<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat brava: smontaggio poggiatesta | Il Forum di Quattroruote

fiat brava: smontaggio poggiatesta

SupercinqueTC

0
Membro dello Staff
ciao a tutti...

i sedili della brava si stanno scucendo a vista d'occhio (normale, vista l'età, è del 1997, e i quasi 250 mila km) e ho ben pensato di comprare delle foderine per rivestirli.

Ma....non si possono smontare i poggiatesta anteriori???

sul libretto d'istruzioni non c'è traccia dello smontaggio, ho provato in tutti i modi ma non ci sono riuscito.

sapete qualche trucchetto, per caso?
Grazie in anticipo.....

A voi per al risposta ......e a fiat per la genialata.
(intanto tengo le foderine nella custodia :rolleyes: )
 
Buonasera.

C'è la possibilità che ci sia uno dei due sistemi che cerco di spiegare.
Prima cosa bisogna sgangiare le plastiche che ancorano la parte anteriore della fodera dello schienale con il retroschienale ( non ci sono le cerniere laterali vero?)
se no basta aprire queste. Infilare il braccio dall'apertura e raggiungere le aste del poggiatesta. 1°se le aste sono contenute in un tubetto di ferro risalite lo stesso fino a quando non trovate una molletta trasversale. Fatela ruotare e l'asta dovrebbe potersi alzare.Ripetete l'operazione sull'altra asta e a questo punto dovreste poter sfilare il poggiatesta.Vista la scomodità della posizione meglio farsi aiutare.Ricordatevi di riposizionare le mollette.
2°se leaste sono contenute in tubetti di plastica basta allargare i tre agganci di plastica che stanno al fondo del tubetto e sfilarle. Sempre meglio essere in 2.
Potete anche provare a ruotare le aste dopo aver alzato il poggiatesta a volte vengono via.
In alternativa mi pare che sotto ilpoggiatesta dove si infilano le aste ci siano 2
boccole di pastica quadrate con un cacciavite facendo leva toglietele.
Facendo sempre leva con un cacciavite togliete anche il pulsante che permette
la regolazione e la mostrina.
Aquesto punto bisogna sganciare la fodera e togliere l'imbottitura.
Rimane a vista il telaietto, dovespingeva il pulsante c'è un'astina che blocca ilpoggiatesta nelle varie posizioni tirato tutto su il poggiatesta bisogna forzare leggermente questa astina in modo da poter sfilare il telaietto.
Ora se sotto ci sono lemollette basta girare le aste che vengono via.
Se non vengono via bisogna comunque ricorrere alpunto 2.

Prima di iniziare tutto sto traffico mettete un paio di foto che magari ho confuso il tipo di poggiatesta e fareste un lavoro inutile.

Saluti
 
grazie per la spiegazione e complimenti per il dettaglio nelle operazioni.

il mio credo sia il secondo caso, anche se le astine del poggiatesta rivestite in plastica grigia sono incastrate in una boccola in metallo.

onestamente, ho molta paura a smontare rivestimenti e imbottiture in un'auto così vecchia, perchè al rimontaggio, so già che sembrerebbe un sedile masticato dai cani.
e il tutto solo per montare una foderina da 15? (il set) allo schienale.
speravo in un'operazione semplice come in tutte le auto, dove basta sganciare o ruotare un gancetto e viene via tutto (pensavo a un sistema simile che non ero riuscito a individuare).

A questo punto, terrò la macchina com'è, male che vada se farà molto schifo più avanti, metterò i coprisedili con elastico (quelli che includono il poggiatesta) e via.

Ti ringrazio tantissimo, ma credo che userò le foderine comprate per sostituire quelle della super5, a questo punto.
 
Back
Alto