mromag ha scritto:Io sono già alla seconda croma, ho cambiato la manuale a 60.000 Km (questo per rispondere a chi dice che auto fresche nei piazzali non ce ne sono!) con l'automatica sempre 150 cv.
Se non vuoi riprenderla ti posso consigliare di provare la volvo V70, l'ho avuta a noleggio per qualche mese e ti posso garantire che è un'ottima auto, adesso poi ci sono le versioni polar (ricordi di gioventù) che costano il giusto.
Poi c'è anche la Mazda 6 che non è affatto male ... ha davvero una bella linea.
Lascia perdere l'Insignia ... vedo che i proprietari ne parlano tutti male (non è vero ma ci credo).
Comunque quando cambierò la Croma attuale ne prenderò sicuramente un'altra .... magari con il mjt 2000 se mai lo monteranno.
Ciao
Grazie per le vostre esperienze e consigli sono molto utili.
Il 1 di ottobre mi sono prenotato un test drive con la C5 via internet.
Motore 2,0 td sw automatica.
Ho riguardato la prova su quattroruote e, anche se del 2.2 da170 cv mi impressionato il grafico delle accellerazioni verticali che le sospensini trasmettono al corpo vettura. Per trovare dei numeri cosi bassi si deve salire di molto di categoria cosa che non mi posso permettere (per esempio BMW serie 7).
Credo che come 'isolamento dal manto stradale non si possa trovare di meglio.
La schiena ringrazia sicuramente.
La cosa che mi spaventa di più nel cambiare la croma è la posizione di guida leggermente rialzata molto comoda.
Non ne prendo un'altra per un semplicissimo motivo secondo il mio punto di vista gli interni sono curati meno rispetto alla mia prima serie.
Io ho l'interno chiaro in microfibra...........scomparsa la microfibra......... e anche l'interno chiaro bicolore cosa a cui tego particolarmente in una macchina.
Non mi interessa l'estetica di un'auto ma l'interno deve essere fatto in un certo modo.
Un saluto