<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 600 benz.-cambio manuale 2026 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 600 benz.-cambio manuale 2026

Il punto è che chi arriva da una Renegade, se sceglie un'Avenger alla fine fa una scelta verso il basso

Si, però credo che oggi scendere di segmento, con i prezzi che ci sono, sia quasi un passo obbligato. Un suv segmento C (qualsiasi) ormai ha prezzi davvero proibitivi, da categoria socio-economica medio-superiore.
Del resto le B attuali (sia hatchback che suv) a mio avviso hanno ben poco da invidiare alle C del passato, anzi, hanno di più.
 
Ma non puoi paragonare le vetture di oggi a quelle del passato. E' cambiato completamente tutto.

Una volta i suv non esistevano, c'erano solo le berline, una volta in Italia (perchè stiamo parlando di Italia) si vendevano il 70% di auto italiane, una volta nel segmento B c'erano pochissime auto, ora ce ne saranno almeno una quarantina sul mercato, e sbaglierò per difetto, tra hatchback e suv, addirittura qualche marchio (come VW) ne propone più di 1 nello stesso segmento.

Va beh, comunque ok, diciamo ciò che vogliamo, ognuno la pensa come vuole. Per me, giudicando dal mercato attuale, non dico certo che si sta vendendo bene, va meno delle aspettative, ma essendo nelle top 10 non la definirei un "flop", a livello europeo, (si vende più all'estero che in Italia), del resto non esiste una "patente" di flop. Per te lo è, liberissimo di pensarlo, ci mancherebbe, assolutamente legittimo il tuo pensiero, ognuno ha il proprio metro di giudizio.
Scusami eh, ma di cosa stiamo parlando? Anche senza considerare i numero del passato, e quelli relativi. D'accordo. Top ten del segmento? E allora?? Dovrebbe essere prima del segmento. Regina assoluta! E invece è dietro a una marea di concorrenti...la patente di flop esiste eccome e si manifesta quando le vendite sono ordini di grandezza inferiori alle aspettative delle case e molto più basse (in termini relativi e assoluti) rispetto non solo a quanto hanno fatto i modelli precedenti, ma anche rispetto alla concorrenza.
 
Si, però credo che oggi scendere di segmento, con i prezzi che ci sono, sia quasi un passo obbligato. Un suv segmento C ormai ha prezzi davvero proibitivi, da categoria socio-economica medio-superiore.
Del resto le B attuali (sia hatchback che suv) a mio avviso hanno ben poco da invidiare alle C del passato, anzi, hanno di più.
La vera C in casa Jeep è Compass. Premesso questo, è vero che Renegade era un prodotto un po' a cavallo dei segmenti ( un po' come T-Roc). Però è stata un'auto di grande successo, venduta in mezzo mondo con una gamma di motori ampia e di allestimenti per tutti. Considerare Avenger come erede è farle un po' un torto.
 
Secondo me la linea dell'Avenger piace di più, la 600 somiglia forse un po' troppo alla datata 500X. Poi l'Avenger ha quel vantaggio psicologico di essere una "Jeep" e quindi magari uno ha la sensazione di poterla usare su tutti i terreni. A tal proposito ha anche la versione 4RM, la 600 no, non so invece se ci sia ancora quella col cambio manuale (che a suo tempo provai su strada).
Beh però la gemella Jeep si fa pagare anche di più.
 
Scusami eh, ma di cosa stiamo parlando? Anche senza considerare i numero del passato, e quelli relativi. D'accordo. Top ten del segmento? E allora?? Dovrebbe essere prima del segmento. Regina assoluta! E invece è dietro a una marea di concorrenti...la patente di flop esiste eccome e si manifesta quando le vendite sono ordini di grandezza inferiori alle aspettative delle case e molto più basse (in termini relativi e assoluti) rispetto non solo a quanto hanno fatto i modelli precedenti, ma anche rispetto alla concorrenza.

Io direi che, se vogliamo dare un voto alle vendite di un'auto, esistano il 9 e il 10, ma che esistano anche il 2, il 4, il 5. Tu dai un 2, io darei un 5, per ora, secondo la mia personale visione, vedremo come andrà con l’aggiunta di questa nuova versione.
Ripeto, per me regina lo poteva essere negli anni '70 o '80, non oggi. Credo che anche all'estero non ci sia più quello sciovinismo che c'era una volta.

Lo sai quante auto francesi (o a marchio francese se vogliamo) si vendono nel Paese più sciovinista d'Europa? Ovvero la Francia? Te lo dico io: il 26.4%. Un dato che ormai non sorprende più di tanto.

L'Avenger? L'ho detto, si vende di più perchè più bella e più versatile, e ha più versioni disponibili.
 
Ultima modifica:
Scusami eh, ma di cosa stiamo parlando? Anche senza considerare i numero del passato, e quelli relativi. D'accordo. Top ten del segmento? E allora?? Dovrebbe essere prima del segmento. Regina assoluta! E invece è dietro a una marea di concorrenti...la patente di flop esiste eccome e si manifesta quando le vendite sono ordini di grandezza inferiori alle aspettative delle case e molto più basse (in termini relativi e assoluti) rispetto non solo a quanto hanno fatto i modelli precedenti, ma anche rispetto alla concorrenza.

Ma perché dovrebbe essere prima?
 
Io direi che, se vogliamo dare un voto alle vendite di un'auto, esistano il 9 e il 10, ma che esistano anche il 2, il 4, il 5. Tu dai un 2, io darei un 5, per ora, secondo la mia personale visione, vedremo come andrà con l’aggiunta di questa nuova versione.
Ripeto, per me regina lo poteva essere negli anni '70 o '80, non oggi. Credo che anche all'estero non ci sia più quello sciovinismo che c'era una volta.

Lo sai quante auto francesi (o a marchio francese se vogliamo) si vendono nel Paese più sciovinista d'Europa? Ovvero la Francia? Te lo dico io: il 26.4%. Un dato che ormai non sorprende più di tanto.

L'Avenger? L'ho detto, si vende di più perchè più bella e più versatile, e ha più versioni disponibili.
Peugeot 13.5%
Citroen 7.2%
Renault 18%

Non fa 26.4 ma 38.2. A cui volendo, se aggiungiamo il 7.8% di Dacia superiamo il 45%.
(dati ottobre 2025).

Citi lo sciovinismo...non mi aspetto quote complessive molto diverse per i marchi tedeschi in terra teutonica.
 
Peugeot 13.5%
Citroen 7.2%
Renault 18%

Non fa 26.4 ma 38.2. A cui volendo, se aggiungiamo il 7.8% di Dacia superiamo il 45%.
(dati ottobre 2025).

Citi lo sciovinismo...non mi aspetto quote complessive molto diverse per i marchi tedeschi in terra teutonica.

In effetti ho controllato bene, e la percentuale 2024 che avevo indicato (fornita dalla AI), si riferiva a Stellantis (che non comprende ovviamente solo marchi francesi, e mancava Renault). Dovrebbe essere corretta questa che hai indicato tu relativa al 2025. Comunque il 38% per essere in Francia non è tantissimo.
Dacia non possiamo considerarlo marchio francese, anche se fa parte del gruppo Renault. Sarebbe come considerare Jeep italo-francese, ma è un brand americano e stiamo parlando di marchi.
 
Ultima modifica:
In effetti ho controllato, la percentuale 2024 che avevo indicato si riferiva a Stellantis (che non comprende ovviamente solo marchi francesi, e mancava Renault). Dovrebbe essere corretta questa che hai indicato tu relativa al 2025. Comunque il 38% per essere in Francia non è tantissimo.
Dacia penso che non possiamo considerarlo marchio francese, anche se fa parte del gruppo Renault. Sarebbe come considerare Jeep italo-francese, ma è un brand americano.
Non ha caso l'ho scorporato. Jeep, nell'era FCA lo abbiamo sempre considerato italiano. Ma questi sono dettagli.

In ogni caso, i volumi di Fiat in Italia (e in Europa) non sono mai stati così bassi come nel biennio 23/24. La GPanda da un lato e la 500 microibrida potrebbero dare un po' di ossigeno a una situazione di crollo totale.
 
a prescindere dal successo commerciale, a mio avviso la 600 è oggi un ottimo affare.
Ibrida parte da poco meno di 20 mila euro (con promozione permuta o rottamazione), quindi allineata alle hatchback.
Benzina sarà ancora più aggressiva, a meno di un riposizionamento in alto dell'ibrido.

Onestamente a questo prezzo difficile trovare di meglio sui B-Suv
 
Back
Alto