<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat 600 900cc 1998 problema acceleratore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fiat 600 900cc 1998 problema acceleratore

quadamage76 ha scritto:
Continuo a ripetere: l'iniezione NON esclude automaticamente la presenza del polmoncino d'anticipo, lo so bene avendo avuto per anni una vettura con l'iniezione e il polmoncino d'anticipo.

Ma la tua era motorizzata FIRE, questa è 899 e l'accensione, con l'avvento del catalizzatore, è passata direttamente dal vecchio spinterogeno alla statica con 2 bobine; hanno eliminato addirittura il foro nella testata che consentiva il passaggio del gambo dello spinterogeno verso il basso, ad agganciare l'ingranaggio della pompa dell'olio. Quindi niente correttore.

Dalla foto del link non si capisce bene... quel particolare potrebbe essere il sensore di pressione assoluta. Non ricordo se nella Seicento è situato lì ma è l'unico particolare contenente elettronica e a cui arrivi un (uno solo, vero? ) tubo. Sapere da dove parte, 'sto tubo, sarebbe d'aiuto. :D
 
Confermo, sensore di pressione assoluta. Sente la pressione/depressione sotto alla valvola a farfalla e la tramuta in segnale elettrico dal quale la centralina evince la richiesta di potenza ed adegua quindi anticipo e tempi di iniezione. A occhio non era quello il problema e spero che ti abbiano controllato anche il tubo. Se fessurato od ostruito può falsare i valori che il sensore deve leggere.

Attached files /attachments/1917401=42779-MM_prt03_04.jpg
 
già, è proprio lui. circa il tubo mi è capitato due volte di averlo fessurato e del tutto staccato, ma i sintomi non erano quelli che ho descritto qui, bensì puzzo e fumo dallo scarico.
 
Back
Alto