<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 600 1.1 2005 problema velocità e cambio | Il Forum di Quattroruote

Fiat 600 1.1 2005 problema velocità e cambio

Salve a tutti;
come da titolo ho un problema con la mia Fiat 600 1.1 54cv. Non riesco a superare i 130 km/h e i 140 km/h in discesa (non che serva, sopratutto con una 600 che pesa niente, però mi piacerebbe sapere qual è la causa).
In 1a marcia raggiunge i 40/50 km/h circa
In 2a circa i 70 km/h
In 3a circa i 100 km/h (110 quasi ma in discesa)
In 4a i 120/125 km/h
E in 5a i 130 km/h o poco più.
Ho un amico con la stessa auto, stesso anno, e va mooolto più forte. Ha toccato i 170 km/h e in 3a tocca i 130. Qualcuno ha idee? Esiste un blocco di cui non so l'esistenza oppure può essere che il precedente proprietario (una signora 70enne) non avendola mai tirata l'ha "fatta morire"?
Inoltre ho un problema al cambio dato che la 3a marcia gratta sia in scalata sia in salita di marcia, può essere il sincronizzatore? Inizialmente lo faceva solo con cambi di marcia ad alti giri, ora lo fa anche con cambiate quasi normali (a bassi giri non lo fa).
Grazie
 
Andre secondo me il contachilometri della 600 del tuo amico è matto 130 Km in terza ? Per il cambio se è solo la terza che lo fa potrebbe essere il sincronizzatore ,ma controlla anche la regolazione della frizione ( che è manuale ) che non si metta in tiro subito ai primi cemtimetri di rilascio, e goditi l'auto così come è se l'ha usata una signora anziana ed ha fatto le sostituzioni dell'olio regolarmente potrai andare avanti parecchio.Eviterei di continuare a fare i fuorigiri per tutte le prove che fai.
 
La macchina dalla precedente proprietaria è stata usata pochissimo, infatti aveva solo 65'000 km all'acquisto! Per il resto non so, la porterò dal meccanico per il fatto della 3a
 
Salve a tutti;
come da titolo ho un problema con la mia Fiat 600 1.1 54cv. Non riesco a superare i 130 km/h e i 140 km/h in discesa (non che serva, sopratutto con una 600 che pesa niente, però mi piacerebbe sapere qual è la causa).
In 1a marcia raggiunge i 40/50 km/h circa
In 2a circa i 70 km/h
In 3a circa i 100 km/h (110 quasi ma in discesa)
In 4a i 120/125 km/h
E in 5a i 130 km/h o poco più.
Ho un amico con la stessa auto, stesso anno, e va mooolto più forte. Ha toccato i 170 km/h e in 3a tocca i 130. Qualcuno ha idee? Esiste un blocco di cui non so l'esistenza oppure può essere che il precedente proprietario (una signora 70enne) non avendola mai tirata l'ha "fatta morire"?
Inoltre ho un problema al cambio dato che la 3a marcia gratta sia in scalata sia in salita di marcia, può essere il sincronizzatore? Inizialmente lo faceva solo con cambi di marcia ad alti giri, ora lo fa anche con cambiate quasi normali (a bassi giri non lo fa).
Grazie
Avendo avuto anche io la stessa macchina, ti posso garantire che più di 130-140 km/h non fa. Il tuo amico ha fatto 170 km/h? Lo hai visto personalmente o te lo ha detto? Perché secondo me, ti ha raccontato una fesseria; nemmeno la Fiat la dava a quella velocità. Parlando del cambio, potrebbero essere la frizione o i sincronizzatori. Sulla mia erano partiti i sincronizzatori della seconda e della retro: ho fatto prima a trovare un cambio in buone condizioni allo sfascio. Ho montato il cambio della Lancia Y 1.1 prima serie, perché era uguale.
 
Avendo avuto anche io la stessa macchina, ti posso garantire che più di 130-140 km/h non fa. Il tuo amico ha fatto 170 km/h? Lo hai visto personalmente o te lo ha detto? Perché secondo me, ti ha raccontato una fesseria; nemmeno la Fiat la dava a quella velocità. Parlando del cambio, potrebbero essere la frizione o i sincronizzatori. Sulla mia erano partiti i sincronizzatori della seconda e della retro: ho fatto prima a trovare un cambio in buone condizioni allo sfascio. Ho montato il cambio della Lancia Y 1.1 prima serie, perché era uguale.



Ho un video in cui mi fa vedere che li raggiunge e comunque riguardando il video ho visto che tocca i140 qualsiasi in 3a... non so come sia possibile ma assicuro che li toccava e che l'auto è tutta originale
 
secondo me la 600 ben tenuta e originale dovrebbe avere prestazioni un pò meglio della tua ma non come quella del tuo amico (ammesso che sia davvero originale), controlla l'olio e la frizione prima del cambio. Con la Y 1.2 una volta ho fatto la prova a far entrare il limitatore in 2° e il tachimetro segnava 100km/h quindi i 140 della 600 in 3° non li vedo plausibili ma 110-120 magari si (sempre di tachimetro). Considerate che sono velocità che si prendono in taaaaaaaaaaaaanto tempo, in un lungo rettilineo autostradale magari.
 
secondo me la 600 ben tenuta e originale dovrebbe avere prestazioni un pò meglio della tua ma non come quella del tuo amico (ammesso che sia davvero originale), controlla l'olio e la frizione prima del cambio. Con la Y 1.2 una volta ho fatto la prova a far entrare il limitatore in 2° e il tachimetro segnava 100km/h quindi i 140 della 600 in 3° non li vedo plausibili ma 110-120 magari si (sempre di tachimetro). Considerate che sono velocità che si prendono in taaaaaaaaaaaaanto tempo, in un lungo rettilineo autostradale magari.

Io non avendo il contagiri non so quanto tiro la marcia, ma ho paura ad andare oltre dato che già mi sembra di spremerla abbastanza tirandola così... Non vorrei che mi partisse un pistone e finisse in Mozambico
 
la seicento penso sia la macchina con il tachimetro più sballato della storia.....a 140 reali segna almeno 170....

per il resto potrebbe essere che la macchina sia "disabituata" a camminare a causa della vecchia proprietaria
 
Senza dubbio sarà un po' sballato, ma fino ai 100 (il mio) è abbastanza preciso!

ma per esperienza diretta...per quelli della mia età seicento e cinquecento (e non mi pento!!!) sporting erano il top, ne ho viste e sentite talmente tante che spesso era difficile trovarne 2 uguali in tutto e per tutto....potrebbe darsi benissimo che il tachimetro di una sia tarato al 90% mentre un'altra a stento arriva al 75% di esattezza...
se hai 2 soldini da investire prova a cambiare filtro e liberare lo scarico...tanto dovrebbe essere euro 2 o 3....togli il barilotto sul centrale e vedi che i giri li prendi meglio....
 
ma per esperienza diretta...per quelli della mia età seicento e cinquecento (e non mi pento!!!) sporting erano il top, ne ho viste e sentite talmente tante che spesso era difficile trovarne 2 uguali in tutto e per tutto....potrebbe darsi benissimo che il tachimetro di una sia tarato al 90% mentre un'altra a stento arriva al 75% di esattezza...
se hai 2 soldini da investire prova a cambiare filtro e liberare lo scarico...tanto dovrebbe essere euro 2 o 3....togli il barilotto sul centrale e vedi che i giri li prendi meglio....


Scarico sto montando proprio in questi giorni uno libero perché il mio si era spezzato (colpa della ruggine) a metà. Vedremo le differenze poi! Speriamo in bene
 
ma per esperienza diretta...per quelli della mia età seicento e cinquecento (e non mi pento!!!) sporting erano il top, ne ho viste e sentite talmente tante che spesso era difficile trovarne 2 uguali in tutto e per tutto....potrebbe darsi benissimo che il tachimetro di una sia tarato al 90% mentre un'altra a stento arriva al 75% di esattezza...
se hai 2 soldini da investire prova a cambiare filtro e liberare lo scarico...tanto dovrebbe essere euro 2 o 3....togli il barilotto sul centrale e vedi che i giri li prendi meglio....
Non è regolare fare ciò
 
Back
Alto