S-edge ha scritto:c'è anche da dire che se FIAT avesse fatto un'auto come la Matiz sarebbe stato abbastanza scandaloso. L'auto è estremamente economica, ma obiettivamente non è al livello di nessuna A europea.
Questa invece non mi pare molto Fulvia, francamente.
S-edge ha scritto:mha, io continuo a preferire di gran lunga la nuova Panda, sul cui atelaio ncora oggi stanno implementando auto attuali.
fabiologgia ha scritto:S-edge ha scritto:c'è anche da dire che se FIAT avesse fatto un'auto come la Matiz sarebbe stato abbastanza scandaloso. L'auto è estremamente economica, ma obiettivamente non è al livello di nessuna A europea.
Questa invece non mi pare molto Fulvia, francamente.
La Matiz è un progetto della metà degli anni '90. In quel periodo le utilitarie Fiat del segmento A si chiamavano Panda (che aveva già 15 anni) e Cinquecento, che di anni ne aveva in teoria pochi (è del '92) ma in pratica molti di più visto che la Cinquecendo ebbe una gestazione lunghissima a partire da un progetto di metà anni '80. Nel 1997 quando la Matiz nacque era un'era geologica avanti rispetto alle utilitarie Fiat, non foss'altro che per le 5 porte, quindi se la Fiat avesse deciso di farla lei anzichè lasciarla alla Daewoo non ci sarebbe stato proprio nulla di scandaloso, anzi, ben al contrario, avrebbero solo anticipato il concetto che poi, 6 anni più tardi, sono stati costretti a copiare con la nuova Panda.
Tutt'ora la Matiz, considerata la sua anzianità progettuale e le economie dovute al suo prezzo, è perfettamente all'altezza del suo segmento. Tra una Matiz ed una Citroen C1, per intenderci e per esempio, non ci vedo alcuna superiorità tecnica della Citroen che pure è 10 anni più giovane, anzi, se vogliamo, la Matiz è più macchina e non scade in soluzioni ridicole come i finestrini posteriori a compasso sulla 5 porte.
Saluti
jackari ha scritto:fabiologgia ha scritto:S-edge ha scritto:c'è anche da dire che se FIAT avesse fatto un'auto come la Matiz sarebbe stato abbastanza scandaloso. L'auto è estremamente economica, ma obiettivamente non è al livello di nessuna A europea.
Questa invece non mi pare molto Fulvia, francamente.
La Matiz è un progetto della metà degli anni '90. In quel periodo le utilitarie Fiat del segmento A si chiamavano Panda (che aveva già 15 anni) e Cinquecento, che di anni ne aveva in teoria pochi (è del '92) ma in pratica molti di più visto che la Cinquecendo ebbe una gestazione lunghissima a partire da un progetto di metà anni '80. Nel 1997 quando la Matiz nacque era un'era geologica avanti rispetto alle utilitarie Fiat, non foss'altro che per le 5 porte, quindi se la Fiat avesse deciso di farla lei anzichè lasciarla alla Daewoo non ci sarebbe stato proprio nulla di scandaloso, anzi, ben al contrario, avrebbero solo anticipato il concetto che poi, 6 anni più tardi, sono stati costretti a copiare con la nuova Panda.
Tutt'ora la Matiz, considerata la sua anzianità progettuale e le economie dovute al suo prezzo, è perfettamente all'altezza del suo segmento. Tra una Matiz ed una Citroen C1, per intenderci e per esempio, non ci vedo alcuna superiorità tecnica della Citroen che pure è 10 anni più giovane, anzi, se vogliamo, la Matiz è più macchina e non scade in soluzioni ridicole come i finestrini posteriori a compasso sulla 5 porte.
Saluti
onore alla matiz
ma dire che è più macchina della c1 solo perchè questa ha i finestrini posteriori a compasso, mi pare esagerato.
Alex HF ha scritto:
TopKart ha scritto:Alex HF ha scritto:
Fiat non ha mai bocciato il prototipo "nuova" Fulvia. Come per tanti altri prototipi non aveva una meccanica adatta per produrla....come è successo per l'Alfa Nuvola, la Visconti ecc. ecc. Quindi la Fulvia è rimasta allo stadio di prototipo.
Altra occasione persa per rilanciare l'auto made in Italy
Se non sbaglio la disegnò Flavio Manzoni
fabiologgia ha scritto:S-edge ha scritto:mha, io continuo a preferire di gran lunga la nuova Panda, sul cui atelaio ncora oggi stanno implementando auto attuali.
Tra la Panda e la Matiz è ovvio che la Panda sia migliore, d'altronde costa ben di più ed è nata 7 anni dopo prendendo le idee buone della Matiz e migliorandone gli aspetti un pò sottotono.
Quello che non condividevo nel tuo post precedente è la frase in cui hai scritto che sarebbe stato scandaloso se la Fiat nel 1997 avesse accettato di fare lei la Matiz. In quel momento ha perso l'occasione di essere veramente all'avanguardia perchè la Matiz nel '97 ha fatto riscoprire le 5 porte nelle auto del segmento A con motori di meno di un litro, la nuova Panda quando è nata di originale non aveva più nulla.
Saluti
renatom ha scritto:fabiologgia ha scritto:S-edge ha scritto:mha, io continuo a preferire di gran lunga la nuova Panda, sul cui atelaio ncora oggi stanno implementando auto attuali.
Tra la Panda e la Matiz è ovvio che la Panda sia migliore, d'altronde costa ben di più ed è nata 7 anni dopo prendendo le idee buone della Matiz e migliorandone gli aspetti un pò sottotono.
Quello che non condividevo nel tuo post precedente è la frase in cui hai scritto che sarebbe stato scandaloso se la Fiat nel 1997 avesse accettato di fare lei la Matiz. In quel momento ha perso l'occasione di essere veramente all'avanguardia perchè la Matiz nel '97 ha fatto riscoprire le 5 porte nelle auto del segmento A con motori di meno di un litro, la nuova Panda quando è nata di originale non aveva più nulla.
Saluti
Ti devo però dire, per averle viste entrambe smontate, a distanza di una settimana, nell'officina della scuola che la conterranea e contemporanea Hiunday Atos dà un impressione di cura progettuale e costruttiva decisamente migliore (poi magari l'estetica lascia un po' a desiderare)
Per completezza aggiungo che la Atos mi è sembrata meglio della media delle europee di pari segmento.
zagoguitarhero - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa