<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat 600 900cc 1998 problema acceleratore | Il Forum di Quattroruote

fiat 600 900cc 1998 problema acceleratore

Mi scuso se il problema è stato già trattato perché sono nuovo di questo forum e non posso essere informato su tutto.
In alcuni momenti premendo l'acceleratore a partire da zero la mandata di benzina si arresta e riprende solo se mando l'acceleratore fino in fondo o lasciando passare qualche decina di secondi. Inoltre il problema si manifesta solo quando il numero di giri del motore è prossimo a quello del minimo, per esempio all'avviamento o in ripresa con marcia alta inserita. La 600 ha 110000 km. Il mio meccanico in effetti non sa cosa dire e se non lo sa lui lo devo aiutare io..
 
ci aggiungerei anche un cambio filtro benzina e un controllo alla pompa benzina. ti si accende la spia iniezione?
 
E' stato cambiato un pezzo contenente dell'elettronica a cui viene abboccato un tubo di gomma che non so a cosa porveniente. Ma la domanda sorge spontanea: sarà il pezzo giusto?
 
la domanda non era per voi naturalmente, è che la probabilità che trovino il pezzo giusto è bassa e allora, come era previsto, il problema c'è sempre. ... anche se si manifesta molto meno di prima. Forse oltre a ciò che è stato sostituito doveva esserlo anche qualche altro pezzo.
le candele sono state pulite e poi sarebbe difficile che smettessero di funzionare tutte insieme, tutt'al più potrebbe andare a 3 cilindri.
dalle mie prove sembra che il problema si manifesti solo per un ben determinato numero di giri del motore, né di più, né di meno, tant'è vero che non è facile da trovare il punto preciso.
 
ciao Fabrizio, scusa abiti nella città piemontese del tessile o ex tessile? guarda il mio nome: forse ci conosciamo di persona!!
 
sistemare quel problema con un examiner è facile. Ti ripeto: verificare polmoncino anticipo e monitorare comportamento sonda lambda. Le candele non si puliscono, si cambiano. Se non sono nuove la potenza della scintilla è decisamente più bassa.
 
grazie per i consigli. il problema è che il meccanico che ha fatto il lavoro non sono io... la prossima volta che lo rivedo suggerirò.

X albert56
mi sa proprio che non sono io!
 
no, io avevo una Uno 1.0 i.e. catalitica CON correttore d'anticipo e la membrana che c'era dentro si bucava con una certa facilità alterando il funzionamento del motore specie ai bassi regimi. E' lui che è guasto? Basta fare così: si toglie il tubicino dal polmoncino e si prova a tapparlo col dito mentre il motore gira al minimo, se il comportamento del motore non cambia al "togli/metti" del dito, significa che il polmoncino è buco, così come se non si sente depressione quando si mette il dito. Ecco le foto del polmoncino e del tubo da staccare per fare il test:

http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRqz5hcxhKbTXE0xk3Qv1Q3mtQFteMGHWduF-0DMqfwzjAYqnAu

http://cdn-1.pianetamotori.it/o/j/c...ore-fire_2eb357d7aec3bc9445ae43d8bbb308f9.jpg
 
si, ho approfondito e cambia una consonante del cognome! grazie comunque. Venendo al tuo problema, tutti gli ammennicoli come polmoncini di correzione anticipo e vari altri sono spariti con l'iniezione elettronica come dice grattaballe e x quanto riguarda le candele direi che non dipende da loro. Ancora nessuno mi sembra che l'abbia detto: potrebbe dipendere dal potenziometro collegato alla farfalla?
 
sì, ma se ha cambiato l'iniettore il potenziometro è su quella stessa torretta, quindi ha cambiato anche quello. Continuo a ripetere: l'iniezione NON esclude automaticamente la presenza del polmoncino d'anticipo, lo so bene avendo avuto per anni una vettura con l'iniezione e il polmoncino d'anticipo.
 
Back
Alto