<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo 2009: Odissea | Il Forum di Quattroruote

Fiat Bravo 2009: Odissea

Scrivo qui preso dalla disperazione, e nella speranza che qualcuno di gran lunga con più esperienza di me possa aiutarmi.

Lo scorso Dicembre ho acquistato da un privato una Fiat Bravo immatricolata nel 2009, precisamente una 1.6 MJT da 105HP con 180.000km (originali, ho controllato) sotto consiglio di un meccanico che prima dell'acquisto ha provato l'auto.
Meccanicamente, quasi perfetta. Quando ci siamo fermati dopo alcuni giri di prova abbiamo sentito uno strano rumore provenire dal motore, che ha cominciato a "galoppare", come se fosse sotto sforzo o qualcosa di simile. Secondo il meccanico però non era niente di serio, perché spegnendo il climatizzatore e la radio il motore era tornato a girare normalmente, quindi avevamo ipotizzato fosse un problema legato alla cinghia dei servizi o la puleggia.
Essendo il prezzo davvero buono, anche troppo (1700€), ho deciso di prenderla perché anche con la manutenzione inclusa sarei rientrato in un budget ottimale.

Mentre sbrigo le pratiche con l'assicurazione e sistemo alcune grane personali, passa un mese e mezzo, in cui l'auto resta in sosta nel mio garage ma periodicamente le faccio fare diversi giri per evitare che, essendo una diesel, si potesse ingolfare. E già in quelle occasioni avevo notato che l'auto, non solo con partenza a freddo ma anche durante la guida, e specialmente all'avvio del motore, cacciava molto fumo sia bianco che nero che puzzava parecchio. Tra l'altro, all'avvio del motore, compariva scritto sul quadro elettrico di "far controllare le candelette."

La settimana scorsa l'ho finalmente portata dal meccanico e le ho rifatto per intero tutto il kit di distribuzione + tagliando completo + sostituzione del tappo dell'olio, perché c'era una leggera perdita a causa di un pezzo che era danneggiato e per sicurezza l'ho fatto sostituire tutto. Nel 2024 è stata anche installata una nuova batteria e tutte e quattro le gomme delle ruote, che infatti sono nuovissime.

Durante la diagnostica è uscito fuori che la valvola EGR era completamente intasata (infatti si accendeva la spia gialla del motore) e il meccanico me l'ha sbloccata. La spia del motore non si era mai accesa. Guardacaso, per assurdo, si è accesa per la prima volta proprio il giorno in cui l'ho portata dal meccanico. Ad ogni modo, sbloccata la valvola EGR, la spia si è spenta.

Tuttavia il problema del fumo, della puzza e del rumore al motore persistono ancora, sia dopo l'avvio, accesa da ferma, che in strada mentre la si guida. Continua ad uscirmi scritto di far controllare le candelette. Sotto consiglio del meccanico, decido di portare l'auto dal pompista, perché se il problema è nelle candelette o nella pompa degli iniettori, pensiamo noi, sicuramente riuscirà a risolvere il problema.

Questa mattina, il pompista chiama dicendo di non aver trovato problemi e che pur avendo sostituito la pompa degli iniettori il problema non è stato risolto. L'auto continua ad arrancare in partenza, il motore fa quello strano rumore, fumo puzzolente fisso e strano rumore al motore. Domani mattina riporto l'auto dal meccanico che, adesso, facendomi anche innervosire, sostiene che allora il problema dev'essere al motore, nonostante gli avessi chiesto di esserne sicuro prima che la portassi inutilmente dal pompista.

Chiedo aiuto gli esperti, perché forse qualcuno ha avuto gli stessi problemi sulla sua Bravo, o in generale ne sa più di me e sa come consigliarmi. Ero così entusiasta all'acquisto della mia prima auto, ora sono parecchio seccato e non so cosa fare... Cosa potrebbe essere?
Dato che monta un motore common rail, ho pensato che forse potrebbe essere la turbina? Non ho esperienza, quindi non sono sicuro se un turbocompressore difettoso possa causare tutti questi danni, però non sbaglio la valvola EGR dovrebbe essere lì da quelle parti, e quindi, facendo due calcoli, forse...
Ma poi il meccanico non avrebbe dovuto farci caso quando mi ha rifatto tutto il kit di distribuzione?
 
Scrivo qui preso dalla disperazione, e nella speranza che qualcuno di gran lunga con più esperienza di me possa aiutarmi.
Posso solo esprimerti la mia solidarietà, non so come si potrebbe fare una diagnosi a distanza se non ci sono riusciti due professionisti dal vivo. Però so che fumo bianco o è acqua o è olio, ma se puzza... l'acqua non puzza.
 
Scrivo qui preso dalla disperazione, e nella speranza che qualcuno di gran lunga con più esperienza di me possa aiutarmi.

Lo scorso Dicembre ho acquistato da un privato una Fiat Bravo immatricolata nel 2009, precisamente una 1.6 MJT da 105HP con 180.000km (originali, ho controllato) sotto consiglio di un meccanico che prima dell'acquisto ha provato l'auto.
Meccanicamente, quasi perfetta. Quando ci siamo fermati dopo alcuni giri di prova abbiamo sentito uno strano rumore provenire dal motore, che ha cominciato a "galoppare", come se fosse sotto sforzo o qualcosa di simile. Secondo il meccanico però non era niente di serio, perché spegnendo il climatizzatore e la radio il motore era tornato a girare normalmente, quindi avevamo ipotizzato fosse un problema legato alla cinghia dei servizi o la puleggia.
Essendo il prezzo davvero buono, anche troppo (1700€), ho deciso di prenderla perché anche con la manutenzione inclusa sarei rientrato in un budget ottimale.

Mentre sbrigo le pratiche con l'assicurazione e sistemo alcune grane personali, passa un mese e mezzo, in cui l'auto resta in sosta nel mio garage ma periodicamente le faccio fare diversi giri per evitare che, essendo una diesel, si potesse ingolfare. E già in quelle occasioni avevo notato che l'auto, non solo con partenza a freddo ma anche durante la guida, e specialmente all'avvio del motore, cacciava molto fumo sia bianco che nero che puzzava parecchio. Tra l'altro, all'avvio del motore, compariva scritto sul quadro elettrico di "far controllare le candelette."

La settimana scorsa l'ho finalmente portata dal meccanico e le ho rifatto per intero tutto il kit di distribuzione + tagliando completo + sostituzione del tappo dell'olio, perché c'era una leggera perdita a causa di un pezzo che era danneggiato e per sicurezza l'ho fatto sostituire tutto. Nel 2024 è stata anche installata una nuova batteria e tutte e quattro le gomme delle ruote, che infatti sono nuovissime.

Durante la diagnostica è uscito fuori che la valvola EGR era completamente intasata (infatti si accendeva la spia gialla del motore) e il meccanico me l'ha sbloccata. La spia del motore non si era mai accesa. Guardacaso, per assurdo, si è accesa per la prima volta proprio il giorno in cui l'ho portata dal meccanico. Ad ogni modo, sbloccata la valvola EGR, la spia si è spenta.

Tuttavia il problema del fumo, della puzza e del rumore al motore persistono ancora, sia dopo l'avvio, accesa da ferma, che in strada mentre la si guida. Continua ad uscirmi scritto di far controllare le candelette. Sotto consiglio del meccanico, decido di portare l'auto dal pompista, perché se il problema è nelle candelette o nella pompa degli iniettori, pensiamo noi, sicuramente riuscirà a risolvere il problema.

Questa mattina, il pompista chiama dicendo di non aver trovato problemi e che pur avendo sostituito la pompa degli iniettori il problema non è stato risolto. L'auto continua ad arrancare in partenza, il motore fa quello strano rumore, fumo puzzolente fisso e strano rumore al motore. Domani mattina riporto l'auto dal meccanico che, adesso, facendomi anche innervosire, sostiene che allora il problema dev'essere al motore, nonostante gli avessi chiesto di esserne sicuro prima che la portassi inutilmente dal pompista.

Chiedo aiuto gli esperti, perché forse qualcuno ha avuto gli stessi problemi sulla sua Bravo, o in generale ne sa più di me e sa come consigliarmi. Ero così entusiasta all'acquisto della mia prima auto, ora sono parecchio seccato e non so cosa fare... Cosa potrebbe essere?
Dato che monta un motore common rail, ho pensato che forse potrebbe essere la turbina? Non ho esperienza, quindi non sono sicuro se un turbocompressore difettoso possa causare tutti questi danni, però non sbaglio la valvola EGR dovrebbe essere lì da quelle parti, e quindi, facendo due calcoli, forse...
Ma poi il meccanico non avrebbe dovuto farci caso quando mi ha rifatto tutto il kit di distribuzione?
Da quello che scrivi sembra che vi sia almeno 1 iniettore che lavori male.
Il fumo bianco all'avvio può esser dovuto anche ad un eccesso di gasolio che non brucia.
L'andamento altalenante al minimo è solitamente indicazione di un iniettore che non lavora nei parametri e in sintonia con gli altri. Strano che il pompista non abbia rilevato nulla. Un buon elettrauto dovrebbe esser in grado di capire collegando con lo strumento della casa madre (una volta il FIAT ECU Scanner mi pare ma ci sono state evoluzioni) tutti i parametri di pompa ed iniettori e valutare se sono nei range.
Turbo non penso che sia lui la causa. A motore caldo rimane instabile il minimo?
L'egr nel tuo caso, o la fai sostituire, oppure devi lasciarla chiusa sia meccanicamente che da centralina (attenzione non è legale) questo per escludere che non sia lei, ma il fatto del fumo e dell'odore acre mi fa più pensare proprio a qualcosa legato agli iniettori.
 
Ho avuto questa auto per 10 anni e circa 250.000 km di grandi soddisfazioni (ci sono vari post della mia auto su questo forum, con foto annesse), qualche rogna risolta con poco, manutenzione economicissima, consumi bassi, grandi prestazioni (in rapporto alla modesta potenza, ma grande coppia), spazio, comfort, baule dignitoso (ci facevo stare un passeggino gemellare).
La mia non aveva il DPF (scelta appositamente senza), la tua ce l'ha? perchè se ce l'ha per me il problema è li!
 
mah, fumo nero vuol dire troppo gasolio che entra, magari qualche problema agli iniettori, se fuma molto potrebbe anche essere olio che passa, acqua=fumo bianco, azzurro= olio...in ultimo 180mila km vuol dire poco, fossero stati fatti sempre da freddo, in città e con poca cura, vedi cambi olio, è come ne avesse il doppio fatti sulle strade giuste per un diesel:emoji_cold_sweat:comunque se per il resto è in buone condizioni non l'avresti strapagata visto i prezzi dell'usato!
 
Ultima modifica:
mah, fumo nero vuol dire troppo gasolio che entra, magari qualche problema agli iniettori, se fuma molto potrebbe anche essere olio che passa, acqua=fumo bianco, azzurro= olio...in ultimo 180mila km vuol dire poco, fossero stati fatti sempre da freddo, in città e con poca cura, vedi cambi olio, è come ne avesse il doppio fatti sulle strade giuste per un diesel:emoji_cold_sweat:comunque se per il resto è in buone condizioni non l'avresti strapagata visto i prezzi dell'usato!

Appunto, ho l' impressione che sia la sonda Lambda.
 
Non capisco una serie di cose: se esce il messaggio controllare candelette perché cambiare altre cose o cercare altri difetti invece di cambiare quelle? Che guarda caso se non funzionano bene possono causare problemi a motore freddo dato che comunque possono rimanere accese anche dopo l'avvio, nelle prime fasi del riscaldamento.
Poi perché comprare un'auto che da problemi (e non di poco conto, rumori strani e motore che "galoppa"(?)) già durante la prova?
Perché non è stata attaccata la diagnosi prima di comprare l'auto?
Perché un diesel dovrebbe ingolfarsi se sta fermo?
A mio avviso il miglior suggerimento che ti hanno dato è: cambia meccanico.
 
Non capisco una serie di cose: se esce il messaggio controllare candelette perché cambiare altre cose o cercare altri difetti invece di cambiare quelle? Che guarda caso se non funzionano bene possono causare problemi a motore freddo dato che comunque possono rimanere accese anche dopo l'avvio, nelle prime fasi del riscaldamento.
Poi perché comprare un'auto che da problemi (e non di poco conto, rumori strani e motore che "galoppa"(?)) già durante la prova?
Perché non è stata attaccata la diagnosi prima di comprare l'auto?
Perché un diesel dovrebbe ingolfarsi se sta fermo?
A mio avviso il miglior suggerimento che ti hanno dato è: cambia meccanico.
È la stessa cosa che ho pensato io. Cambia prima di tutto le candelette (spesa esigua) e magari meccanico.
 
Back
Alto