<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat, le auto che si &#34;autoriparano&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat, le auto che si &#34;autoriparano&#34;

fcaporali ha scritto:
Invece sulla mia 500 f del 71 (storica e affidabilissima per il resto) la spia delle luci accese va e viene a seconda della profondità delle buche che prendo!!
Aveva la spia delle luci accese?
Non male, visto che molte auto moderne ancora oggi non l'adottano (anche se personalmente preferisco non averla, per non avere la lucina accesa di notte)
 
Tutti i difetti più famosi e citati della nuova Panda la mia se li è autoriparati!!

Ai primi km difetto al devioluci: mettendo la freccia si spegnevano i fari.. l'ha fatto una sola notte e mai più!!

Ago benzina e autonomia imprecisi.. ha giocherellato per la sola sua prima Estate!!

Acqua nei fari il primo inverno.. successivamente nessuna più traccia di condensa!!

Mah sono magiche!! :D :D
 
tvrgb ha scritto:
-
da un esperto del fai da te (nel senso positivo del termine) come te, mi aspetterei una soluzione più "professionale"........
Grazie della considerazione... Ma alla fine io tendo a scegliere il rimedio più appropriato, che non necessariamente è quello più professionale ed elegante... Dal momento che la luce targa mi si spegne circa ogni 6 mesi e sempre in inverno, non mi va di prendere una saccata di freddo per aprire il farettino e metterci mano... Una noce sul portellone che lo sistemi per altri 6 mesi va più che bene, dovesse invece diventare continuo o più frequente allora mi ci sbatterei di più...O no?!?!?
 
Anche a me e'capitato piu'volte che una lampadina di posizione non si accendesse piu' sulla mia vecchia ibiza del 2003..problema risolto semplicemente come qualcun'altro..una botta sul faro e tutto ok,saluti..
 
modus72 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
-
da un esperto del fai da te (nel senso positivo del termine) come te, mi aspetterei una soluzione più "professionale"........
Grazie della considerazione... Ma alla fine io tendo a scegliere il rimedio più appropriato, che non necessariamente è quello più professionale ed elegante... Dal momento che la luce targa mi si spegne circa ogni 6 mesi e sempre in inverno, non mi va di prendere una saccata di freddo per aprire il farettino e metterci mano... Una noce sul portellone che lo sistemi per altri 6 mesi va più che bene, dovesse invece diventare continuo o più frequente allora mi ci sbatterei di più...O no?!?!?
-
hai ragione. se si risolve tutto con un cartone.....
-
se la vettura prendesse le botte come una minaccia per non guastarsi mai, una legnatina ogni tanto..........
 
Sulla mia Y mettevo benzina ed era sempre in riserva,aggiungevo benzina e rimaneva in riserva....un ragno s'era fatto la ragnatela attorno alla lancetta della benzina e non la faceva salire ahahahaha
 
A me e' successa la stessa cosa che ti e' successa a te sulla 1.3 mj riguardo l'illuminazione del clima Ste...dopo pochi giorni pero tutto torno' a funzionare alla perfezione,da qui l'appellativo di Fiat che si autoriparano,frase che mi appartiene... :lol: :lol:
 
Punto83 ha scritto:
A me e' successa la stessa cosa che ti e' successa a te sulla 1.3 mj riguardo l'illuminazione del clima Ste...dopo pochi giorni pero tutto torno' a funzionare alla perfezione,da qui l'appellativo di Fiat che si autoriparano,frase che mi appartiene... :lol: :lol:
Mai frase fu più azzeccata ;)
 
Back
Alto