autostrade?
 
quadamage76 ha scritto:
sul 1.0 fire i.e. con accensione brakerless, la correzione d'anticipo era a polmoncino pneumatico.

Sì, l'accensione era breakerless ma lo spinterogeno c'era ancora, quindi c'era anche il correttore.

quadamage76 ha scritto:
Gonfiare le gomme serve eccome, ma non vedrai la differenza... perchè? Semplice, perché il contakm e il tachimetro contano i giri delle ruote "immaginando" il diametro di rotolamento, quindi "non si accorgono" se esso è inferiore a causa dei pneumatici sgonfi!

Giusto, ma per fare 1000 metri con una gomma sgonfia ci vogliono più giri-ruota (quindi più giri motore...) che con una ben gonfiata. E poi come ha scritto l'utente, subentra comunque l'attrito da deformazione del pneumatico. Mezza atmosfera in meno si mangia finanche il 5% del carburante.
 
ma non lo si vede nel col cruise nè con il controllo km/litri dal benzinaio. Suggerisco un percorso di circa 100km misurati tramite googlemaps (meglio autostrada) e senza tagliare alcuna curva o anche tracciati con un gps e confrontare partendo con un pieno in cui si vede la benzina nel bocchettone e la si riempie di nuovo allo stesso livello nel bocchettone. Circa le gomme sgonfie: l'auto crede di fare pià strada ma ne fa meno e usa, comunque, molto carburante avendo pià attrito. Se gonfi adeguatamente le gomme a questo punto le misure diventano più precise, ma siccome quelle fatte prima erano imprecise non riesci a ben apprezzare la differenza.
 
stefano_68 ha scritto:
Il 1.1, pur essendo il motore montato sulla 600, sulla Panda è irriconoscibile: scattante ma parsimonioso sulla 600, lento e piuttosto assetato sulla Panda.
La guidava mia moglie: ora guida una Yaris, che consuma uguale pur avendo il doppio di cv :!: :!:
Ricordo che quando la Panda venne provata da Quattroruote cartaceo, venne sottolineato che era riuscito meglio il motore 1.2 che il 1.1: l'esperienza in effetti conferma :?
4 ruote non mi risulta abbia mai provato il 1.1 sulla panda...
 
quadamage76 ha scritto:
ma non lo si vede nel col cruise nè con il controllo km/litri dal benzinaio. Suggerisco un percorso di circa 100km misurati tramite googlemaps (meglio autostrada) e senza tagliare alcuna curva o anche tracciati con un gps e confrontare partendo con un pieno in cui si vede la benzina nel bocchettone e la si riempie di nuovo allo stesso livello nel bocchettone. Circa le gomme sgonfie: l'auto crede di fare pià strada ma ne fa meno e usa, comunque, molto carburante avendo pià attrito. Se gonfi adeguatamente le gomme a questo punto le misure diventano più precise, ma siccome quelle fatte prima erano imprecise non riesci a ben apprezzare la differenza.
Infatti dovrò ripetere l'esperimento con gomme gonfie e farò pieno-pieno. Inoltre non avendo il cruscotto con l'indicazione dei km/l (beh, veramente non c'è nulla nel cruscotto perchè è la versione base, ma molto base) volevo comprare quell'attrezzo che legge la centralina e manda i dati ul cellulare android. Giusto per avere un'indicazione
 
Mi sembrano nella media. Dipende dal percorso e da come si guida. La mia ragazza con la 600 con lo stesso motore sta sugli 11 al litro di media. Non perchè il motore consumi tanto, ma perchè lei fa 200/300 km al mese. Fa percorsi brevi con il motore che non va mai in temperatura e sempre prima e seconda. Quelle poche volte che l'ho usata io fuori cittá non consumava niente. In questi giorni sto usando una punto 1.2. ha l'avaria motore accesa e valvola termostatica rotta, la temperatura non arriva mai nemmeno a un quarto. paese, extraurbano veloce (110/120) e xtraurbano tranquillo sui 90 orari. Ho messo 40 euro di verde con il serbatoio quasi a secco, ho fatto 250 km e ho poco meno di mezzo serbatoio. Il computer di bordo mi segna 18.2 di media con una velocita media di 53 orari
 
Ti spiego: la macchina la usa mia moglie in città, prima e seconda con bassa temp del motore, ed io extraurbano con media di 60 km/h (con punte di 80km/h).
Con la mia skoda 1.9 105 cv riesco a fare circa 23 km/l quindi ho un piede piuma.
Purtroppo con la pandina non riesco ad avere percorrenze "normali" e per normali io intendo al 20km/l su superstrada a 80km/h.
 
Back
Alto