<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Palio - Pioggia - Avarie Motore + Frizione | Il Forum di Quattroruote

Fiat Palio - Pioggia - Avarie Motore + Frizione

Mi è capitato 3 volte in ipotesi di strade allagate (oppure auto esposta per piu di 24 ore ferma a intensa pioggia e forrte umidità) che

- si accende la spia avaria motore e non riesce ad accellerare, va avanti a singhiozzi, ma comunque va e non si spegne.

Puntalmente, il giorno dopo sparisce il precedente problema e se ne presenta un altro:

- quando abbasso la frizione l'auto inizia ad accellerare fino a quando non la rialzo inserendo la marcia ( e questo se devo camminare) o fino a quando non la spengo (se c'è traffico e quindi devo stare fermo con la frizione abbassata)

Il tutto sparisce dopo un paio di giorni e si torna alla normalità.

Sapreste dirmi di cosa si tratta e come agire?
 
io ho avuto una palio weekend per quasi 3 anni... quando l'ho "rivenduta" (praticamente regalata) ho festeggiato con gli amici... contenti i brasiliani ma in tutta sincerità 3-4 mesi saltava fuori qualcosa...
 
secondo me hai un falsocontatto sugli interruttori del pedale freno e frizione. Col freno premuto, per questioni di sicurezza, viene tagliato l'acceleratore, e con la frizione premuta viene tagliato per evitare sfollate al cambio marcia. Se questi due interruttori vanno in corto causa umidità ecco che avvengono le cose di cui parli.
 
Rinox01 ha scritto:
nessuno sa "illuminarni" ??

Se vuoi agire da solo, munisciti di spray per contatti elettrici e fai passare tutte le spine e spinette che possono essere esposte a umidità......
certe auto anche più blasonate di una palio, soffrono di questi problemi,
ad esempio il freelander I di mio fratello, quando entra in un autolavaggio, dopo per un po' singhiozza e a volte si spegne, se penso a cosa dovrebbe affrontare quell'auto in fuoristrada..... :rolleyes:
 
chiedo venia :) , sarò oiu preciso:

Palio 1.2 Benzina Berlina 5p.

Vorrei prima dare un occhiata io e a proposito vorrei chiedervi se mi potreste aiutare ad individuare tutti i cavi e spinotti che devo sottoporre a visione e pulizia con spray...(grazie mlle)
 
quadamage76 ha scritto:
secondo me hai un falsocontatto sugli interruttori del pedale freno e frizione. Col freno premuto, per questioni di sicurezza, viene tagliato l'acceleratore, e con la frizione premuta viene tagliato per evitare sfollate al cambio marcia. Se questi due interruttori vanno in corto causa umidità ecco che avvengono le cose di cui parli.

Su una Palio tu pensi che ci fosse l'acceleratore elettronico wireless con interruttori e cose varie? E che interruttore c'è su auto manuali non dotate di S&S o di cruise control sotto il pedale della frizione?

Saluti
 
Rinox01 ha scritto:
chiedo venia :) , sarò oiu preciso:

Palio 1.2 Benzina Berlina 5p.

Vorrei prima dare un occhiata io e a proposito vorrei chiedervi se mi potreste aiutare ad individuare tutti i cavi e spinotti che devo sottoporre a visione e pulizia con spray...(grazie mlle)
a spanne, dai difetti che citi, sembrano gli stessi difetti della Uno 1000S del mio vicino di casa.
ovvero la centralina di iniezione che fa le bizze in presenza di umidità, e manda i comandi "a cavolo", facendo sobbalzare quella povera uno...
problema presente da anni e mai risolto...non so se per incapacità del suo meccanico..

io partirei col verificarne il corretto isolamento.

è probabile anche che stia per abbandonarti il motorino che controlla il minimo (regolato elettronicamente), difetto che invece si presenta sulla panda 1000 clx di un amico. (la macchina accelera da sola quando preme la frizione, come se sollevassi di colpo lo starter manuale in un'auto a carburatore)
 
quadamage76 ha scritto:
secondo me hai un falsocontatto sugli interruttori del pedale freno e frizione. Col freno premuto, per questioni di sicurezza, viene tagliato l'acceleratore, e con la frizione premuta viene tagliato per evitare sfollate al cambio marcia. Se questi due interruttori vanno in corto causa umidità ecco che avvengono le cose di cui parli.
la palio 1200 ha la frizione a cavo, senza pompa....
e l'unico interruttore nel pedale del freno è quello degli stop :D
 
capitava anceh a me alla mia vecchia elba innocenti 1.5. mio padre disse che erano i cavi delle candele e un'altra cosa a loro connessa, credo parlò della calotta 8che non so cosa sia) che prendeva acqua e si spegneva. appena asciugata tutto normale
 
ucre ha scritto:
capitava anceh a me alla mia vecchia elba innocenti 1.5. mio padre disse che erano i cavi delle candele e un'altra cosa a loro connessa, credo parlò della calotta 8che non so cosa sia) che prendeva acqua e si spegneva. appena asciugata tutto normale

Mi pare che tu stia dicendo un'altra cosa. I cavi candele e le calotte dello spinterogeno non impermeabili davano in effetti problemi, ma erano diversi, l'auto non avviava, oppure andava a 3 cilindri, oppure ancora singhiozzava, ma non certo si metteva ad accelerare senza la volontà del guidatore.

A mio parere l'ha azzeccata NewSuper5 con la diagnosi del regolatore elettronico del minimo (starter automatico).

Saluti
 
Back
Alto