<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Dino vs Alfa Romeo Duetto | Il Forum di Quattroruote

Fiat Dino vs Alfa Romeo Duetto

Le due auto in questione erano concorrenti?
Nel senso: avevano una indole sportiva simile?
Come andavano su strada?
Se quancuno ha dei dati sulle due scoperte..............
 
Nardo-Leo ha scritto:
Le due auto in questione erano concorrenti?
Nel senso: avevano una indole sportiva simile?
Come andavano su strada?
Se quancuno ha dei dati sulle due scoperte..............
insomma dire concorrenri non mi sembra la parola esatta una era una cabrio pura non esiste la versione coupe i,il duetto e' solo il 1.6 con la coda a osso di seppia le altre con il 1.3-1.75-2.0 litri sia versione osso di seppia o coda tronca si chiamano spider.,il dino prima versione col v6 di 2 liri 160 cve poi col v6 di 2.4 180cv e' un coupe dal quale fu fatta anche una versione cabrio,qualcuno ritiene la dino una ferrari altri no ,il costo del dino era notevolmente superione al duetto o spider nelle versioni successive,ritengo il duetto un cabrio sportivo e il dino un auto sport piu dura
 
porazzi63 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Le due auto in questione erano concorrenti?
Nel senso: avevano una indole sportiva simile?
Come andavano su strada?
Se quancuno ha dei dati sulle due scoperte..............
insomma dire concorrenri non mi sembra la parola esatta una era una cabrio pura non esiste la versione coupe i,il duetto e' solo il 1.6 con la coda a osso di seppia le altre con il 1.3-1.75-2.0 litri sia versione osso di seppia o coda tronca si chiamano spider.,il dino prima versione col v6 di 2 liri 160 cve poi col v6 di 2.4 180cv e' un coupe dal quale fu fatta anche una versione cabrio,qualcuno ritiene la dino una ferrari altri no ,il costo del dino era notevolmente superione al duetto o spider nelle versioni successive,ritengo il duetto un cabrio sportivo e il dino un auto sport piu dura
Però, se ricordo bene, fu presentata prima la versione spider.
 
Nardo-Leo ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Le due auto in questione erano concorrenti?
Nel senso: avevano una indole sportiva simile?
Come andavano su strada?
Se quancuno ha dei dati sulle due scoperte..............
insomma dire concorrenri non mi sembra la parola esatta una era una cabrio pura non esiste la versione coupe i,il duetto e' solo il 1.6 con la coda a osso di seppia le altre con il 1.3-1.75-2.0 litri sia versione osso di seppia o coda tronca si chiamano spider.,il dino prima versione col v6 di 2 liri 160 cve poi col v6 di 2.4 180cv e' un coupe dal quale fu fatta anche una versione cabrio,qualcuno ritiene la dino una ferrari altri no ,il costo del dino era notevolmente superione al duetto o spider nelle versioni successive,ritengo il duetto un cabrio sportivo e il dino un auto sport piu dura
Però, se ricordo bene, fu presentata prima la versione spider.
si fu presentata prima la spider se ricordo bene fu molto criticata per la tenuta di strada e il motore v6 di 2litri aveva dei problemi non mi ricordo che tipo di sospensioni aveva ma non mi stupirei se avessero messo un ponte rigido sul posteriore
fra le due anche se meno performante ma piu piacevole a guidarsi il duetto 1.6 osso di seppia del 67 tutta la vita se poi hai soldi andrei su spider 2 o 2.6 litri touring
 
porazzi63 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Le due auto in questione erano concorrenti?
Nel senso: avevano una indole sportiva simile?
Come andavano su strada?
Se quancuno ha dei dati sulle due scoperte..............
insomma dire concorrenri non mi sembra la parola esatta una era una cabrio pura non esiste la versione coupe i,il duetto e' solo il 1.6 con la coda a osso di seppia le altre con il 1.3-1.75-2.0 litri sia versione osso di seppia o coda tronca si chiamano spider.,il dino prima versione col v6 di 2 liri 160 cve poi col v6 di 2.4 180cv e' un coupe dal quale fu fatta anche una versione cabrio,qualcuno ritiene la dino una ferrari altri no ,il costo del dino era notevolmente superione al duetto o spider nelle versioni successive,ritengo il duetto un cabrio sportivo e il dino un auto sport piu dura
Però, se ricordo bene, fu presentata prima la versione spider.
si fu presentata prima la spider se ricordo bene fu molto criticata per la tenuta di strada e il motore v6 di 2litri aveva dei problemi non mi ricordo che tipo di sospensioni aveva ma non mi stupirei se avessero messo un ponte rigido sul posteriore
fra le due anche se meno performante ma piu piacevole a guidarsi il duetto 1.6 osso di seppia del 67 tutta la vita se poi hai soldi andrei su spider 2 o 2.6 litri touring
Ricordi bene. Il problema mi pare derivava dal monoblocco in alluminio, forse non avava le canne riportate in ghisa e queste si deformavano. Non vorrei sbagliare, ma il 2.4 lo fecero in ghisa.
 
porazzi63 ha scritto:
non mi ricordo che tipo di sospensioni aveva ma non mi stupirei se avessero messo un ponte rigido sul posteriore

L'hanno messo sulla 2.0 mentre la 2.4 aveva ruote indipendenti e semiassi oscillanti con 4 giunti omocinetici, come i grandi. :D
Ce l'aveva l'Alfa... ma era una soluzione abbastanza comune a quei tempi. Scriviamo pur sempre di quasi 50 anni fa ed era comunque montato sulla Giulia dal quale il Duetto prendeva vita.
 
Grattaballe ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
non mi ricordo che tipo di sospensioni aveva ma non mi stupirei se avessero messo un ponte rigido sul posteriore

L'hanno messo sulla 2.0 mentre la 2.4 aveva ruote indipendenti e semiassi oscillanti con 4 giunti omocinetici, come i grandi. :D
Ce l'aveva l'Alfa... ma era una soluzione abbastanza comune a quei tempi. Scriviamo pur sempre di quasi 50 anni fa ed era comunque montato sulla Giulia dal quale il Duetto prendeva vita.
E sul problema al 2.0 V6 in alluminio cosa ci puoi dire?
 
non sono cosi ferrato sul dino,ma ti ho trovato qualcosa che forse ti puo essere utile

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=16bCk3UXm8M
http://www.dinoitalia.com/index.html
http://www.lusardim.it/lusardim_forum/viewtopic.php?t=32547
http://www.autoemotostoriche.it/novembre07_14/autoemoto1-41.pdf
http://www.zarattini.com/dino/fiat-dino-carburatore.htm

almeno ho approfondito un po le mie conoscenze sul dino che sono alquanto superficiali

ei grattaballe spero che non usi il tagliaerba per grattarle :D :D :D
 
porazzi63 ha scritto:
non sono cosi ferrato sul dino,ma ti ho trovato qualcosa che forse ti puo essere utile

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=16bCk3UXm8M
http://www.dinoitalia.com/index.html
http://www.lusardim.it/lusardim_forum/viewtopic.php?t=32547
http://www.autoemotostoriche.it/novembre07_14/autoemoto1-41.pdf
http://www.zarattini.com/dino/fiat-dino-carburatore.htm

almeno ho approfondito un po le mie conoscenze sul dino che sono alquanto superficiali

ei grattaballe spero che non usi il tagliaerba per grattarle :D :D :D
Però! Quante info.
Grazie, mi informerò un pò sulla Dino.
 
se non vado errato Fiat costruì la Fiat Dino per permettere l'omologazione di quel motore nell'allora Formula 2, che richiedeva un certo numero di motori, che certo Ferrari da sola non poteva costruire.
La Ferrari era la 166 F2, che brillò una stagione con due vittorie di Brambilla, poi Ferrrari abbandonò la Formula 2 spaventata da quelli che definiva con disprezzo garagisti
 
montaq52 ha scritto:
se non vado errato Fiat costruì la Fiat Dino per permettere l'omologazione di quel motore nell'allora Formula 2, che richiedeva un certo numero di motori, che certo Ferrari da sola non poteva costruire.
La Ferrari era la 166 F2, che brillò una stagione con due vittorie di Brambilla, poi Ferrrari abbandonò la Formula 2 spaventata da quelli che definiva con disprezzo garagisti
Esatto! Ma una cosa non ho capito, i motori della Ferrari usati in F2 chi li costruiva? Sempre Fiat?
 
a Maranello ovviamente....quelli da corsa poco avevano in comune salvo il minimo richiesto dai regolamenti della Formula 2 con quelli di serie.
Tra l'altro, credo fossero pure diversi da quelli installati sulla Dino 206 o 246, che non vedo nominate
 
montaq52 ha scritto:
a Maranello ovviamente....quelli da corsa poco avevano in comune salvo il minimo richiesto dai regolamenti della Formula 2 con quelli di serie.
Tra l'altro, credo fossero pure diversi da quelli installati sulla Dino 206 o 246, che non vedo nominate
Mi sembrava strano che i motori in allumino avessero dei problemi (per Ferrari non era possibile).
 
Back
Alto