<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat-Alfa-Lancia: tutte uguali tranne per il logo diverso? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat-Alfa-Lancia: tutte uguali tranne per il logo diverso?

Posto che BMW fa dei motori fantastici ed è obiettivo, e che anche Honda e Subaru possono dire il fatto loro, rimane che sotto i 2,0 per me pochi possono reggere il confronto con FPT. E perciò io preferirei che ALFA si affidasse ad un buon fornitore come FPT (finché continua su questa scia) piuttosto che fare da sola per far felice 4 forumisti.[/quote]

Da premettere che non ho nulla contro fiat! Guarda guido spesso il 1.3multijet da 70cv e il 1.2 da 60 cv della panda..posso dirti che preferisco di molto il 1.2 a benzina..il multijet non mi ha impressionato più di tanto mentre il 1.2 fire si.purtroppo non ho guidato un altro diesel piccolo (tipo 1.5 dci o il 1.4 d4d) per fare un raffronto, ho invece potuto mettere a paragone il 1.9 mjet 150 cv della croma con l i-ctdi honda che porto tutti i giorni..devo dirti per me non c'è paragone il motore honda è nettamente superiore..(secondo il mio punto di vista) so cmq che anche se le potenze sono abbastanza simili la cilindrata del i-ctdi è più grande. mi piacerebbe in futuro guidare il 1.4 multiair 105 cv aspirato per poter fare un paragone con il 1.4 i -vtec della jazz che possiedo!
 
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
il problema è che un alfa con le stesse sospensioni e motori di una fiat ha poco senso. se solo avessero mantenuto l'Alfa ad Arese e gli avessero fatto fare i motori per tutto il gruppo (anche con gli stessi uomini di ftp) la cosa sarebbe stata diversa....ora i motori Alfa vengono progettati in un posto chiamato Fiat! questo è patetico, è una scelta da lobotomizzati, per fare quello che dico io avrebbero speso uguale ma tante volte basta poco per cambiare le cose..... ma dico chiamarlo Alfa Romeo pt research (faccio un esempio) costava di più? che si pagano le tasse in base alla lunghezza del nome? poi li avrebbero montati sulle fiat per "gentile " concessione..... questo si chiama marketing, un dipaftimento che assorbe metà degli impiegati delle aziende, ma sembrano scelti col lanternino in mezzo agli...e quì mi trattengo....

Quello che hai descritto tu non si chiama marketing, ma presa per il... fondoschiena.

Se un motore, come qualsiasi altro componente è buono in generale che abbia il nome FPT o Alfa Romeo non cambia.
Il valore del marchio Alfa non è arrivato per la bontà dei componenti, ma per come sono stati messi insieme e il risultato che hanno portato.

ma scusa, non ti basta che il motore sia progettato da Martinelli? e magari nella storica sede di Arese? cosa vuoi che tiriamo fuori dalla tomba il mitico Busso? leggiti i miei interventi in Alfa prima di spararle grosse... ci stanno adesso prendendo per il culo, ci danno due bastonate ed una carota, si, solo il picciolo verde però :cry: io invece capisco benissimo le necessità moderne e le esigenze di vendita per sopravvivere, però un motore che esce progettato da ottimi team come quello di martinelli ma da un posto che si chiama ftp e non sta manco in provincia di milano.....

Boh! Mica ti capisco. Apprezzi il fatto che alla guida dei progettisti dei motori ci sia Martinelli, ma non ti sta bene che lavorino a Torino. No, devono per forza lavorare ad Arese?! Ma perchè? E se questi si trovano a lavorare meglio a Torino? E se a Torino possono avere risorse migliori rispetto ad Arese?
Così il tuo diventa un capriccio demagogico.

O si differenziano i motori dando un senso alle due sedi o lavorassero nella sede che più conviene. Non mi pare che quando il reparto corse Ferrari era diviso tra Maranello e l'Inghilterra (lavorando al telefono) le cose andassero meglio.

per questo la gente compra le audi e le bmw e pure quei cessi di mercedes che son più in officina che per strada...perchè chi produce non capisce....non capisce che specie per talune marche più che la realta cruda e la razionalità è il cuore che conta..... avere la sede ad arese non cambierebbe niente fisicamente ma molto emozionalmente, come gisto è stato fare uscire il ma sull'alfa per prima, e magari con qualche cavallo in più (come il 2.0jtdm che sull'alfa a 5 cv in più....)
 
eugenio62 ha scritto:
L'ira degli Alfisti si è scatenata con le ultime dichiarazioni di Marchionne.......vi ricordo che ha dichiarato pubblicamente che troppi soldi sono stati spesi per Alfa e che non ci saranno eredi per 159 e per Brera.......inoltre-tedeschi troppo forti con le berline......a quel punto gli appassionati, più che altro per provocazione, hanno affermato "allora è meglio vendere" piuttosto che rimanere solo con Mito e Giulietta.......

Il discorso delle auto fatte tutte sullo stesso pianale.......lo fa Fiat come lo fanno gli altri.....ma gli altri VW Audi Seat sono sempre generalisti e gli appassionati Alfa hanno come target BMW....non VW......quidi normale che golf A3 -leon hanno lo stesso pianale-trazione.......normale che Bravo condivida molto con Delta.......meno normale che un'alfa abbia sotto una Bravo....questo logico dal punto di vista di un appassionato che sogna la trazione posteriore ed i quadrilateri........

Insomma dall'Alfa ci si aspettava di più.......Bmw ha già rese pubbliche alcune caratteristiche della Serie 1 del 2011......quadrilateri anteriori, multilink, trazione posteriore, turbo diesel mono da 184cv ...twin da 230.....nuovi benzina 2.0 turbo da 204 e 240cv.....versione M da 330 cv ( non ricordo di preciso).

Insomma se in Alfa il target è BMW...siamo parecchio lontani.....

Fate caso anche ai programmi FIAT....per dare ad alfa più distanza da Fiat stanno rifacendo le gamme con motori non aggiornatissimi.....la nuova Bravo volutamente non monterà a breve i Multiair e neanche il 170 diesel....men che meno il twin turbo......tutto per costruire più spazio tra Bravo e Giulietta....


Quelle sulla serie 1 sono indiscrezioni,non dati della casa,visto che la M1 da 340cv debutta sulla serie 1 coupe attuale stando alle ultime notizie,per quanto riguarda la Giulietta,ha gia al top il 1.8 235cv che se la gioca con il fantomatico 2.0 240cv,mentre sui diesel per ora oltre al 170cv non c'e nulla.Discorso Bravo:entro l'anno montano i MAir anche su Delta,qui va da se' che debuteranno anche sulla Bravo e non vedo l'utilita' del 170cv su Bravo visto che c'e il 165cv...
 
paolo022 ha scritto:
Posto che BMW fa dei motori fantastici ed è obiettivo, e che anche Honda e Subaru possono dire il fatto loro, rimane che sotto i 2,0 per me pochi possono reggere il confronto con FPT. E perciò io preferirei che ALFA si affidasse ad un buon fornitore come FPT (finché continua su questa scia) piuttosto che fare da sola per far felice 4 forumisti.

Da premettere che non ho nulla contro fiat! Guarda guido spesso il 1.3multijet da 70cv e il 1.2 da 60 cv della panda..posso dirti che preferisco di molto il 1.2 a benzina..il multijet non mi ha impressionato più di tanto mentre il 1.2 fire si.purtroppo non ho guidato un altro diesel piccolo (tipo 1.5 dci o il 1.4 d4d) per fare un raffronto, ho invece potuto mettere a paragone il 1.9 mjet 150 cv della croma con l i-ctdi honda che porto tutti i giorni..devo dirti per me non c'è paragone il motore honda è nettamente superiore..(secondo il mio punto di vista) so cmq che anche se le potenze sono abbastanza simili la cilindrata del i-ctdi è più grande. mi piacerebbe in futuro guidare il 1.4 multiair 105 cv aspirato per poter fare un paragone con il 1.4 i -vtec della jazz che possiedo! [/quote]
-
il motore honda è più grosso (2.2 contro 1.9), e il fiat è una generazione precedente e sta andando fuori produzione, a favore del 2.0 165 cv, sarebbe un paragone più appropriato, non solo dal punto di vista della potenza, che vede fiat in vantaggio, ma dai progressi in termini di fluidità, silenziosità e riprese ai bassi regimi. resto del parere che sui 150cv honda sia il top, se non dopo bmw, ovviamente.
-
cmq auto, rivista vicinissima ai produttore tedeschi, nel momento in cui ha provato la delta 1.9 biturbo, l'ha messa sul podio al secondo posto dopo bmw 123. il che la dice lunga sulla bontà dei motori fiat, checchè se ne dica.
-
resta il fatto che con 5.000 euro meno più sconto si porta via una delta molto ben accessoriata, al contrario della 123 che costa di più e rispetto alla 120 ha solo cerchi da 17, volante e assetto sportivo.
-
nei confronti serve fare anche questi ragionamenti.
 
eugenio62 ha scritto:
L'ira degli Alfisti si è scatenata con le ultime dichiarazioni di Marchionne.......vi ricordo che ha dichiarato pubblicamente che troppi soldi sono stati spesi per Alfa e che non ci saranno eredi per 159 e per Brera.......inoltre-tedeschi troppo forti con le berline......a quel punto gli appassionati, più che altro per provocazione, hanno affermato "allora è meglio vendere" piuttosto che rimanere solo con Mito e Giulietta.......

Il discorso delle auto fatte tutte sullo stesso pianale.......lo fa Fiat come lo fanno gli altri.....ma gli altri VW Audi Seat sono sempre generalisti e gli appassionati Alfa hanno come target BMW....non VW......quidi normale che golf A3 -leon hanno lo stesso pianale-trazione.......normale che Bravo condivida molto con Delta.......meno normale che un'alfa abbia sotto una Bravo....questo logico dal punto di vista di un appassionato che sogna la trazione posteriore ed i quadrilateri........

Insomma dall'Alfa ci si aspettava di più.......Bmw ha già rese pubbliche alcune caratteristiche della Serie 1 del 2011......quadrilateri anteriori, multilink, trazione posteriore, turbo diesel mono da 184cv ...twin da 230.....nuovi benzina 2.0 turbo da 204 e 240cv.....versione M da 330 cv ( non ricordo di preciso).

Insomma se in Alfa il target è BMW...siamo parecchio lontani.....

Fate caso anche ai programmi FIAT....per dare ad alfa più distanza da Fiat stanno rifacendo le gamme con motori non aggiornatissimi.....la nuova Bravo volutamente non monterà a breve i Multiair e neanche il 170 diesel....men che meno il twin turbo......tutto per costruire più spazio tra Bravo e Giulietta....


premesso che simo d'accordo che finora il marchio alfa è stato purtroppo messo in secondo piano, occorre fare qualche distinguo.
-
a3 come segmento di mercato è sullo stesso piano della serie 1, niente di meno.
-
la serie 1 è un gioiello, non si discute, ma alla fine i prezzi parleranno chiaro. sebbene facciano bene ad applicarli se qualcuno è disposto a pagare una 123 35.000 euro senza optional, per alfa non ci sarebbero tante persone disposte a pagare tanti soldi confidando nel marchio (poi sull'usato quello che valgono tutte le auto è storia nota, solo in opchi credono ancora all'assegno in tasca).
-
alfa è distante da BMW, forse, ma anche i prezzi non sono gli stessi, e questo conta.
-
sulla tua ultima affermazione, stai citando in pieno la politica vw (che è quella a cui deve ispirarsi fiat): perchè non montano un diesel più grande del 2.0 su passat o superb? io una passat 2.7 diesel 4x4 la comprerei domani, una a4 con la stessa meccanica ci penserei, non perchè non vale, ma perchè costa 50.000 euro. e domani me la vendono come exeo con lo sconto.
 
tvrgb ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Posto che BMW fa dei motori fantastici ed è obiettivo, e che anche Honda e Subaru possono dire il fatto loro, rimane che sotto i 2,0 per me pochi possono reggere il confronto con FPT. E perciò io preferirei che ALFA si affidasse ad un buon fornitore come FPT (finché continua su questa scia) piuttosto che fare da sola per far felice 4 forumisti.

Da premettere che non ho nulla contro fiat! Guarda guido spesso il 1.3multijet da 70cv e il 1.2 da 60 cv della panda..posso dirti che preferisco di molto il 1.2 a benzina..il multijet non mi ha impressionato più di tanto mentre il 1.2 fire si.purtroppo non ho guidato un altro diesel piccolo (tipo 1.5 dci o il 1.4 d4d) per fare un raffronto, ho invece potuto mettere a paragone il 1.9 mjet 150 cv della croma con l i-ctdi honda che porto tutti i giorni..devo dirti per me non c'è paragone il motore honda è nettamente superiore..(secondo il mio punto di vista) so cmq che anche se le potenze sono abbastanza simili la cilindrata del i-ctdi è più grande. mi piacerebbe in futuro guidare il 1.4 multiair 105 cv aspirato per poter fare un paragone con il 1.4 i -vtec della jazz che possiedo!
-
il motore honda è più grosso (2.2 contro 1.9), e il fiat è una generazione precedente e sta andando fuori produzione, a favore del 2.0 165 cv, sarebbe un paragone più appropriato, non solo dal punto di vista della potenza, che vede fiat in vantaggio, ma dai progressi in termini di fluidità, silenziosità e riprese ai bassi regimi. resto del parere che sui 150cv honda sia il top, se non dopo bmw, ovviamente.
-
cmq auto, rivista vicinissima ai produttore tedeschi, nel momento in cui ha provato la delta 1.9 biturbo, l'ha messa sul podio al secondo posto dopo bmw 123. il che la dice lunga sulla bontà dei motori fiat, checchè se ne dica.
-
resta il fatto che con 5.000 euro meno più sconto si porta via una delta molto ben accessoriata, al contrario della 123 che costa di più e rispetto alla 120 ha solo cerchi da 17, volante e assetto sportivo.
-
nei confronti serve fare anche questi ragionamenti.[/quote]

la penso come te,infatti anche io guardo in rapporto al prezzo cosa viene offerto sull'auto. se dovessi scegliere tra una serie 1 con pochi optional e una delta più accessoriata scelgo senza dubbio la delta.
cmq anche l'i-ctdi è una generazione precedente, è stato sostituito da poco dal nuovo i-dtec e nonostante quest'ultimo sia più recente secondo molti hondisti l'i-ctdi rimane superiore!
leggendo i dati l'i-ctdi cmq non sfigura contro il nuovo 2.0 multijet...
 
paolo022 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Posto che BMW fa dei motori fantastici ed è obiettivo, e che anche Honda e Subaru possono dire il fatto loro, rimane che sotto i 2,0 per me pochi possono reggere il confronto con FPT. E perciò io preferirei che ALFA si affidasse ad un buon fornitore come FPT (finché continua su questa scia) piuttosto che fare da sola per far felice 4 forumisti.

Da premettere che non ho nulla contro fiat! Guarda guido spesso il 1.3multijet da 70cv e il 1.2 da 60 cv della panda..posso dirti che preferisco di molto il 1.2 a benzina..il multijet non mi ha impressionato più di tanto mentre il 1.2 fire si.purtroppo non ho guidato un altro diesel piccolo (tipo 1.5 dci o il 1.4 d4d) per fare un raffronto, ho invece potuto mettere a paragone il 1.9 mjet 150 cv della croma con l i-ctdi honda che porto tutti i giorni..devo dirti per me non c'è paragone il motore honda è nettamente superiore..(secondo il mio punto di vista) so cmq che anche se le potenze sono abbastanza simili la cilindrata del i-ctdi è più grande. mi piacerebbe in futuro guidare il 1.4 multiair 105 cv aspirato per poter fare un paragone con il 1.4 i -vtec della jazz che possiedo!
-
il motore honda è più grosso (2.2 contro 1.9), e il fiat è una generazione precedente e sta andando fuori produzione, a favore del 2.0 165 cv, sarebbe un paragone più appropriato, non solo dal punto di vista della potenza, che vede fiat in vantaggio, ma dai progressi in termini di fluidità, silenziosità e riprese ai bassi regimi. resto del parere che sui 150cv honda sia il top, se non dopo bmw, ovviamente.
-
cmq auto, rivista vicinissima ai produttore tedeschi, nel momento in cui ha provato la delta 1.9 biturbo, l'ha messa sul podio al secondo posto dopo bmw 123. il che la dice lunga sulla bontà dei motori fiat, checchè se ne dica.
-
resta il fatto che con 5.000 euro meno più sconto si porta via una delta molto ben accessoriata, al contrario della 123 che costa di più e rispetto alla 120 ha solo cerchi da 17, volante e assetto sportivo.
-
nei confronti serve fare anche questi ragionamenti.

la penso come te,infatti anche io guardo in rapporto al prezzo cosa viene offerto sull'auto. se dovessi scegliere tra una serie 1 con pochi optional e una delta più accessoriata scelgo senza dubbio la delta.
cmq anche l'i-ctdi è una generazione precedente, è stato sostituito da poco dal nuovo i-dtec e nonostante quest'ultimo sia più recente secondo molti hondisti l'i-ctdi rimane superiore!
leggendo i dati l'i-ctdi cmq non sfigura contro il nuovo 2.0 multijet...[/quote]
-
ne sono convinto, tant'è che in tutte le prove le honda con meno cavalli riescono a tenere quasi il passo di concorrenti più potenti.
 
sarebbe bello riconoscere i motori progettati da chi ha lavorato in AlfaRomeo fino all'ultimo e magari dargli un'identità Alfa e non Fiat,è bello magari vedere il 1.8 turbo nella Delta con la targhetta "AlfaRomeo Engine". Per il resto leggendo i vari interventi a me piacciono sia la Bravo che la Delta che la Giulietta,e mi piace sia la MiTo che la PuntoEvo tutte in modo uguale,ma le mie tasche mi farebbero scegliere la Bravo che coniuga bellezza a sportività a bellezza e a convenienza (è giusto così perchè è una Fiat),da ex possessore di una Tipo la considero come una degna erede :)
 
eugenio62 ha scritto:
L'ira degli Alfisti si è scatenata con le ultime dichiarazioni di Marchionne.......vi ricordo che ha dichiarato pubblicamente che troppi soldi sono stati spesi per Alfa e che non ci saranno eredi per 159 e per Brera.......inoltre-tedeschi troppo forti con le berline......a quel punto gli appassionati, più che altro per provocazione, hanno affermato "allora è meglio vendere" piuttosto che rimanere solo con Mito e Giulietta.......



DICHIARAZIONI VERGOGNOSE!!!! è come dire "ci siamo arresi". Marchionne, ma va a ciapà i ratt....
 
dexxter ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
L'ira degli Alfisti si è scatenata con le ultime dichiarazioni di Marchionne.......vi ricordo che ha dichiarato pubblicamente che troppi soldi sono stati spesi per Alfa e che non ci saranno eredi per 159 e per Brera.......inoltre-tedeschi troppo forti con le berline......a quel punto gli appassionati, più che altro per provocazione, hanno affermato "allora è meglio vendere" piuttosto che rimanere solo con Mito e Giulietta.......



DICHIARAZIONI VERGOGNOSE!!!! è come dire "ci siamo arresi". Marchionne, ma va a ciapà i ratt....


Si......più che vergognose, secondo me, scellerate!
Con alle porte l'uscita di un nuovo modello fondamentale per il futuro....

4 settimane fa le dichiarazioni di Marchionne...( per quanto non fosse un discorso tecnico ma produttivo...)

Oggi la divulgazione di dati tecnici da "best in class"...boh
 
eugenio62 ha scritto:
dexxter ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
L'ira degli Alfisti si è scatenata con le ultime dichiarazioni di Marchionne.......vi ricordo che ha dichiarato pubblicamente che troppi soldi sono stati spesi per Alfa e che non ci saranno eredi per 159 e per Brera.......inoltre-tedeschi troppo forti con le berline......a quel punto gli appassionati, più che altro per provocazione, hanno affermato "allora è meglio vendere" piuttosto che rimanere solo con Mito e Giulietta.......



DICHIARAZIONI VERGOGNOSE!!!! è come dire "ci siamo arresi". Marchionne, ma va a ciapà i ratt....


Si......più che vergognose, secondo me, scellerate!
Con alle porte l'uscita di un nuovo modello fondamentale per il futuro....

4 settimane fa le dichiarazioni di Marchionne...( per quanto non fosse un discorso tecnico ma produttivo...)

Oggi la divulgazione di dati tecnici da "best in class"...boh


con tutta la fatica che si fa ad imporre un marchio (in qualsiasi campo), averne uno e non valorizzarlo è da matti. Avesse cominciato qualche anno fà dotando le AR di TP, di motori un pò più potenti, ora non saremmo qui al de profundis della AR.
Il bello è che ha detto che ha speso troppo soldi per AR, come troppi soldi? la Mito è la GP, la futura Giulietta deriva dalla Bravo, dove li ha spesi cos' tanti soldi? semmai li ha buttati in modelli che non hanno avuto successo per vari motivi.
 
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
il problema è che un alfa con le stesse sospensioni e motori di una fiat ha poco senso. se solo avessero mantenuto l'Alfa ad Arese e gli avessero fatto fare i motori per tutto il gruppo (anche con gli stessi uomini di ftp) la cosa sarebbe stata diversa....ora i motori Alfa vengono progettati in un posto chiamato Fiat! questo è patetico, è una scelta da lobotomizzati, per fare quello che dico io avrebbero speso uguale ma tante volte basta poco per cambiare le cose..... ma dico chiamarlo Alfa Romeo pt research (faccio un esempio) costava di più? che si pagano le tasse in base alla lunghezza del nome? poi li avrebbero montati sulle fiat per "gentile " concessione..... questo si chiama marketing, un dipaftimento che assorbe metà degli impiegati delle aziende, ma sembrano scelti col lanternino in mezzo agli...e quì mi trattengo....

Quello che hai descritto tu non si chiama marketing, ma presa per il... fondoschiena.

Se un motore, come qualsiasi altro componente è buono in generale che abbia il nome FPT o Alfa Romeo non cambia.
Il valore del marchio Alfa non è arrivato per la bontà dei componenti, ma per come sono stati messi insieme e il risultato che hanno portato.

ma scusa, non ti basta che il motore sia progettato da Martinelli? e magari nella storica sede di Arese? cosa vuoi che tiriamo fuori dalla tomba il mitico Busso? leggiti i miei interventi in Alfa prima di spararle grosse... ci stanno adesso prendendo per il culo, ci danno due bastonate ed una carota, si, solo il picciolo verde però :cry: io invece capisco benissimo le necessità moderne e le esigenze di vendita per sopravvivere, però un motore che esce progettato da ottimi team come quello di martinelli ma da un posto che si chiama ftp e non sta manco in provincia di milano.....

Boh! Mica ti capisco. Apprezzi il fatto che alla guida dei progettisti dei motori ci sia Martinelli, ma non ti sta bene che lavorino a Torino. No, devono per forza lavorare ad Arese?! Ma perchè? E se questi si trovano a lavorare meglio a Torino? E se a Torino possono avere risorse migliori rispetto ad Arese?
Così il tuo diventa un capriccio demagogico.

O si differenziano i motori dando un senso alle due sedi o lavorassero nella sede che più conviene. Non mi pare che quando il reparto corse Ferrari era diviso tra Maranello e l'Inghilterra (lavorando al telefono) le cose andassero meglio.

per questo la gente compra le audi e le bmw e pure quei cessi di mercedes che son più in officina che per strada...perchè chi produce non capisce....non capisce che specie per talune marche più che la realta cruda e la razionalità è il cuore che conta..... avere la sede ad arese non cambierebbe niente fisicamente ma molto emozionalmente, come gisto è stato fare uscire il ma sull'alfa per prima, e magari con qualche cavallo in più (come il 2.0jtdm che sull'alfa a 5 cv in più....)

Ho seri dubbi che chi acquista Audi, Bmw o Mercedes lo faccia esclusivamente seguendo un'emozione. O perlomeno non lo fa la maggior parte degli acquirenti.
Anzi, diciamola tutta, coloro veramente appassionati all'automobile sono in netto calo. Capisco bene che le Case non puntino più tanto su di loro, non tornerebbero mai i conti. Capisco bene, ma sono anche triste per questo.
Vedevo sabato sera nel parcheggio della cornetteria parcheggiata vicino a me una MiTo con a bordo tre ragazzi sulla ventina. Scommettiamo che non sanno nemmeno cosa sia Arese? Eppure l'auto l'hanno acquistata e se si trovano bene probabile che riacquisteranno Alfa.
Ma forse ho preso un caso limite. Forse avrebbe più senso se parlassimo della 159 e del suo potenziale cliente. Ebbene questo è molto più informato e sa cos'era Arese. Ma è talmente informato che non si farebbe prendere in giro dal marketing, non gli cambierebbe se un motore FPT lo sviluppassero a Torino o ad Arese visto che tanto sempre quello è.
 
Back
Alto