<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Brava 1.2 16v - Non tiene il minimo, spia iniettori accesa | Il Forum di Quattroruote

Fiat Brava 1.2 16v - Non tiene il minimo, spia iniettori accesa

Buongiorno, la storia è lunga e quindi parto dall'inizio.

Qualche mese fa ho acquistato una Fiat brava 1.2 del 2000 da un concessionario che mi aveva assicurato che la macchina era perfetta.
Subito appena accesa ho sentito un rumore di bolle che è durato qualche secondo ma avendo avuto sempre auto poco recenti non ci ho dato peso.
Dopo 1 settimana la macchina non teneva assolutamente il minimo e appena sono ritornato da lui per dirlo mi ha pulito il corpo Farfallato e la macchina per qualche giorno sembrava ok ,ma invece il problema è ritornato fino a quando mi sono stufato e ho adattato la mia guida alla macchina e quindi sempre guardare il contagiri e tenere su il motore che a volte teneva il minimo da solo anche per giorni/settimane e altre no.


Per non parlare di qualche problema in accelerazione dove la macchina anche a tavoletta non accelera o va a strattoni per poi sistemarsi raggiungendo i 60 km/h.
( questa cosa degli strattoni e il non accelerare è cominciata dopo 2/3 mesi che l'avevo )


Verso agosto/settembre ho notato un aumento nel consumo del liquido refrigerante fino ad arrivare a consumare 12 litri o più in 1 mese per poi diminuire a 4 e arrivare a dicembre che il rumore di bolle lo sentivo se acceleravo.

Qualche giorno fa ho fatto sostituire la guarnizione della testata + la distribuzione + olio motore e liquido antigelo e ieri me l'hanno riconsegnata........

Il risultato ?

Una schifezza......
il motore della macchina sembra un trattore, in partenza o ripresa dopo un rallentamento fatica ad accelerare e non tiene ancora il minimo, ieri sera quando l'ho ritirata ho notato dopo qualche km la spia degli iniettori.
Il problema potrebbe stare negli iniettori ?

La macchina va benissimo basta non frenare perché se i giri scendono la macchina non frena più, non tiene il minimo e va al rallentatore l'accelerazione quando si fanno scendere di troppo i giri del motore perché bisogna fare una rotonda, curva, incroci etc etc.
Le salite da fermo sono diventate impossibili da fare.

Cosa devo controllare, cosa potrebbe avere ancora ?
 
Hai verificato che tutti i cilindri abbiano combustione?
Io partirei da li, stacchi una bobina per volta e vedi che succede...
 
Ultima modifica:
Personalmente, l'avrei rottamata prima del lavoro alla guarnizione della testata. Un altro "usatissimo" in condizioni migliori lo trovi a meno di mille euro (cifra abbastanza simile al lavoro eseguito). Questa sarà una continua fonte di spese e problemi.
La nostra Brava (1600 del 97) l'abbiamo ceduta praticamente gratis con quasi 300mila km ma non aveva nemmeno un decimo di questi problemi, e ancora circola dopo quasi 3 anni.

Visto che è un concessionario, avrebbe dovuto fornirti un minimo di garanzia sullo stato dell'auto, che perfetta non è mai stata (anzi...) e se nel caso sostituirla ai primi problemi con un'auto equivalente.
 
Personalmente, l'avrei rottamata prima del lavoro alla guarnizione della testata. Un altro "usatissimo" in condizioni migliori lo trovi a meno di mille euro (cifra abbastanza simile al lavoro eseguito). Questa sarà una continua fonte di spese e problemi.
La nostra Brava (1600 del 97) l'abbiamo ceduta praticamente gratis con quasi 300mila km ma non aveva nemmeno un decimo di questi problemi, e ancora circola dopo quasi 3 anni.

Visto che è un concessionario, avrebbe dovuto fornirti un minimo di garanzia sullo stato dell'auto, che perfetta non è mai stata (anzi...) e se nel caso sostituirla ai primi problemi con un'auto equivalente.

Mi pento di aver fatto fare il lavoro.
Prima che la toccassero andava moooolto meglio.

La macchina avendo solo 160.000 km mi dispiaceva rottamarla...

L'officina dove ho sempre portato la macchina fin dai primi problemi di minimo e che alla fine ha fatto il lavoro in questi giorni è quella dentro al concessionario dove ho presso l'autovettura.

Dei Ladri...
 
Il preventivo era sui 1000 € circa e per ora gli ho dato 160 € in attesa che prepari la fattura.

Quanti secondo voi devo dargliene ?
Si merita il resto ?
Tu hai portato l'auto per averla funzionante. A te non spettava nè fare diagnosi nè dire cosa riparare. Dovevi solo dare autorizzazione o meno alle riparazioni.
I professionisti devono essere loro, devono essere in grado di capire quali problemi ha l'auto e risolverli o almeno farti un preventivo per risolverli. Sono pagati per questo.
Se i problemi non sono risolti, non hanno finito il lavoro o hanno sbagliato la diagnosi.
Quindi la vettura necessita di riparazione.

Se fanno orecchie da mercante, prima di pagare, visto che ancora non è passato un anno dall'acquisto, e che a questo punto dubito ti avessero dato una scheda di conformità vettura (deve riportare il grado di usura e gli interventi straordinari che ci si può attendere a breve) quando l'hai acquistata, credo che ti possa rivolgere a un'associazione di consumatori per chiedere un indennizzo o almeno una partecipazione alla spesa da parte dl venditore. Che è la stessa concessionaria.

Altrimenti, per non avere nemmeno un minimo di garanzia, tanto valeva spendere meno e prenderla da un privato qualunque.
Un rivenditore deve avere un minimo di professionalità, altrimenti può chiudere.
 
Il problema al minimo, la scarsa potenza del motore, la rumorosità accentuata del propulsore, la spia degli iniettori, sempre che la guarnizione della testata sia stata correttamente sostituita, sono sintomi di un problema elettrico, magari dei cavi delle candele, che potrebbero essersi danneggiati nello smontaggio, soprattutto se vecchi.
Cmq € 1100 è troppo se la vettura aveva percorso km.150.000... quanto dovrebbe allora valere la mia, che è come nuova e ha solo 110.000 km? Mah
 
Back
Alto