<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Abarth 1.300-124 coupè | Il Forum di Quattroruote

Fiat Abarth 1.300-124 coupè

pilota54

0
Membro dello Staff
L'Abarth 1.300-124 coupè era una vettura derivata come carrozzeria della Fiat 850 coupè (la quale aveva un motore aste e bilancieri 903).

Il motore della vettura di serie era un 1.280 da 75 cv (albero a camme laterale). Peso 825 kg. La velocità max. era di 170 kmh.

Foto digilander.libero.it
1300124coupe.jpg


Quella del link qui sotto monta invece un Abarth DOHC (bialbero) tipo 232 da ben 185 cv. Peso 670 Kg. Velocità max 212 Km/h.

http://www.moreschi.info/auto/abarth_ot_1300-124.htm

Ed ecco un test in pista (a Franciacorta) di Silvio Pederzini (nel 2013). Da notare che in questo caso il motore è quello di serie, 1.280 cc., monoalbero, forse elaborato. Nel titolo risulta OT, ma la OT era un prototipo, del 1966.

 
Ultima modifica:
Foto Moreschi.info. Versione con motore bialbero DOHC da 185 cv.

abarth_ot_1300-124_p.jpg


Particolare del motore Fiat-Abarth bialbero (quello dell'Abarth OT 1.300 prototipo del 1965).

abarth_ot_1300-124_m.jpg
 
Ultima modifica:
185 cv?? Belva

Si, è una elaborazione del bialbero 1.300 da 157 cv dell'Abarth OT 1.300 prototipo del 1967 (sulla quale ho aperto un altro topic). Ma probabilmente il motore è un 1.600, che aveva quella potenza.
Quella del camera-car invece è la versione "originale".
 
Ultima modifica:
Si, è una elaborazione del bialbero 1.300 da 157 cv dell'Abarth OT 1.300 prototipo del 1967 (sulla quale ho aperto un altro topic).
Quella del camera-car invece è la versione "originale".


Bel Ferro, Leggevo che non ha avuto la storia che meritava. Anche qui, ribadito che con poco ottieni tanto. Sono bastati i cerchi a canale rovesciato per riempire i passaruota con lo stesso diametro ruota. E mi ha colpito la storia del telaio... Un po la storia si ripete oggi con la 500 Abarth? Molti pistaioli criticano un po la mancanza di telaio per capirci.... E la seduta alta, quella l ho notata anche io, stona un po. Bisognerebbe esser più vicini a terra imho.
 
Bel Ferro, Leggevo che non ha avuto la storia che meritava

Si, vettura un po' trascurata, probabilmente perchè il motore era un 1.300 con albero a camme laterale da soli 75 cv.

Da notare che il radiatore è anteriore, ma il motore ovviamente è posteriore, uno schema simile alla Simca Rally 2.
 
bellissima, come tutte le Abarth del resto..
quotazione ad oggi giorno, ammesso di trovarne una in condizioni decenti?
 
bellissima, come tutte le Abarth del resto..
quotazione ad oggi giorno, ammesso di trovarne una in condizioni decenti?

Non ho idea, ma di solito queste vetture rare hanno valori elevati e le trattative sono "riservate".

Da precisare 2 cose su questa vettura: il nome 1.300-124 scaturiva dal fatto che il motore derivava da quello della 124 berlina.
Ne fu poi costruita anche una versione 2.000 DOHC, che rimase allo stadio di prototipo.
 
Back
Alto