<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat boccia la Fulvia, Hyundai... | Il Forum di Quattroruote

Fiat boccia la Fulvia, Hyundai...

Ci ri siamo...

Anche la Matiz era stata ideata da Giugiaro e proposta alla Fiat per sostituire la Cinquecento...

Ma venne bocciata...

Poi la Matiz ha avuto il successo che ha avuto...
 
S-edge ha scritto:
c'è anche da dire che se FIAT avesse fatto un'auto come la Matiz sarebbe stato abbastanza scandaloso. L'auto è estremamente economica, ma obiettivamente non è al livello di nessuna A europea.
Questa invece non mi pare molto Fulvia, francamente.

La Matiz è un progetto della metà degli anni '90. In quel periodo le utilitarie Fiat del segmento A si chiamavano Panda (che aveva già 15 anni) e Cinquecento, che di anni ne aveva in teoria pochi (è del '92) ma in pratica molti di più visto che la Cinquecendo ebbe una gestazione lunghissima a partire da un progetto di metà anni '80. Nel 1997 quando la Matiz nacque era un'era geologica avanti rispetto alle utilitarie Fiat, non foss'altro che per le 5 porte, quindi se la Fiat avesse deciso di farla lei anzichè lasciarla alla Daewoo non ci sarebbe stato proprio nulla di scandaloso, anzi, ben al contrario, avrebbero solo anticipato il concetto che poi, 6 anni più tardi, sono stati costretti a copiare con la nuova Panda.
Tutt'ora la Matiz, considerata la sua anzianità progettuale e le economie dovute al suo prezzo, è perfettamente all'altezza del suo segmento. Tra una Matiz ed una Citroen C1, per intenderci e per esempio, non ci vedo alcuna superiorità tecnica della Citroen che pure è 10 anni più giovane, anzi, se vogliamo, la Matiz è più macchina e non scade in soluzioni ridicole come i finestrini posteriori a compasso sulla 5 porte.

Saluti
 
S-edge ha scritto:
mha, io continuo a preferire di gran lunga la nuova Panda, sul cui atelaio ncora oggi stanno implementando auto attuali.

Tra la Panda e la Matiz è ovvio che la Panda sia migliore, d'altronde costa ben di più ed è nata 7 anni dopo prendendo le idee buone della Matiz e migliorandone gli aspetti un pò sottotono.
Quello che non condividevo nel tuo post precedente è la frase in cui hai scritto che sarebbe stato scandaloso se la Fiat nel 1997 avesse accettato di fare lei la Matiz. In quel momento ha perso l'occasione di essere veramente all'avanguardia perchè la Matiz nel '97 ha fatto riscoprire le 5 porte nelle auto del segmento A con motori di meno di un litro, la nuova Panda quando è nata di originale non aveva più nulla.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
S-edge ha scritto:
c'è anche da dire che se FIAT avesse fatto un'auto come la Matiz sarebbe stato abbastanza scandaloso. L'auto è estremamente economica, ma obiettivamente non è al livello di nessuna A europea.
Questa invece non mi pare molto Fulvia, francamente.

La Matiz è un progetto della metà degli anni '90. In quel periodo le utilitarie Fiat del segmento A si chiamavano Panda (che aveva già 15 anni) e Cinquecento, che di anni ne aveva in teoria pochi (è del '92) ma in pratica molti di più visto che la Cinquecendo ebbe una gestazione lunghissima a partire da un progetto di metà anni '80. Nel 1997 quando la Matiz nacque era un'era geologica avanti rispetto alle utilitarie Fiat, non foss'altro che per le 5 porte, quindi se la Fiat avesse deciso di farla lei anzichè lasciarla alla Daewoo non ci sarebbe stato proprio nulla di scandaloso, anzi, ben al contrario, avrebbero solo anticipato il concetto che poi, 6 anni più tardi, sono stati costretti a copiare con la nuova Panda.
Tutt'ora la Matiz, considerata la sua anzianità progettuale e le economie dovute al suo prezzo, è perfettamente all'altezza del suo segmento. Tra una Matiz ed una Citroen C1, per intenderci e per esempio, non ci vedo alcuna superiorità tecnica della Citroen che pure è 10 anni più giovane, anzi, se vogliamo, la Matiz è più macchina e non scade in soluzioni ridicole come i finestrini posteriori a compasso sulla 5 porte.

Saluti

onore alla matiz
ma dire che è più macchina della c1 solo perchè questa ha i finestrini posteriori a compasso, mi pare esagerato.
 
jackari ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
S-edge ha scritto:
c'è anche da dire che se FIAT avesse fatto un'auto come la Matiz sarebbe stato abbastanza scandaloso. L'auto è estremamente economica, ma obiettivamente non è al livello di nessuna A europea.
Questa invece non mi pare molto Fulvia, francamente.

La Matiz è un progetto della metà degli anni '90. In quel periodo le utilitarie Fiat del segmento A si chiamavano Panda (che aveva già 15 anni) e Cinquecento, che di anni ne aveva in teoria pochi (è del '92) ma in pratica molti di più visto che la Cinquecendo ebbe una gestazione lunghissima a partire da un progetto di metà anni '80. Nel 1997 quando la Matiz nacque era un'era geologica avanti rispetto alle utilitarie Fiat, non foss'altro che per le 5 porte, quindi se la Fiat avesse deciso di farla lei anzichè lasciarla alla Daewoo non ci sarebbe stato proprio nulla di scandaloso, anzi, ben al contrario, avrebbero solo anticipato il concetto che poi, 6 anni più tardi, sono stati costretti a copiare con la nuova Panda.
Tutt'ora la Matiz, considerata la sua anzianità progettuale e le economie dovute al suo prezzo, è perfettamente all'altezza del suo segmento. Tra una Matiz ed una Citroen C1, per intenderci e per esempio, non ci vedo alcuna superiorità tecnica della Citroen che pure è 10 anni più giovane, anzi, se vogliamo, la Matiz è più macchina e non scade in soluzioni ridicole come i finestrini posteriori a compasso sulla 5 porte.

Saluti

onore alla matiz
ma dire che è più macchina della c1 solo perchè questa ha i finestrini posteriori a compasso, mi pare esagerato.

Quello dei finestrini era evidentemente solo un esempio. Un altro può essere il finto portellone, un altro ancora la strumentazione posticcia o l'unico ammortizzatore per sorreggere il lunotto quando lo si apre.
Sull'estetica non entro in merito, non sto dicendo che la C1 e le sue gemelle siano brutte, anzi, sono pure carine (quella che trovo più carina, soprattutto da dietro, è la Aygo), ma adottano delle soluzioni che, magari dietro l'aspetto moderno e volutamente minimalista, sono in effetti molto più economiche (leggasi risparmiose) di quelle della Matiz che ha i finestrini posteriori discendenti, una plancia di disegno non entusiasmante né lussuoso, ma almeno con una strumentazione degna di questo nome, un portellone vero sorretto da due pistoncini............ niente di trascendentale, ma sono soluzioni più da macchina vera e meno da giocattolino Fisher Price.

Saluti
 
Alex HF ha scritto:

Fiat non ha mai bocciato il prototipo "nuova" Fulvia. Come per tanti altri prototipi non aveva una meccanica adatta per produrla....come è successo per l'Alfa Nuvola, la Visconti ecc. ecc. Quindi la Fulvia è rimasta allo stadio di prototipo.

Altra occasione persa per rilanciare l'auto made in Italy

Se non sbaglio la disegnò Flavio Manzoni
 
TopKart ha scritto:
Alex HF ha scritto:

Fiat non ha mai bocciato il prototipo "nuova" Fulvia. Come per tanti altri prototipi non aveva una meccanica adatta per produrla....come è successo per l'Alfa Nuvola, la Visconti ecc. ecc. Quindi la Fulvia è rimasta allo stadio di prototipo.

Altra occasione persa per rilanciare l'auto made in Italy

Se non sbaglio la disegnò Flavio Manzoni

Non aveva una meccanica adatta? La concept era spinta dal vecchio 1.8 16V con variatore di fase, montava MacPherson all'anteriore e bracci longitudinali al posteriore, freni a disco e ABS. È mancata la volontà: Fiat disponeva di tutto il necessario per produrla. La Fulvietta aveva in dote la perfetta via stilistica per dare lustro alla Lancia: dopo anni di calandre verticali più o meno riuscite (col senno di poi mi sento di promuovere solo il frontale della Delta, nonostante sia prossima alla nuova calandra) c'era la possibilità di reinventare il family feeling del marchio, riallacciandosi idealmente alle Lancia degli anni '80 che ricordiamo con tantissima nostalgia (onde evitare fraintendimenti: Delta, Prisma, Thema, aggiungo poi Beta Montecarlo, Rally/037 e Gamma Coupé). Andate a rivedere la calandra della Fulvietta: bellissima; e quei fari? Formano una sezione frontale armoniosa come poche, riconoscibile immediatamente come Lancia. Manzoni nel 2003 creò un vero e proprio capolavoro, senza attenersi alla moda fine a sé stessa di rielaborare miti del passato (esempio: il New Beetle degli anni 2000). Adesso? Lascio ai topic dedicati il discorso riguardante Lancia-Chrysler e le conclusioni a riguardo.
La Kia Kee mi pare chiaramente ispirata alla Fulvietta, nonostante un 3/4 posteriore che non definirei armonioso. A prescindere dal discutere sul fatto che un marchio come Kia può permettersi il lusso di presentare un concept del genere nel 2007 e lasciar trapelare di una produzione nel 2011, non rimane che constatare quanto la Lancia, nonostante il suo pedigree, debba fare i conti, oggi più che in passato, con logiche di mercato sconosciute ai più. Le stesse che usano il retaggio solo quale componente di mere operazioni di marketing. Tolto questo cosa rimane, soprattutto in questi ultimi tempi? C'è spazio per la passione? La Fulvietta è un'automobile dall'altissimo tasso emozionale: che dire delle prossime Lancia-Chrysler?
 
fabiologgia ha scritto:
S-edge ha scritto:
mha, io continuo a preferire di gran lunga la nuova Panda, sul cui atelaio ncora oggi stanno implementando auto attuali.

Tra la Panda e la Matiz è ovvio che la Panda sia migliore, d'altronde costa ben di più ed è nata 7 anni dopo prendendo le idee buone della Matiz e migliorandone gli aspetti un pò sottotono.
Quello che non condividevo nel tuo post precedente è la frase in cui hai scritto che sarebbe stato scandaloso se la Fiat nel 1997 avesse accettato di fare lei la Matiz. In quel momento ha perso l'occasione di essere veramente all'avanguardia perchè la Matiz nel '97 ha fatto riscoprire le 5 porte nelle auto del segmento A con motori di meno di un litro, la nuova Panda quando è nata di originale non aveva più nulla.

Saluti

Ti devo però dire, per averle viste entrambe smontate, a distanza di una settimana, nell'officina della scuola che la conterranea e contemporanea Hiunday Atos dà un impressione di cura progettuale e costruttiva decisamente migliore (poi magari l'estetica lascia un po' a desiderare)

Per completezza aggiungo che la Atos mi è sembrata meglio della media delle europee di pari segmento.
 
renatom ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
S-edge ha scritto:
mha, io continuo a preferire di gran lunga la nuova Panda, sul cui atelaio ncora oggi stanno implementando auto attuali.

Tra la Panda e la Matiz è ovvio che la Panda sia migliore, d'altronde costa ben di più ed è nata 7 anni dopo prendendo le idee buone della Matiz e migliorandone gli aspetti un pò sottotono.
Quello che non condividevo nel tuo post precedente è la frase in cui hai scritto che sarebbe stato scandaloso se la Fiat nel 1997 avesse accettato di fare lei la Matiz. In quel momento ha perso l'occasione di essere veramente all'avanguardia perchè la Matiz nel '97 ha fatto riscoprire le 5 porte nelle auto del segmento A con motori di meno di un litro, la nuova Panda quando è nata di originale non aveva più nulla.

Saluti

Ti devo però dire, per averle viste entrambe smontate, a distanza di una settimana, nell'officina della scuola che la conterranea e contemporanea Hiunday Atos dà un impressione di cura progettuale e costruttiva decisamente migliore (poi magari l'estetica lascia un po' a desiderare)

Per completezza aggiungo che la Atos mi è sembrata meglio della media delle europee di pari segmento.

Mia moglie ha proprio la Atos, una Prime Active del dicembre 2007 full full optionals. L'abbiamo comprata in sostituzione di una Seicento e preferendola alla Panda perchè la Panda con la stessa dotazione sarebbe costata, preventivi alla mano al netto degli sconti, ben 1300 euro in più.
La Atos è ben fatta, anche se esteticamente non è molto curata, ha un solo grosso difetto: i freni anteriori che ogni anno e mezzo circa si ovalizzano. A quella di mia moglie li hanno sostituiti già due volte, a 11.000 ed a 23.000 km, dischi e pastiglie, sempre in garanzia. L'ultima volta mi hanno detto che hanno montato un nuovo tipo di dischi modificati..... speriamo perchè l'auto è appena uscita dalla garanzia!

Saluti
 
Back
Alto