<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo 1.6 105 cv 2009 Quotazione e consumi | Il Forum di Quattroruote

Fiat Bravo 1.6 105 cv 2009 Quotazione e consumi

Salve,
stavo valutando l'auto in oggetto e dato che mi è stato chiesto 7.500 euro con 92000 km e senza blue&me, ma con stereo cd/mp3,specchietti elettrici (dico i particolari perche non so che allestimento è) volevo chiedervi se il prezzo rientra nella quotazione. Riguardo ai consumi non credo a quelli dichiarati (20,4 Km/l)... Guidando con parsimonia è possibile raggiungere almeno i 18 a litro?
 
Informati sull'allestimento, ma comunque è un affarone, gran macchina! Anche la mia Emotion è del 2009, ma è la 120 cv. I consumi sono veritieri, con un po' di attenzione i 20 km/l li raggiungo tranquillamente.
 
Ciao mille grazie per la risposta.
Sapresti dirmi qual è la differenza tra i vari allestimenti e come individuare quale allestimento possiede?

Riguardo ai consumi dicevo di non crederci perche leggendo vari post ce chi dice che fa il 16 chi il 17 e allora iniziavo a preoccuparmi

Sai se posso aggiungere il Blue&Me comprando un kit e montarlo a parte?
 
Gli allestimenti del 2009 sono base, dynamic, sport ed emotion, ma praticamente in giro ci sono soprattutto dynamic caratterizzate dai cerchi in lega da 16, clima manuale, alzavetro elettrici solo avanti e fari fendinebbia, la emotion aveva praticamente tutto, principalmente cerchi da 17, clima bizona e vetri elettrici anche al posteriore. Se trovi una sport style questa aveva una caratterizzazione sportiva, sedili nero/rossi, volante con cuciture rosse etc. Sul motore se è un mjet euro 4 senza filtro praticamente va come il 120 con dpf. I 18 km/litro li riesci a fare anche abbastanza facilmente.
 
Ok allora è la versione dynamic. Domani comunque vado a confermarla. Cambiano le prestazioni con o senza DPF? Perche va quanto una 120 in quel caso? Se possibile vorrei risposta anche alla domanda del Blue&Me. Grazie mille per gli interventi
 
la 120 è solo con filtro la 105 no, c'è con o senza dpf (almeno nel 2009, ora no), quella senza viaggia come la 120 con dpf, la 105 con filtro è decisamente più lenta, visto l'acquisto del 2009 probabilmente sarà senza dpf e d è meglio così meno rogne il filtro non c'è, non puo intasarsi ne costringerti ad un cambio olio anticipato. In famiglia ne abbiamo una emotion del 2009 senza filtro è va benissimo, se il blue&Me non è istallato mi sa che puoi solo cambiare l'autoradio con qualcosa di predisposto aftermarket, ma l'operazione è costosetta.
 
Ne ho una del 2008 proprio con quel motore ma nell'allestimento Emotion, ora ha poco più di 80.000 km, mai avuto un problema, nemmeno una lampadina bruciata... Per i consumi ovviamente dipende dall'uso che ne viene fatto, ma con una guida normale (evitare inutili sgassate, velocità autostradale da cds) il cdb segna in media sempre intorno ai 18,5 e durante gite fuoriporta non ho avuto difficoltà a fare anche i 20...certo se uno vuole la guida sportiva costante le cose cambiano, ma non è nemmeno l'auto giusta... :)
 
Il dpf su tutte le auto, non solo fiat, va utilizzato secondo cio' che richiede la casa, bisogna farlo lavorare senza spegnere il motore, mi spiego meglio se durante una rigenerazione del filtro dpf si spegne il motore questa viene interrotta e parte dei residui vanno a finire nell'olio motore, se questa cosa si ripete più volte il sensore di qualità olio motore accende la spia e va cambiato l'olio, cosa che può avvenire se si interrompono le rigenerazione del filtro anche con km bassi, tipo ogni 3000 km o giù di li, se poi non si procede con la sostituzione dell'olio si rischia di spaccare tutto sui motori di qualche anno fa mentre gli ultimissimi vanno in blocco elettronico e bisogna comunque andare in officina, quindi quando il trip vi segnala rigenerazione in corso non fermatevi.
 
Ho provato dieci milioni :lol: di lampade a led con resistenza integrata, ma nei due portalampada della targa non c'è verso di ingannare il controllo sull'assorbimento, al contrario le posizioni anteriori non danno segnalazioni di errori con queste lampade. L'unico metodo alternativo è quello di inserire una resistenza di carico appropriato in parallelo alla lampada. Se guardi sul forum stiloclub ci sono diverse decine di pagine sull'argomento con vari tutorial per fare un buon lavoro. Io sinceramente del messaggio di errore me ne foXXo... ;) ;)
 
domi2204 ha scritto:
quindi quando il trip vi segnala rigenerazione in corso non fermatevi.

Non c'è spia che ti segnala la rigenerazione in corso ma te ne accorgi solo se hai orecchio e naso fino x sentire la ventola accesa e puzza di bruciato dallo scarico e se hai il cdb su consumo istantaneo....consuma come una ferrari c...o!!!!
 
Back
Alto