<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

Anche io, Panda è fatta seguendo un protocollo che è comune a tutte le auto del gruppo. Quindi non è nè meglio nè peggio....nè peggiò....
non so' la risposta pero' vado ad intuito.
I protocolli dei modelli PSA e stellantis successivi sono diversi perche' e' stato studiato a monte diversamente il prodotto e sono diversi i fornitori. Ora il mio dubbio e' che dopo la cura taverssshh (che era capace chiunque di fare senza essere pagato milioni di euro) e' stato un taglio orizzontale dei costi ,perfino la carta igenica.
A questo punto non vorrei che le ultime Panda che stiamo vedendo dal 2021 siano delle auto con standard di qualita' PSA invece che FCA che e' tutt'altra roba. Il cofano della 500 che dopo 3 anni gli si spella il trasparente non e' un buon auspicio. La vecchia 500 e la vecchia Panda avevano un livello di affidabilita' quasi giapponese , niente a che vedere con PSA. Ma d'altronde i francesi ci hanno abituato a queste cose, pure la povera Nissan dopo la collaborazione con Renault ha notevolmente abbassato gli standard di affidabilita' pregressi.
 
non so' la risposta pero' vado ad intuito.
I protocolli dei modelli PSA e stellantis successivi sono diversi perche' e' stato studiato a monte diversamente il prodotto e sono diversi i fornitori. Ora il mio dubbio e' che dopo la cura taverssshh (che era capace chiunque di fare senza essere pagato milioni di euro) e' stato un taglio orizzontale dei costi ,perfino la carta igenica.
A questo punto non vorrei che le ultime Panda che stiamo vedendo dal 2021 siano delle auto con standard di qualita' PSA invece che FCA che e' tutt'altra roba. Il cofano della 500 che dopo 3 anni gli si spella il trasparente non e' un buon auspicio. La vecchia 500 e la vecchia Panda avevano un livello di affidabilita' quasi giapponese , niente a che vedere con PSA. Ma d'altronde i francesi ci hanno abituato a queste cose, pure la povera Nissan dopo la collaborazione con Renault ha notevolmente abbassato gli standard di affidabilita' pregressi.
A Pomigliano furono riadibiti molti tecnici che prima con FCA si occupavano di controlli....molti di questi sono stati aboliti, inutile cantare e suonare, oggi una Panda ha i medesimi standard chessò di una C3....il protocollo è uno e unico per tutti gli stabilimenti sennò che protocollo è....
 
Oggi ho notato la catervata delle cinquino che percorre le nostre strade.....almeno qui da me una manata, non dico a livello di uno o y10, o Panda, quella era un'altra epoca ma....ma sono assai. E di tutte le epoche DT, EA, FG, GD....insomma diciotto anni......e si vede.....dalla quantità....

Ma quanti dei proprietari prenderanno la nuova, curiosità mia, anche perchè se solo il 10% decidesse di farlo....avrebbe comunque per i canoni di oggi un buon successo....
 
Oggi ho notato la catervata delle cinquino che percorre le nostre strade.....almeno qui da me una manata, non dico a livello di uno o y10, o Panda, quella era un'altra epoca ma....ma sono assai. E di tutte le epoche DT, EA, FG, GD....insomma diciotto anni......e si vede.....dalla quantità....

Ma quanti dei proprietari prenderanno la nuova, curiosità mia, anche perchè se solo il 10% decidesse di farlo....avrebbe comunque per i canoni di oggi un buon successo....
D'altronde hanno dichiarato di recente che l'obiettivo di produzione è di 100.000 all anno di cui 30% in italia quindi 30.000 all anno in italia. Questa nuova 500 ne vedremo molte nelle strade ma non è obiettivo nemmeno di fiat convincere tutti i proprietari di vecchia 500 a cambiarla con la nuova con 30.000 all anno, ne servirebbero almeno 70-80mila per una sostituzione di massa
 
D'altronde hanno dichiarato di recente che l'obiettivo di produzione è di 100.000 all anno di cui 30% in italia quindi 30.000 all anno in italia. Questa nuova 500 ne vedremo molte nelle strade ma non è obiettivo nemmeno di fiat convincere tutti i proprietari di vecchia 500 a cambiarla con la nuova con 30.000 all anno, ne servirebbero almeno 70-80mila per una sostituzione di massa
Hanno detto prima 100.000 poi presi dalla foga han rilanciato a 140.000.....per me se arrivano alla metà sono bravi visto che all'estero non automatica ne venderanno poche.....
 
.... che con un 0-100 in 16 secondi la gente non stacca un assegno da 20k per una 3 porte !!
Vedi il problema è un'altro.....al di là dell zero cento ......

Che potevano diciamo così "impegnandosi" un pò di più realizzare ben altro prodotto e questa resterà nella storia del gruppo come un rimpianto, ovviamente di tecnici, maestranze e sindacati...come già trapelato....


Per l'ufficio MArketing invece tutto bene tutto normale, obviously....

Sai come quando un diversamente giovane ripensa a quando nel fiorire degli anni passò una notte magica al mare con una bella ragazza e fu timido e.....
 
L'ultima che hanno detto pochi giorni fa è 100mila
Analizzando i dati di vendita del nostro paese si può dire che ...un'auto che "vende" fa dai 1500 ai 5000 pezzi al mese....

All'estero ad esempio in UK la presenza di questo marchio è andata....scomparendo....all'uscita della vecchia 500 hybrid, Panda l'han levata perchè non vendeva e penso tipo, 600, topolino.....boh non so...adesso c'è GP e non so neppure....comunque diciamo che là è come da noi il marchio Vauxall....o Opel....

In Germania è richiesta ma...ma loro lì in gran parte la vogliono automatica....

In Francia nelle zone cittadine è un robino chic.....ma i numeri sono quelli da robino chic non automatico....

Nei paesi del Nord sono pragmatici...

In Svizzera .....

Boh sti centomila, che comunque gli auguro perchè tamponerebbero una situazione, li vedo come la mia prossima gita al Mottarone in bicicletta....
 
Back
Alto