<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat croma 150 cv Emotion | Il Forum di Quattroruote

Fiat croma 150 cv Emotion

Come da titolo, la vettura è maggio 2005. Km 66000 circa.Nel giro di un anno e mezzo ho dovuto cambiare nuovamente l'alternatore. La prima volta è successco intorno ai 40.000 Km. E' normale una cosa del genere?
Ho sostituito la valvola Egr, e la crociera del semiasse lato sx.
Quale altro difetto presenta questo modello?
 
Identica macchina, un batteria dopo giusti due anni (garanzia) anche io a circa 45mila km mi hanno (in garanzia) sostituito l'alternatore, 68000 egr e relativo collettore (? 625). Semiassi tutto ok, almeno per ora. Credo che i problemi di cui sopra sono da imputare ai pochi kilometri percorsi.
Io ne percorro pochi, in brevissimi spostamenti e quindi con ripetuti accendi e spegni con motore poco caldo.
 
frdelduca ha scritto:
Come da titolo, la vettura è maggio 2005. Km 66000 circa.Nel giro di un anno e mezzo ho dovuto cambiare nuovamente l'alternatore. La prima volta è successco intorno ai 40.000 Km. E' normale una cosa del genere?
Ho sostituito la valvola Egr, e la crociera del semiasse lato sx.
Quale altro difetto presenta questo modello?

Sui problemi all'alternatore c'era una discussione qualche giorno fa, e pare essere un problema non infrequente.
Per il semiasse non so, ma contano anche l'utilizzo e la sfiga.
Per l'egr, considerato il chilometraggio annuo, mi pare un guaio prevedibile.
Poi comprendo la seccatura, ma personalmente non capisco perchè prendere un turbodiesel con dpf per farci 10000Km all'anno.
 
sebaco ha scritto:
frdelduca ha scritto:
Come da titolo, la vettura è maggio 2005. Km 66000 circa.Nel giro di un anno e mezzo ho dovuto cambiare nuovamente l'alternatore. La prima volta è successco intorno ai 40.000 Km. E' normale una cosa del genere?
Ho sostituito la valvola Egr, e la crociera del semiasse lato sx.
Quale altro difetto presenta questo modello?

Sui problemi all'alternatore c'era una discussione qualche giorno fa, e pare essere un problema non infrequente.
Per il semiasse non so, ma contano anche l'utilizzo e la sfiga.
Per l'egr, considerato il chilometraggio annuo, mi pare un guaio prevedibile.
Poi comprendo la seccatura, ma personalmente non capisco perchè prendere un turbodiesel con dpf per farci 10000Km all'anno.

Perdonami ma non capisco ciò che dici. Forse che la buona riuscita di una vettura dipendedai Km che percorrerà l'acquirente? Mi sembra un parametro che nulla ha a che vedere con l'affidabilità di una macchina.
 
frdelduca ha scritto:
sebaco ha scritto:
frdelduca ha scritto:
Come da titolo, la vettura è maggio 2005. Km 66000 circa.Nel giro di un anno e mezzo ho dovuto cambiare nuovamente l'alternatore. La prima volta è successco intorno ai 40.000 Km. E' normale una cosa del genere?
Ho sostituito la valvola Egr, e la crociera del semiasse lato sx.
Quale altro difetto presenta questo modello?

Sui problemi all'alternatore c'era una discussione qualche giorno fa, e pare essere un problema non infrequente.
Per il semiasse non so, ma contano anche l'utilizzo e la sfiga.
Per l'egr, considerato il chilometraggio annuo, mi pare un guaio prevedibile.
Poi comprendo la seccatura, ma personalmente non capisco perchè prendere un turbodiesel con dpf per farci 10000Km all'anno.

Perdonami ma non capisco ciò che dici. Forse che la buona riuscita di una vettura dipendedai Km che percorrerà l'acquirente? Mi sembra un parametro che nulla ha a che vedere con l'affidabilità di una macchina.

Forse non mi sono spiegato.
Intendevo dire che i diesel con filtro antiparticolato, se utilizzati per brevi tragitti o su percorsi prevalentemente cittadini (e 66000 km in 6 anni fanno pensare a un utilizzo del genere, a meno che non usi l'auto poche volte per lunghi viaggi) danno spesso problemi: per il 1.9 mjet 150 cv si legge spesso del filtro che si intasa, egr che si sporca e collettore d'aspirazione che si incrosta di fuliggine. Sul forum trovi molte informazioni al riguardo.
Quindi (ma è un'opinione personale) non capisco molto perchè acquistare un diesel per farne un utilizzo del genere, quando un benzina potrebbe dare meno problemi (già, un benzina... ma ora che ci penso sulla Croma nel 2005 cosa c'era? il 1.8 di derivazione GM?).
 
Nel 2005 c'erano il 1.8 ed il 2.2 GM a benzina.

Per quanto mi riguarda ho già sostituito 2 alternatori (1 in garanzia) e, da pochi giorni, la valvola EGR (110.000km). Già che c'ero ho fatto sostituire il debimetro che ha comunque ulteriormente migliorato la fluidità in accelerazione e le candelette (una non funzionava più).
-Croma 1.9mjt 150cv nov.2006-

Segnalo che per l'80% la macchina gira su percorsi urbani.
 
frdelduca ha scritto:
Come da titolo, la vettura è maggio 2005. Km 66000 circa.Nel giro di un anno e mezzo ho dovuto cambiare nuovamente l'alternatore. La prima volta è successco intorno ai 40.000 Km. E' normale una cosa del genere?
Ho sostituito la valvola Egr, e la crociera del semiasse lato sx.
Quale altro difetto presenta questo modello?
Alternatore ed EGR sì, son guasti frequenti nei 1,9mj e il discorso si estende a tutti i modelli che l'hanno montato, Croma, 159, 147, Opel Vectra, Saab 9.3 e via dicendo. La crociera del semiasse invece mi suona nuova.
 
modus72 ha scritto:
Alternatore ed EGR sì, son guasti frequenti nei 1,9mj e il discorso si estende a tutti i modelli che l'hanno montato

Pure!!!!!!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Ci sono stati per caso aggiornamenti su alternatore e/o ERG? se si.. da quando? :(
 
modus72 ha scritto:
. La crociera del semiasse invece mi suona nuova. [/quote ha scritto:
Cosi l'ha chiamata il meccanico. Mi ha detto che fino a un pò di tempo fa si cambiava tutto il semiasse, invece adesso, è possibile cambiare solo le crociere del semiasse che costano molto meno dell'intero semiasse.Almeno il salasso è meno forte
 
Dimenticavo di dire che avrò cambiato le lampadine dei fari un "centinaio" di volte perché ogni tanto se ne fulmina qualcuna. E sono 10? a lampada.
 
cambiato alternatore a 150.000 km presa solo 3 mesi fa, ho la centralina che mi dice motore in blocco o riscaldamento motore fermarsi, questo a macchina spenta la mattina, la croma mi piace moltissimo ma azzolina questi problemi una vera seccatura !!!!
A ci posso far aggiustare il connect? (autoradio e navigatore)? la fita mi ha detto che non riesce ad aggiustarlo a chi mi potrei rivolgere??
 
frdelduca ha scritto:
Nessun altro che voglia dare la sua esperienza?
:(

2 scatole sterzo,piu in salita due volte si e' piantata e non saliva piu di giri.
Ora la turbina emette un suono strano,diverso da 15 giorni fa.
75000 km,ma tra pochissimo si passa lla concorrenza.
 
La ERG va cambiata o basta smontarla e pulirla? :?

qualcuno sa se son stati risolti i problemi all'alternatore oppure non è cambiato niente?

ho una Bravo 1.9 Mjet con circa 65.000km, devo preoccuparmi? :shock:
 
frdelduca ha scritto:
sebaco ha scritto:
frdelduca ha scritto:
Come da titolo, la vettura è quote]

Perdonami ma non capisco ciò che dici. Forse che la buona riuscita di una vettura dipendedai Km che percorrerà l'acquirente? Mi sembra un parametro che nulla ha a che vedere con l'affidabilità di una macchina.
anche perche' la benzina costa un botto e non conviene per nulla avere un auto a benzina. visto che uno con la diesel ci fa almeno 15 a litro. con un 1.6 a benzina con quella stazza rimani fermo e ti si vuota il portafgli.
 
Back
Alto