<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 600 1.1 2005 problema velocità e cambio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 600 1.1 2005 problema velocità e cambio

Salve a tutti;
come da titolo ho un problema con la mia Fiat 600 1.1 54cv. Non riesco a superare i 130 km/h e i 140 km/h in discesa (non che serva, sopratutto con una 600 che pesa niente, però mi piacerebbe sapere qual è la causa).
In 1a marcia raggiunge i 40/50 km/h circa
In 2a circa i 70 km/h
In 3a circa i 100 km/h (110 quasi ma in discesa)
In 4a i 120/125 km/h
E in 5a i 130 km/h o poco più.
Ho un amico con la stessa auto, stesso anno, e va mooolto più forte. Ha toccato i 170 km/h e in 3a tocca i 130. Qualcuno ha idee? Esiste un blocco di cui non so l'esistenza oppure può essere che il precedente proprietario (una signora 70enne) non avendola mai tirata l'ha "fatta morire"?
Inoltre ho un problema al cambio dato che la 3a marcia gratta sia in scalata sia in salita di marcia, può essere il sincronizzatore? Inizialmente lo faceva solo con cambi di marcia ad alti giri, ora lo fa anche con cambiate quasi normali (a bassi giri non lo fa).
Grazie
Ma dove pensi di andare a170 ?in pista forse?mah
 
Ma dove pensi di andare a170 ?in pista forse?mah

Abito a pochi km dalla germania, mi è capitato di doverci andare un paio di volte a trovare degli amici di famiglia. Semplicemente settimana scorsa ho fatto caso al fatto che non superasse quella velocità, ovviamente non faccio tutta la strada a 140 dato che ci tengo al motore, era solo curiosità!
 
Non è regolare fare ciò

si è vero ma anche no...esiste un vuoto legislativo...perchè il controllo sullo scarico avviene solo controllando il terminale (se omologato) le emissioni (e se il catalizzatore c'è siamo a cavallo) e i decibel (al minimo e a 3000 giri e per passare ne basta uno dei 2) ecco spiegato perchè io ho sempre girato indisturbato e passato la revisione
 
Salve a tutti;
come da titolo ho un problema con la mia Fiat 600 1.1 54cv. Non riesco a superare i 130 km/h e i 140 km/h in discesa (non che serva, sopratutto con una 600 che pesa niente, però mi piacerebbe sapere qual è la causa).
In 1a marcia raggiunge i 40/50 km/h circa
In 2a circa i 70 km/h
In 3a circa i 100 km/h (110 quasi ma in discesa)
In 4a i 120/125 km/h
E in 5a i 130 km/h o poco più.
Ho un amico con la stessa auto, stesso anno, e va mooolto più forte. Ha toccato i 170 km/h e in 3a tocca i 130. Qualcuno ha idee? Esiste un blocco di cui non so l'esistenza oppure può essere che il precedente proprietario (una signora 70enne) non avendola mai tirata l'ha "fatta morire"?
Inoltre ho un problema al cambio dato che la 3a marcia gratta sia in scalata sia in salita di marcia, può essere il sincronizzatore? Inizialmente lo faceva solo con cambi di marcia ad alti giri, ora lo fa anche con cambiate quasi normali (a bassi giri non lo fa).
Grazie
La velocita' dichiarata e' di 150km/h, che sul tachimetro dovrebbero diventare circa 160.
La tua sembra avere il fiato corto anche in accelerazione.
Andrebbe sicuramente fatto un cambio olio, se non hai traccia dell'ultima sostituzione, + filtro aria e controllo candele.
Sarebbe inoltre da controllare se le gomme montate corrispondono a quelle scritte sul libretto.
Da quanto scrivi pero' ho la sensazione che l'auto non prenda tutti i giri, in quanto in seconda dovrebbe arrivare almeno a 80 ed in terza almeno a 110. Non vorrei che ci sia un problema di fase, o meglio che la cinghia di distribuzione sia deteriorata o montata male (appunto fuori fase).
 
La velocita' dichiarata e' di 150km/h, che sul tachimetro dovrebbero diventare circa 160.
La tua sembra avere il fiato corto anche in accelerazione.
Andrebbe sicuramente fatto un cambio olio, se non hai traccia dell'ultima sostituzione, + filtro aria e controllo candele.
Sarebbe inoltre da controllare se le gomme montate corrispondono a quelle scritte sul libretto.
Da quanto scrivi pero' ho la sensazione che l'auto non prenda tutti i giri, in quanto in seconda dovrebbe arrivare almeno a 80 ed in terza almeno a 110. Non vorrei che ci sia un problema di fase, o meglio che la cinghia di distribuzione sia deteriorata o montata male (appunto fuori fase).

La cinghia è solo da tirare credo (infatti all'accensione "fischia" per un secondo circa), il cambio olio dovrei controllare quando è stato fatto ma adesso ho l'auto dal meccanico e non posso controllare. Grazie del consiglio! Comunque si, la sensazione che mi da è come di avere, appunto, il "fiato corto".
 
La cinghia è solo da tirare credo (infatti all'accensione "fischia" per un secondo circa), il cambio olio dovrei controllare quando è stato fatto ma adesso ho l'auto dal meccanico e non posso controllare. Grazie del consiglio! Comunque si, la sensazione che mi da è come di avere, appunto, il "fiato corto".
Dubito che il fischio all'accensione possa essere la cinghia di distribuzione.
E' piu' probabile che sia qualche cuscinetto che gira con la cinghia oppure la cinghia dei servizi.
 
Back
Alto