<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT 500L metano 0.9 Twin Air 80cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FIAT 500L metano 0.9 Twin Air 80cv

vorrei ringraziare tutti quelli che sono intervenuti per farmi capire.
e ho avuto risposte più che esaurienti e competenti..grazie!!
non sono pratico di questi strumenti "FORUM", peccato non sia possibile scambiarsi link esterni che credo darebbero un contributo significativo...ma poco male
buona Pasqua in ritardo al caro Hermann dall'Ausria..non avrei creduto si potessero scambiare commenti anche con persone fuori dall'Italia.
magari è un buon segno..forse che l'UNIONE EUROPEA stia cominciando ad essere vera
Beh, una volta iscritti si può partecipare al forum ovunque uno si trovi (non proprio ovunque, ci sono Stati che applicano censure molto restrittive e sono più di quanto uno possa pensare vedi qui). Ci sono iscritti che digitano regolarmente anche dagli USA...:emoji_wink:
 
Tornando "a bomba" sul volano bimassa del twinair...mi sembra di aver capito che dall'introduzione del bicilindrico su Punto tutti i twinair hanno beneficiato degli aggiornamenti che sono (riporto un estratto reperito in rete):

Il 2 cilindri, 8 valvole, TwinAir ha il sistema MultiAir di apertura variabile delle valvole di aspirazione a comando elettroidraulico, il turbocompressore con intercooler e il controalbero di equilibratura: dopo il debutto su 500, Ypsilon e Panda ora è salito sulla più grande e pesante Punto, ma per l'occasione sono stati modificati alcuni elementi che hanno permesso di ridurre sensibilmente le vibrazioni, ora davvero contenute, e la rumorosità.

L'adozione del volano bimassa, i nuovi supporti motore e il diverso comando della frizione sono le novità più significative (introdotte su tutti i TwinAir) assieme all'abbinamento con il cambio manuale a 6 rapporti invece che 5 come sugli altri modelli già equipaggiati con questo motore, che ora fa il suo esordio anche sull'Alfa Romeo Mito.

L'erogazione della potenza (invariata a 85 cv a 5500 giri) è ora più omogenea e progressiva, mentre la coppia è sempre 14,8 kgm, ma a 2000 giri invece che a 1900. Si può poi utilizzare la funzione “eco” tramite il pulsante presente nella plancia che modifica la gestione elettronica del motore e limita la coppia massima a 11,2 kgm a 2500 giri per ridurre i consumi.

DA ePER

  • 55225428 VOLANO MOTORE 246,90 EUR
  • 55227802 VOLANO MOTORE
  • 55247850 VOLANO MOTORE 437,75 EUR
  • 55256145 VOLANO MOTORE 437,75 EUR

Sostituzioni:

  • 11.12.2012 55227802 sostituito dal 55247850
  • 31.01.2014 55247850 sostituito dal 55256145
  • 21/03/2014 nuovo volano motore (?)

Il 55225428 (presumo monomassa) si applica sui seguenti modelli:

FIAT - 83 500 MY2012 (2012-....)
FIAT - 3P NUOVA 500 (2007-2012)
FIAT - 33 NUOVA PANDA (2012-....)
LANCIA - TK NEW YPSILON (2011-....)


Il 55227802 (presumo bimassa) si applica sui seguenti modelli (notare l'assenza della Panda).

FIAT - 73 500L (2012-....)
FIAT - 51 NUOVA PUNTO MY2012 (2012-2013)
FIAT - 6U PUNTO MY 2013 (2013-....)
ALFA ROMEO - QZ MITO MY2011 (2011-2013)
LANCIA - TK NEW YPSILON (2011-....)


il 55256145 (presumo bimassa) si applica sui seguenti modelli:

FIAT - 83 500 MY2012 (2012-....)
FIAT - 73 500L (2012-....)
FIAT - 33 NUOVA PANDA (2012-....)
FIAT - 51 NUOVA PUNTO MY2012 (2012-2013)
FIAT - 6U PUNTO MY 2013 (2013-....)
ALFA ROMEO - QZ MITO MY2011 (2011-2013)
ALFA ROMEO - 10 MITO MY2013 (2013-....)
LANCIA - TK NEW YPSILON (2011-....)


Visto il costo del ricambio potrei dedurre che dal 11/12/2012 è stato introdotto il bimassa, ma del tipo di motore montato in fabbrica sui vari modelli non posso conoscerne le logiche (smaltimenti di lotti precedenti, installazione del nuovo sui modelli più recenti ecc..)
 
Ultima modifica:
Ho comprato una 500L a metano 4 anni fa, i primi 30000 km una meraviglia,poi ho cambiato la frizione due volte, e da circa un anno si accende sempre la spia del motore, la Fiat locale e' molto vaga,non riesce a capire perche' anche se il motore e' pimpante,devo spegnere e riaccendere,l'errore scompare e la vettura funziona bene fino al prossimo allarme.Adesso si sono aggiunti DSC,ESC Hill Holder errors, ho parlato con Fiat, devo cambiare centralina iniettori e turbina,totale 2696 euro iva incusa , la macchina ha percorso solo 117.000 Km,vorrei sapere se altri hanno avuto gli stessi problemi o se devo cambiare officina Fiat?
 
Io ho una Y a metano acquistata nuove nel 2013 attualmente 80.000km .Il motore è la stesso ,Nessun problema particolare da segnalare se non la rottura del volano bimassa a 60.000km e sostituito insieme alla frizione in garanzia ,perché acquistai anche la garanzia di cinque anni.Cedimento anche della testina di un braccetto, ma la Fiat in questo caso non ha riconosciuto il danno in garanzia pur essendoci il sospetto che il guasto sia stato causato dal peso superiore dell ‘auto causa le bombole del gas.Invece ho saputo di frequenti casi di cedimento della turbina intorno i 100.000km su motori Twin air.
 
Vi racconto la mia esperienza con la fiat 500L natural power. Ho acquistato l'auto nuova pagandola circa 23 mila euro nel dicembre 2013, ho acquistato una estensione di garanzia di 12 mesi. Ho effettuato i tagliandi come richiesto dal libretto dell'auto. Ma dopo nemmeno 4 anni (non avevo neppure finito di pagare le rate per l'acquisto) e circa 57 mila km ho incontrato il primo danno alle valvole/turbo fuori garanzia: totale fattura dell'officina 1700 euro e auto ferma per più di un mese. Dopo neppure 6 mesi da questa rottura, a 67 mila km (la settimana scorsa) altra rottura, questa volta del gruppo frizione. Totale preventivo 1500 euro, fiat mi viene incontro con il 40% di sconto su uno dei pezzi della frizione, il preventivo totale scende a 1300 euro, altre 2 settimane senza auto. Ho già messo la 500L in vendita, mi dispiace per il nuovo sfortunato acquirente, io in 4 anni ci ho già perso 15 mila euro. Non è la prima Fiat che posseggo, ma è la prima auto a metano, bruttissima esperienza, tornerò al più costoso, più puzzolente, più inquinante ma di gran lunga più comodo DIESEL. Addio metanari, il gas tornerò ad usarlo solo per caldaia. Agli indecisi per la loro nuova auto consiglio: GIAPPONESI e COREANE, tutti gli altri possono sono bravi solo a fare Marketing
 
Brutta esperienza la tua ,c'è chi invece scrive che si trova bene ,io la penso come te GPL .-Metano per scaldare la minestra. Non mi azzarderei neanche a consigliare le giapponesi o coreane secondo me nessuno è perfetto e nessuno vende oro colato ,insomma nessuno ti venderà un maiale dove usciranno solo salami .
 
Certo Baffosax, nessuno è perfetto e la macchina sfortunata la possono fare tutti, ma perlomeno i coreani i loro "salami" li garantiscono 7 anni.
 
Raggiunto e superato ieri il traguardo dei 90.000km con la mia Lancia Y a metano .Da aggiungere ,a quanto scritto precedentemente,solo la rottura dei cavi della leva cambio a 85.000km .Per il resto tutto ok.L’auto continua dignitosamente a macinare chilometri.
 
Ultima modifica:
Addio metanari, il gas tornerò ad usarlo solo per caldaia.

Permettimi di farti notare che non è tanto colpa del gas, ma di un motore progettato male, nato peggio ...
Già realizzare un bicilindrico è stata un idea più legata alla nostalgia per il cinquino che non a reali vantaggi tecnologici e/o di consumi. Ma poi cercare di smorzare le vibrazioni con un volano bimassa, un albero motore con masse per controbilanciare i pistoni, alberi controrotanti, etc e poi aggiungere un sistema multiair per l'apertura delle valvole che si "incricca" con l'olio troppo denso è stato un vero e proprio ginepraio.

Agli indecisi per la loro nuova auto consiglio: GIAPPONESI e COREANE, tutti gli altri possono sono bravi solo a fare Marketing

Le Coreane hanno punterie meccaniche sui motori a benzina; hanno però i 7 anni di garanzia che fanno comodo! ;)
 
Back
Alto