<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 600e 2023 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 600e 2023

…. sarà difficile ma dopo 30 anni dove ho avuto solo Fiat, scelta anche ideologico nazionalista, sta arrivando il momento della separazione (non con grande dispiacere). Abbiamo a casa nostra persone che con pochi soldi a disposizione sono in grado di realizzare buone auto e vedere che si sta francesizzando tutto quanto per ottemperare alle economie di scala mi fa arrabbiare. Questo Suv ci sta pure perché il mercato vuole ste macchine, quello che non mi va è che non viene usato neanche un bullone Made in Italy…. siamo così sicuri che facciamo le cose in modo peggiore dei nostri cugini francesi??? Io sono convinto di no.
 
La speranza è che sto gruppo non sia così debosciatamente "france oriented" e metta i firefly visto che i firefly li prodocuno anche a tichy.
Allora FCA non esiste più. Tutto ciò che era FCA è stato preso e buttato alle ortiche (di buono e meno buono indistintamente eccezion fatta per Panda e 500 (con l'accortezza di riveder in su i listini per garantire quel margine a doppia cifra a cui Taveres tanto tiene). Godiamoci quello che c'è andaesso perchè ne giro di qualche anno sparirà tutto.
 
Allora FCA non esiste più. Tutto ciò che era FCA è stato preso e buttato alle ortiche (di buono e meno buono indistintamente eccezion fatta per Panda e 500 (con l'accortezza di riveder in su i listini per garantire quel margine a doppia cifra a cui Taveres tanto tiene). Godiamoci quello che c'è andaesso perchè ne giro di qualche anno sparirà tutto.
FCA rimarrà in Brazil e in usa...ma del resto è tutto il frutto delle non scelte fatte da chi c'era prima.
 
…. sarà difficile ma dopo 30 anni dove ho avuto solo Fiat, scelta anche ideologico nazionalista, sta arrivando il momento della separazione (non con grande dispiacere). Abbiamo a casa nostra persone che con pochi soldi a disposizione sono in grado di realizzare buone auto e vedere che si sta francesizzando tutto quanto per ottemperare alle economie di scala mi fa arrabbiare. Questo Suv ci sta pure perché il mercato vuole ste macchine, quello che non mi va è che non viene usato neanche un bullone Made in Italy…. siamo così sicuri che facciamo le cose in modo peggiore dei nostri cugini francesi??? Io sono convinto di no.
Anche io ho le tue stesse sensazioni. Tanto più che mio nonno era un operaio Fiat, mio suocero un quadro fiat..E' proprio finita un'epoca.

Si pensa ai colletti blu, ma non ci sono loro. C'è un mondo fatto di idee, progettazioni, creazioni, invenzioni, e più in generare di sapere che sta andando completamente perso. Con grande amarezza passerò alle tedesche
 
Anche io ho le tue stesse sensazioni. Tanto più che mio nonno era un operaio Fiat, mio suocero un quadro fiat..E' proprio finita un'epoca.

Si pensa ai colletti blu, ma non ci sono loro. C'è un mondo fatto di idee, progettazioni, creazioni, invenzioni, e più in generare di sapere che sta andando completamente perso. Con grande amarezza passerò alle tedesche

No con i tedeschi mai e poi mai… è vero che lavorano bene però si fanno pagare profumatamente e nelle fasce basse non mi pare che facciano la differenza, io passerò alle orientali con un occhio di riguardo a Suzuki o Mazda, la prima perché è concreta un po’ come la mia Tipo e la seconda perché sa costruire bene con un certo stile non omologato come le VAG che si assomigliano tutte.
Forse dobbiamo ricordarci che il 2035 anno della paventata fine dei motori a pistoni non è poi così lontano quindi nessuno ha più voglia di investire in termini motoristici, si tratta di tirare un la il più possibile senza spendere troppo quindi vince chi costa meno e Tavares è bravo a fare i conti…. anzi bravissimo.
 
No con i tedeschi mai e poi mai… è vero che lavorano bene però si fanno pagare profumatamente e nelle fasce basse non mi pare che facciano la differenza, io passerò alle orientali con un occhio di riguardo a Suzuki o Mazda, la prima perché è concreta un po’ come la mia Tipo e la seconda perché sa costruire bene con un certo stile non omologato come le VAG che si assomigliano tutte.
Forse dobbiamo ricordarci che il 2035 anno della paventata fine dei motori a pistoni non è poi così lontano quindi nessuno ha più voglia di investire in termini motoristici, si tratta di tirare un la il più possibile senza spendere troppo quindi vince chi costa meno e Tavares è bravo a fare i conti…. anzi bravissimo.
Beh le auto tedesche hanno quel plus in più nella qualità della vita a bordo ancora senza eguali. Si fanno pagare di più è vero...le Jap, no...mi spiace, ma non credo di farcela...^_^
 
Anche io ho le tue stesse sensazioni. Tanto più che mio nonno era un operaio Fiat, mio suocero un quadro fiat..E' proprio finita un'epoca.

Si pensa ai colletti blu, ma non ci sono loro. C'è un mondo fatto di idee, progettazioni, creazioni, invenzioni, e più in generare di sapere che sta andando completamente perso. Con grande amarezza passerò alle tedesche

Concordo abbastanza con te e Luca, ma sono un po’ più ottimista.

Mio padre era di Torino, e ha sempre avuto Fiat (unica non Fiat, su circa 14-15 macchine possedute, una Ford Fiesta del 1976), io ho iniziato con una 500 mod. 1957 e poi, tra le 22-23 vetture possedute come famiglia, la maggioranza sono state Fiat e Alfa Romeo.

Da un mese ho l’Abarth 595, ne sono completamente soddisfatto e la considero italiana, anche se non prodotta in Italia, perché comunque progettata in Italia, con motore italiano e facente parte dell’azienda del gruppo Stellantis FCA Italy SpA.

Però, se guardo al futuro, per le “piccole-medie” della quota italiana di Stellantis, si profila una configurazione in prevalenza francese (a parte la 500 elettrica), anche se è stato più volte precisato che a Melfi verranno prodotte ben 4 vetture EV, e questa non è roba da poco.

Per quanto riguarda le case di standing elevato e Luxury (Alfa e Maserati) sembra che la componente italiana, sia come progettazione che come produzione, possa essere ancora elevata, soprattutto per quanto riguarda Maserati, che dovrebbe mantenere una forte connotazione italiana e dovrebbe aumentare sensibilmente produzione e vendite (e non dimentichiamo che ha anche un bilancio economico autonomo).

Detto tutto ciò (sperando di non avervi tediato), a Dio piacendo staremo a vedere.
 
Quattroruote web (20/9/2022) continua a considerare la prossima BUV Fiat l'erede della 500X.
Sarà la "600" (erede Punto)? Si, dovrebbe essere la 600. Oppure ci saranno due vetture segmento B? Mah, non credo. Eventualmente fondiamo i due topics.

Fiat B-Suv 2023: anticipazioni, produzione, caratteristiche, uscita - Quattroruote.it
2022-B-Suv-Fiat-rendering-1.jpg

2022-B-Suv-Fiat-rendering-3.jpg

2022-B-Suv-Fiat-rendering-6.jpg


"Svelata la Avenger, l’attesa è ora tutta per sua “cugina”: la B-Suv a marchio Fiat. Seguendo il calendario Stellantis, che dopo la baby Jeep prevede il lancio, nel 2023, dell’erede della 500X....."

"Come sarà. Tempo fa abbiamo provato ad immaginare il look della Fiat B-Suv e il risultato sono le ricostruzioni grafiche che potete vedere qui. Chiaramente si viaggia nell’abito delle speculazioni, partendo dal presupposto che, pur sostituendo un modello piuttosto popolare come la 500X, la nuova arrivata dovrebbe abbandonare i legami stilistici con la famiglia del Cinquino, in favore di una cifra estetica totalmente ripensata................"
 
Ultima modifica:
Sempre da Quattroruote, pianale (origine Mokka) e motori.

".......Su un pianale strettamente parente vengono costruite anche vetture più grandi: la Opel Mokka, che arriva a 4,15 metri di lunghezza, e la Peugeot 2008, la quale si spinge addirittura a 4,30. La Fiat B-Suv andrà a rimpiazzare un’auto (la 500X) di 4,26 metri, ma potrebbe optare per una vocazione urbana ancor più spiccata - e quindi misure ridotte - per posizionarsi nel cuore, se non addirittura nella fascia bassa, del segmento B."

"L’endotermico non sparisce. Non solo: la città sarà anche l’habitat naturale delle motorizzazioni, che in cima alla gamma proiettano la variante 100% elettrica. Anche qui, in totale assenza di informazioni ufficiali sono i precedenti a fornirci delle indicazioni. Da ultimo la Avenger che, senza esplicitare dati tecnici sulla batteria, è stata accreditata di un’autonomia massima intorno ai 400 km: diversi km in più rispetto a Mokka e 2008 elettriche, accreditate di percorrenze a elettroni di poco superiori ai 300 km. La nuova Fiat B-Suv, comunque, non viaggerà solo a batteria. Nel bouquet di motori dovrebbero essere incluse perlomeno le stesse opzioni che – in base alle informazioni da noi raccolte – andranno a diversificare la gamma della Avenger: ovvero ibride e termiche pure (e forse anche mild hybrid).
 
A differenza di renegade forse su questa ci ha preso... auto più piccola ed economica quasi lowcost al posto di 500x che al lancio era premium...vedremo
 
A differenza di renegade forse su questa ci ha preso... auto più piccola ed economica quasi lowcost al posto di 500x che al lancio era premium...vedremo
La 500x nuova la faranno, ma sarà un suv di segmento c fatto in turchia al posto della tipo, la base dovrebbe essere quella della citroen C4, quindi poco sotto i 4.4m.

Però questa "600" è nei fatti una specie di erede in salsa suv della g.punto.
Cioè se la g.punto avesse avuto una versione cross, la prossima 600 ne sarebbe l'erede naturale...
 
La 500x nuova la faranno, ma sarà un suv di segmento c fatto in turchia al posto della tipo, la base dovrebbe essere quella della citroen C4, quindi poco sotto i 4.4m.

Però questa "600" è nei fatti una specie di erede in salsa suv della g.punto.
Cioè se la g.punto avesse avuto una versione cross, la prossima 600 ne sarebbe l'erede naturale...
Ma vediamo....se sarà una erede di 500x o una C suv un pò spartana genere citroen/dacia fatta per vendere nell'importantissimo per fiat mercato turco.
Ovviamente sicuro base c4 ossia B psa allungato.
 
Ultima modifica:
Secondo PAI la gamma Fiat Italia diciamo dal 2024 dovrebbe essere la seguente:

- Nuova Panda (elettrica, affiancata fino a 2026 dall'attuale Panda Hybrid).
- 500 elettrica attuale
- 600 (se si chiamerà così), ovvero segmento B dimensioni Jeep Avenger (un po' più piccola della 500X). Ibrida con base motori FCA Italy ed elettrica.
- Erede Tipo-500X, ovvero un'unica vettura che dovrebbe sostituire la 500X e la Tipo. Una segmento C crossover.

Quindi 4 vetture come ora, però con una gamma strutturata in modo un po' diverso, cioè con una "B" pura che sarà questa "600" crossover-Suv (quella di cui QR ha fornito il rendering e della quale parliamo in questo topic, e anche in un altro, che ho deciso di chiudere in quanto diventato doppione di questo), e una C che non sarà stile Tipo ma un vero Crossover.

Tavares però ha dichiarato proprio in questi giorni che in futuro ci saranno in massima parte (o anche solo) Fiat "globali", cioè non ci saranno più Fiat Brasile, Fiat Italia e Fiat Turchia, ma delle Fiat che verranno vendute su tutti i mercati del mondo. "Ci saranno enormi economie di scala" ha detto...........

Quindi è probabile che le Fiat saranno 4 nel periodo di transizione dal termico all'elettrico, e poi saranno di più perchè ci sarà questa "integrazione globale" dei modelli............
 
Ultima modifica:
Back
Alto