<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat,altro tonfo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat,altro tonfo

non sono azionario fiat e che perda quote di mercato non mi interessa :D :D

in famiglia abbiamo 3 auto fiat che vanno più che bene, una di 10, una di 7 e una di 3 anni. quando qualcuno in famiglia deciderà di cambiare auto, non prednerà a priori una fiat anche se fin'ora ci siamo sempre trovati bene con questo marchio, nonostante il passato fatto di un apio di citroen, una vw e una innocenti.

per ora io mi godo la mia punto che mi fa sempre oltre 25 km al litro andando oltre i 100 orari e che in 174.000 km mi ha fatto spendere un caiser nella manutenzione. per il resto, da italiano mi può dispiacere dell'andamento della fiat solo perchè se va male moltoi italiani non lavorano, dai lavoratori di melfi, di termini imerese, a tutte le società collegate alla fiat. ma che la fiat faccia vetture di qualità ne sono convinto, manca solo una gamma completa ;)
 
danilorse ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
e'di oggi la notizia di un'altro bel 10% in meno anche ad ottobre.
Strano,perche' freemont stava spaccando!!!!!!!!!!!!

Questa non e' una notizia.
E' evidente che fino a quando non esce un modello nuovo , in questa situazione di crisi e impossibile aumentare le vendite.
Le vendite del Freemont, per quanto superiori alle attese non possono certo tamponare il calo di Panda e Punto.
Guarda caso l'unico marchio del gruppo con il segno + e' la Lancia che ha presentato da poco la nuova Ypsilon.
Il segno + in casa Fiat si dovra' rivedere nei primi mesi del 2012 quando la nuova Panda sara' a regime con le vendite.

Mai sia che pensiamo più in grande. Con le Panda si sopravvive .... niente di più.
 
ilSagittario ha scritto:
danilorse ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
e'di oggi la notizia di un'altro bel 10% in meno anche ad ottobre.
Strano,perche' freemont stava spaccando!!!!!!!!!!!!

Questa non e' una notizia.
E' evidente che fino a quando non esce un modello nuovo , in questa situazione di crisi e impossibile aumentare le vendite.
Le vendite del Freemont, per quanto superiori alle attese non possono certo tamponare il calo di Panda e Punto.
Guarda caso l'unico marchio del gruppo con il segno + e' la Lancia che ha presentato da poco la nuova Ypsilon.
Il segno + in casa Fiat si dovra' rivedere nei primi mesi del 2012 quando la nuova Panda sara' a regime con le vendite.

Mai sia che pensiamo più in grande. Con le Panda si sopravvive .... niente di più.

Per pensare piu' in grande bisogna essere competitivi nel segmento C, dove le vendite sono molto piu' remunerative.
Fiat e' molto forte nei segmenti A e B , ma le sue concorrenti in Europa e che in questo momento godono di salute migliore sono forti nei segmenti B e C sacrificando l'A dove i guadagni sono molto bassi.
..... la nuova Panda dovrebbe portare una buona boccata di ossigeno e speriamo che si sbrighino con la nuova Punto, perche' la diretta concorrenza e' gia' pronta con i nuovi modelli.
 
Un susseguirsi di buone notizie per l'AD Marpionne

Notizia di oggi; flop della 5OO negli States, non riescono a venderla.

E' proprio il caso di dire: va via come la cocacola
 
lumachina0505 ha scritto:
Un susseguirsi di buone notizie per l'AD Marpionne

Notizia di oggi; flop della 5OO negli States, non riescono a venderla.

E' proprio il caso di dire: va via come la cocacola
A parte il fatto che non è notizia di oggi ma è da parecchio che la 500 stenta negli States, penso che valga lo stesso discorso fatto per il Freemont qui da noi; si tratta di modelli con numeri di vendita comunque limitati (un grosso monovolume è poco appetibile in Europa esattamente come una segmento A lo è negli States) quindi non è su quei modelli che ci si deve basare per valutare la salute del gruppone.
 
lumachina0505 ha scritto:
Un susseguirsi di buone notizie per l'AD Marpionne

Notizia di oggi; flop della 5OO negli States, non riescono a venderla.

E' proprio il caso di dire: va via come la cocacola

Fonte della notizia?

Non riscono a venderla in che senso? Che non raggungono gli obiettivi di vedita previsti?
 
sebaco ha scritto:
lumachina0505 ha scritto:
Un susseguirsi di buone notizie per l'AD Marpionne

Notizia di oggi; flop della 5OO negli States, non riescono a venderla.

E' proprio il caso di dire: va via come la cocacola

Fonte della notizia?

Non riscono a venderla in che senso? Che non raggungono gli obiettivi di vedita previsti?

esatto


l Lingotto aprirà nuovi showroom per spingere le vendite: a ottobre sono 21mila vetture acquistate contro una previsione di almeno 50mila pezzi. "Dobbiamo lavorare sulla distribuzione" ammette l'ad Sergio Marchionne


http://www.repubblica.it/economia/finanza/2011/11/17/news/il_flop_di_fiat_negli_stati_uniti_la_500_non_raggiunge_i_target-25146881/?ref=HREC1-8

purtroppo l'immagine fiat (fix it again tony) negli states è ancora piuttosto bassa

cmq leggevo su di un forum americano che molti sarebbero interessati anche alla versione a gasolio (ebbene si è aumentata la benza anche da loro), perchè non la importano??
 
pittigasabasca ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
e'di oggi la notizia di un'altro bel 10% in meno anche ad ottobre.
Strano,perche' freemont stava spaccando!!!!!!!!!!!!

e tu ... subito pronto ( letta l'ora del tuo post, sei stato fulmineo) a trolleggiare....però a noi piacre risponderti :lol: :lol:
tolo

guarda ,la notizia l'han detta per radio attorno alle 9,mentre ero intento a guidare la mia serie3

Alleluja te ne andrai sul forum BMW!???!!!

Festeggiamooooooooooooooo :D :D
 
suiller ha scritto:
sebaco ha scritto:
lumachina0505 ha scritto:
Un susseguirsi di buone notizie per l'AD Marpionne

Notizia di oggi; flop della 5OO negli States, non riescono a venderla.

E' proprio il caso di dire: va via come la cocacola

Fonte della notizia?

Non riscono a venderla in che senso? Che non raggungono gli obiettivi di vedita previsti?

esatto


l Lingotto aprirà nuovi showroom per spingere le vendite: a ottobre sono 21mila vetture acquistate contro una previsione di almeno 50mila pezzi. "Dobbiamo lavorare sulla distribuzione" ammette l'ad Sergio Marchionne


http://www.repubblica.it/economia/finanza/2011/11/17/news/il_flop_di_fiat_negli_stati_uniti_la_500_non_raggiunge_i_target-25146881/?ref=HREC1-8

purtroppo l'immagine fiat (fix it again tony) negli states è ancora piuttosto bassa

cmq leggevo su di un forum americano che molti sarebbero interessati anche alla versione a gasolio (ebbene si è aumentata la benza anche da loro), perchè non la importano??

Se i 50.000 pezzi sono un target realistico e non una sparata ad uso media (frequente nella comunicazione d'azienda: dico 100 quando so benissimo che i miei calcoli li ho fatti per 40 realistici, 50 se va bene, oltre è grasso che cola, sotto è un flop) sono messi abbastanza maluccio.

Personalmente non credo però che sia tanto e solo un immagine di Fix it again Tony, ma proprio di diffidenza verso un tipo di prodotto: come sarebbe accolta la Ford f-150 qui da noi?
 
danilorse ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
danilorse ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
e'di oggi la notizia di un'altro bel 10% in meno anche ad ottobre.
Strano,perche' freemont stava spaccando!!!!!!!!!!!!

Questa non e' una notizia.
E' evidente che fino a quando non esce un modello nuovo , in questa situazione di crisi e impossibile aumentare le vendite.
Le vendite del Freemont, per quanto superiori alle attese non possono certo tamponare il calo di Panda e Punto.
Guarda caso l'unico marchio del gruppo con il segno + e' la Lancia che ha presentato da poco la nuova Ypsilon.
Il segno + in casa Fiat si dovra' rivedere nei primi mesi del 2012 quando la nuova Panda sara' a regime con le vendite.

Per pensare piu' in grande bisogna essere competitivi nel segmento C, dove le vendite sono molto piu' remunerative.
Fiat e' molto forte nei segmenti A e B , ma le sue concorrenti in Europa e che in questo momento godono di salute migliore sono forti nei segmenti B e C sacrificando l'A dove i guadagni sono molto bassi.
..... la nuova Panda dovrebbe portare una buona boccata di ossigeno e speriamo che si sbrighino con la nuova Punto, perche' la diretta concorrenza e' gia' pronta con i nuovi modelli.

Mai sia che pensiamo più in grande. Con le Panda si sopravvive .... niente di più.

essere molto forti come dici, solo nei segmenti A e B, significa che se un modello per qualsivoglia ragione non è un successone, le quote ne risentono di conseguenza.
con un portafoglio prodotti così, le quote sono troppo volatili
 
Il problema odierno è che secondo le dinamiche economiche attuali, occorre operare a livello mondiale per sopravvivere; "essere forti" in Italia non basta più.
Fiat dall'epoca della 500 sopravvive grazie alle vetture piccole vendute soprattutto in Italia; 600, 127....
poi i tempi si sono evoluti e nel 1983 la Uno è stata un toccasana, nel 1993 la Punto ha consentito di non cadere nel baratro.
Ma oggi non basta.
Marchionne ha affermato che "sopravviverà solo chi vende almeno 5 (o sei) milioni di vetture l'anno", e per conseguire l'obiettivo non bastano Panda, Punto e 500 (che oltretutto come già detto consentono magini di profitto "magri").
E secondo me non sta agendo male, solo che è un compito improbo, e non ha risorse illimitate.
Deve sfruttare modelli esistenti per crearne di "nuovi", e la cosa è problematica e da' risutlati spesso dubbi.
 
moogpsycho ha scritto:
danilorse ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
danilorse ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
e'di oggi la notizia di un'altro bel 10% in meno anche ad ottobre.
Strano,perche' freemont stava spaccando!!!!!!!!!!!!

Questa non e' una notizia.
E' evidente che fino a quando non esce un modello nuovo , in questa situazione di crisi e impossibile aumentare le vendite.
Le vendite del Freemont, per quanto superiori alle attese non possono certo tamponare il calo di Panda e Punto.
Guarda caso l'unico marchio del gruppo con il segno + e' la Lancia che ha presentato da poco la nuova Ypsilon.
Il segno + in casa Fiat si dovra' rivedere nei primi mesi del 2012 quando la nuova Panda sara' a regime con le vendite.

Per pensare piu' in grande bisogna essere competitivi nel segmento C, dove le vendite sono molto piu' remunerative.
Fiat e' molto forte nei segmenti A e B , ma le sue concorrenti in Europa e che in questo momento godono di salute migliore sono forti nei segmenti B e C sacrificando l'A dove i guadagni sono molto bassi.
..... la nuova Panda dovrebbe portare una buona boccata di ossigeno e speriamo che si sbrighino con la nuova Punto, perche' la diretta concorrenza e' gia' pronta con i nuovi modelli.

Mai sia che pensiamo più in grande. Con le Panda si sopravvive .... niente di più.

essere molto forti come dici, solo nei segmenti A e B, significa che se un modello per qualsivoglia ragione non è un successone, le quote ne risentono di conseguenza.
con un portafoglio prodotti così, le quote sono troppo volatili

Infatti sintetizzando cio' che ho scritto, Fiat se vuole fare il salto di qualita' deve riuscire a proporre un modello di segmento C di successo che riesca a vendere circa 200.000 pezzi l'anno (compreso eventuale SW).
Mi risulta pero' che stiano puntando ad un SUV.....
 
danilorse ha scritto:
Fiat se vuole fare il salto di qualita' deve riuscire a proporre un modello di segmento C di successo che riesca a vendere circa 200.000 pezzi l'anno (compreso eventuale SW).
Mi risulta pero' che stiano puntando ad un SUV.....

Nno potendo combattere il nemico (la concorrenza) sul campo dove dimostra netta superiorità (come fai a scalzare al Golf in Europa?) l'unica è Diversificare il campo di battaglia.
Magari non funziona, ma è una delle poche alternative non sconfitte in partenza.
 
stefano_68 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Fiat se vuole fare il salto di qualita' deve riuscire a proporre un modello di segmento C di successo che riesca a vendere circa 200.000 pezzi l'anno (compreso eventuale SW).
Mi risulta pero' che stiano puntando ad un SUV.....

Nno potendo combattere il nemico (la concorrenza) sul campo dove dimostra netta superiorità (come fai a scalzare al Golf in Europa?) l'unica è Diversificare il campo di battaglia.
Magari non funziona, ma è una delle poche alternative non sconfitte in partenza.

diversificare con intelligenza pero'.
Come si puo' pensare di perdere 2 berline stile 159 e croma e pensare di recuperare la quota con il freemont?
Questo non e' diversificare.e' andare allo sbando ,con presunzione pure.
come quella di pretendere di vendere 50000 cinquini in america.Non li vendi in italia,figurati oltre oceano dove storicamente la popolazione compra prodotti diametralmente opposti
 
Back
Alto