L'Abarth 1.300-124 coupè era una vettura derivata come carrozzeria della Fiat 850 coupè (la quale aveva un motore aste e bilancieri 903).
Il motore della vettura di serie era un 1.280 da 75 cv (albero a camme laterale). Peso 825 kg. La velocità max. era di 170 kmh.
Foto digilander.libero.it
Quella del link qui sotto monta invece un Abarth DOHC (bialbero) tipo 232 da ben 185 cv. Peso 670 Kg. Velocità max 212 Km/h.
http://www.moreschi.info/auto/abarth_ot_1300-124.htm
Ed ecco un test in pista (a Franciacorta) di Silvio Pederzini (nel 2013). Da notare che in questo caso il motore è quello di serie, 1.280 cc., monoalbero, forse elaborato. Nel titolo risulta OT, ma la OT era un prototipo, del 1966.
Il motore della vettura di serie era un 1.280 da 75 cv (albero a camme laterale). Peso 825 kg. La velocità max. era di 170 kmh.
Foto digilander.libero.it

Quella del link qui sotto monta invece un Abarth DOHC (bialbero) tipo 232 da ben 185 cv. Peso 670 Kg. Velocità max 212 Km/h.
http://www.moreschi.info/auto/abarth_ot_1300-124.htm
Ed ecco un test in pista (a Franciacorta) di Silvio Pederzini (nel 2013). Da notare che in questo caso il motore è quello di serie, 1.280 cc., monoalbero, forse elaborato. Nel titolo risulta OT, ma la OT era un prototipo, del 1966.
Ultima modifica: