<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat: forte calo delle vendite 2018 (ma non quelle di Fca) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat: forte calo delle vendite 2018 (ma non quelle di Fca)

Forse non è giusto commentare l'operato di uno che non può più eventualmente smentirci con nuovi fatti, ma concordo abbastanza con quello che dici in merito all'Alfa e alla Maserati, la quale comunque è passata da 8.000 vetture a 50.000. Ci si è un po' "seduti", e le novità che dovevano seguire a breve termine Giulia e Stelvio (Giulietta MCA, Giulietta Suv e le sportive), stanno tardando molto, troppo. Le sportive poi saranno di super-nicchia. Anche le novità attese da Maserati ("Stelvina" e eredi GranTurismo-Gran Cabrio) sono ancora piuttosto lontane. Peccato anche per la imminente cancellazione della 4C.

Per quanto riguarda Lancia, era già moribonda, e Marchionne tentò goffamente di rilanciarla con le "rimarchiate" Thema e Flavia spider (non c'erano fondi per progetti nuovi). Alla fine di ex novo "partorì" solo la Delta, che però fu un flop perchè "uccisa" dalla cugina Giulietta e perchè (a mio parere) era decisamente brutta.

Tornando a Fiat, penso che una Punto ipoteticamente presentata oggi (non una Argo), con le connotazioni di avanguardia che aveva la "Grande Punto" quando uscì, sarebbe un sicuro successo. Ma ormai è troppo tardi. Vedremo se faranno la "Panda modulare" ipotizzata da Quattroruote (sempre che Fiat non venga ceduta....).

.
Ok, direi che siamo allineati come pensiero.
Purtroppo parlando di Fiat non si puo' non coinvolgere anche chi purtroppo ci ha prematuramente lasciato.
Io ho sempre pensato che ha fatto troppi errori sulla pianificazione dei prodotti, pero' a livello aziendale, oltre ad aver salvato Fiat dal fallimento, ha ricreato un'azienda con dei dirigenti con ruoli ben precisi e di responsabilita' a differenza del passato. E' stato un capolavoro anche l'acquisizione di Chrysler, anche se poi devo dire che la fusione non ha portato i benefici sperati.

Sarebbe interessante che una buona volta si esponesse la famiglia proprietaria del gruppo facendo capire che progetti ha per il futuro !!
 
Sarebbe interessante che una buona volta si esponesse la famiglia proprietaria del gruppo facendo capire che progetti ha per il futuro !!

A questo proposito ho letto che il 29 novembre dovrebbe esserci una conferenza stampa o qualcosa del genere, non so se solo di Manley o se della coppia Elkann-Manley. Manca poco, staremo a vedere.

Io posso dire che delle 15 auto personalmente possedute in 45 anni di patente ho avuto 7 Alfa, 4 Fiat e 1 Maserati (e mio padre possedette 15 Fiat su 16 auto totali...). Con tutte mi sono trovato benissimo e mi dispiacerebbe se un marchio che ha fatto la storia dell'automobilismo italiano (l'anno prossimo compirà 120 anni), sul quale tra l'altro fu incentrata gran parte della mia tesi di laurea, passasse "allo straniero". Penso che il fondatore e il nipote si rivolterebbero nella tomba.............
 
Chissà forse i "nuovi" saranno più chiari di chi non c'è più e che se ne sarebbe andato cmq da FCA quest'anno e per questo motivo ha bloccato in eu tutto da 3 anni...tentando di fare accordi per vendita o robe simili...ma mica tutto erano pronti a farsi fregare...gli e andata bene ultimamente solo per MM.
Ovviamente questa dismissione programmta di Fiat e stata avvallata alla grande dalla "famiglia",zero investimenti ma tanti soldi dal Ram....alla faccia della "decrescita felice"
 
Sempre detto che tutto dipende dalla proprietà... in fin dei conti maglioncino (RIP) era un dipendente (molto ben pagato).......
Se la proprietà non vuole investire....ci si ritrova come FCA in area Emea.....
 
A questo proposito ho letto che il 29 novembre dovrebbe esserci una conferenza stampa o qualcosa del genere, non so se solo di Manley o se della coppia Elkann-Manley. Manca poco, staremo a vedere.

Io posso dire che delle 15 auto personalmente possedute in 45 anni di patente ho avuto 7 Alfa, 4 Fiat e 1 Maserati (e mio padre possedette 15 Fiat su 16 auto totali...). Con tutte mi sono trovato benissimo e mi dispiacerebbe se un marchio che ha fatto la storia dell'automobilismo italiano (l'anno prossimo compirà 120 anni), sul quale tra l'altro fu incentrata gran parte della mia tesi di laurea, passasse "allo straniero". Penso che il fondatore e il nipote si rivolterebbero nella tomba.............
Concordo.
Anche da me in famiglia abbiamo avuto numerose Fiat e Lancia (al momento mai un Alfa) e ci siamo sempre trovati bene.
Attualmente ho una Renault che a livello qualitativo non e' meglio delle Fiat.

Anche a me fa molto arrabbiare la sensazione che vogliamo disperdere questo grande patrimonio tecnico ed industriale dell'automotive italiano !!!
 
Ultima modifica:
se fca crede in fiat deve investire e rilanciarla.....

se la deve far morire come lancia a questo punto a malincuore meglio venderla a hyundai.

cmq vada è uno schifo peccato in questi anni la 500 e la 500x hanno riportato interesse e qualità al marchio adesso bastava poco per continuare la risalita ed invece puff ....
 
se fca crede in fiat deve investire e rilanciarla.....

se la deve far morire come lancia a questo punto a malincuore meglio venderla a hyundai.

cmq vada è uno schifo peccato in questi anni la 500 e la 500x hanno riportato interesse e qualità al marchio adesso bastava poco per continuare la risalita ed invece puff ....

in realtà i progetti 500 et similia sono altamente rischiosi. O cmq non possono essere di lungo periodo. La Mini stessa, che ha un po' fatto scuola, dopo la sbronza e l'euforia iniziale della prima serie, nonostante tutte le varianti sul tema, si è decisamente ridimensionata...

Modelli come GPunto, Tipo, Panda...e gli stessi Qubo e Doblò avrebbero davvero bisogno di un'erede x far sopravvivere il marchio.

Ma manca l'intezione.

Siamo entrati nella fase di agonia. Vedremo quanto durerà.
 
in realtà i progetti 500 et similia sono altamente rischiosi. O cmq non possono essere di lungo periodo. La Mini stessa, che ha un po' fatto scuola, dopo la sbronza e l'euforia iniziale della prima serie, nonostante tutte le varianti sul tema, si è decisamente ridimensionata...

Modelli come GPunto, Tipo, Panda...e gli stessi Qubo e Doblò avrebbero davvero bisogno di un'erede x far sopravvivere il marchio.

Ma manca l'intezione.

Siamo entrati nella fase di agonia. Vedremo quanto durerà.
Concordo, pero' va sottolineato che la 500 e' ancora un gran successo a livello europeo. E' dal 2008 che vende tra le 170.000 e le 190.000 unita' all'anno e quest'anno e' in linea con i risultati del 2017 quando ne sono state immatricolate 189.000 .
Sinceramente fatico a spiegarmi questo successo, perche' per quanto l'auto sia bella e originale rimane una piccola segmento A a sole 3 porte e piuttosto costosa, oltretutto costruita sulla base della Panda 2°serie del 2004.
Forse senza quest'auto la Fiat non avrebbe varcato la grande crisi iniziata nel 2008 e che da noi colpito duro fino al 2013, ma da cui in realta' non siamo mai usciti definitivamente.
 
Concordo, pero' va sottolineato che la 500 e' ancora un gran successo a livello europeo. E' dal 2008 che vende tra le 170.000 e le 190.000 unita' all'anno e quest'anno e' in linea con i risultati del 2017 quando ne sono state immatricolate 189.000 .
Sinceramente fatico a spiegarmi questo successo, perche' per quanto l'auto sia bella e originale rimane una piccola segmento A a sole 3 porte e piuttosto costosa, oltretutto costruita sulla base della Panda 2°serie del 2004.
Forse senza quest'auto la Fiat non avrebbe varcato la grande crisi iniziata nel 2008 e che da noi colpito duro fino al 2013, ma da cui in realta' non siamo mai usciti definitivamente.
Che si tratti di un'auto di successo non ci sono dubbi. Il mio dubbio fa riferimento al futuro. Quanto la formula revival potrà funzionare. La percezione è che quanto meno con mini non stia brillando come prima. Lo stesso maggiolino, non sta funzionando un gran che
 
Che si tratti di un'auto di successo non ci sono dubbi. Il mio dubbio fa riferimento al futuro. Quanto la formula revival potrà funzionare. La percezione è che quanto meno con mini non stia brillando come prima. Lo stesso maggiolino, non sta funzionando un gran che
Concordo che la Mini sta' perdendo slancio, almeno in Italia, ma anche a causa del posizionamento economico assai piu' alto.
La 500 sicuramente ha una potenziale clientela piuttosto ampia (in tutte le grandi citta' europee) che sicuramente gradirebbe anche una versione leggermente piu' grande a 5 porte. Certo che se poi si inizia ad esagerare creando mille varianti come la Mini si rischia di disorientare la clientela e di creare una perdita di valore dell'oggetto del desiderio.
 
a parer mio, la Mini è cresciuta troppo nelle dimensioni, mentre la 500 è rimasta una cittadina sfiziosa. Se il restilig ci sarà porterà sicuramente ad un aumento di dimensioni, con relativa incognita del riposizionamento sul mercato...
 
Back
Alto