geronimo 007 ha scritto:Io l'ho provata con il turbodisel 1.3 da 85cv che dovrebbe avere più coppia e ''tirare'' di più del twinair e non mi ha fatto una bella impressione, anzi, mi è sembrato quasi sottodimensionato e considera che abitualmente guido una Punto del 1995 con 54cv e 200'000Km.
Il twinair è un'altro motore, quindi potrebbe sorprendere, la cosa migliore è provarlo per capire se soddisfa le tue esigenze.
La coppia dice poco.geronimo 007 ha scritto:Io l'ho provata con il turbodisel 1.3 da 85cv che dovrebbe avere più coppia e ''tirare'' di più del twinair
Inoltre il Twinair (come tutti i benzina) ha una curva di coppia decisamente migliore del multijet.Ma2 ha scritto:e' vero che la 0.9 twinair ha molta meno coppia motrice rispetto al 1.3 multijet, ma il primo ha I rapporti del cambio un po' piu corti del secondo che tra l'altro non ha il 6' rapporto... Questo dovrebbe comportare Una coppia alla ruota simile al multijet...
IL discorso della coppia e' relativo al range di giri che si prende in considerazione.Knowledge ha scritto:Inoltre il Twinair (come tutti i benzina) ha una curva di coppia decisamente migliore del multijet.Ma2 ha scritto:e' vero che la 0.9 twinair ha molta meno coppia motrice rispetto al 1.3 multijet, ma il primo ha I rapporti del cambio un po' piu corti del secondo che tra l'altro non ha il 6' rapporto... Questo dovrebbe comportare Una coppia alla ruota simile al multijet...
Spesso non si considera una cosa: il cambio. Facendo più giri ad un motore benzina viene abbinato un cambio più corto, quindi la potenza dovrebbe essere provata alla ruota. Questo per dire che non mi piace la moda ultima di prendere in considerazione il valore di coppia massima fine a se stesso.danilorse ha scritto:Il vantaggio del benzina sul diesel e' relativo al maggior numero di giri in cui e' sfruttabile, ma la spinta e' mediamente piu' scarsa.
Ovviamente la potenza e la coppia forniti dal motore arrivano a terra passando per cambio e ruote, dove poi devono trascinare o spingere la massa della vettura.Knowledge ha scritto:Spesso non si considera una cosa: il cambio. Facendo più giri ad un motore benzina viene abbinato un cambio più corto, quindi la potenza dovrebbe essere provata alla ruota. Questo per dire che non mi piace la moda ultima di prendere in considerazione il valore di coppia massima fine a se stesso.danilorse ha scritto:Il vantaggio del benzina sul diesel e' relativo al maggior numero di giri in cui e' sfruttabile, ma la spinta e' mediamente piu' scarsa.
Ormai c'è la convinzione che più coppia uguale auto che spinge di più. Non è così semplicistico.
Nella mia vita ho avuto sia td che benzina (aspirati). Ho appena fatto un viaggio in montagna con un benzina aspirato e anche piccolo, non c'è assolutamente bisogno di portarlo a 5000 giri. L'auto in questione ha la coppia massima a 3000 giri, ma già sopra i 2000 giri tende ad accelerare senza affogarsi (in salita).geronimo 007 ha scritto:Se ad esempio si vuol salire sullo Stelvio non si può tenere il motore a benzina per tutta la salita a 5000 o più giri per tenerlo in coppia, il diesel invece si può tenere tranquillamente sui 2000 e la spinta c'è già tutta.
Secondo me tutto dipende dal tipo di utilizzo.
Premetto che non devo (almeno per quest'anno) acquistare questa vettura...
Mi interessava sapere se qualcuno ha provato o possiede la 500L con il twinair e come gli sembrava il motore... E' sottodimensionato? consuma troppo ?
in realtà dipende che cosa si intende per migliore. Tipicamente sono i diesel ad avere una curva di coppia migliore perchè sfruttabili in un range di regimi più ampio, e più forti. Se così non fosse (al di la del consumo) i tir non sarebbero a gasolio...Inoltre il Twinair (come tutti i benzina) ha una curva di coppia decisamente migliore del multijet.
Io sconsiglierei di mettere il gpl sulla twinair.Scusate se ripesco un thread vecchissimo, non so se è permesso dal regolamento, ma mi sembrava adatto alla mia domanda.
Io invece forse devo acquistarla.
Si, pare che consumi troppo. Tuttavia, leggendo e chiedendo in giro, pare che sia suscettibile di trasformazione a GPL senza grossi problemi. Qualcuno ne sa di più o ne ha esperienza? Per quale chilometraggio sarebbe consigliabile la trasformazione? (da un calcolo spannometrico fra i 10.000 ed i 15.000 km/anno il risparmio di carburante, escluso consto manutenzione, sarebbe fra i 600 e gli 800 euro).
Io sconsiglierei di mettere il gpl sulla twinair.
Il multiair e' un sistema piuttosto complesso di regolazione dell'alzata delle valvole e con le maggiori temperature dovute al gpl c'e' il rischio di avere problemi di affidabilita'.
Meglio cercare le versioni 1.4 t-jet che vengono trasformate in fabbrica.
Tieni presente che le trasformazioni in fabbrica prevedono valvole e sedi valvole rinforzate.Lo so che quelle di fabbrica sono meglio, ma è anche una questione di reperibilità (non ho intenzione di fare 400-500 km per cercare una 500L) e di costo. Rispetto al 0.9 twinair 105 cv allora meglio il 1.4 fire 95 cv? Di quest'ultimo credo sia diffusa la trasformazione sia a gpl che a metano ( https://www.federmetano.it/portfolio/fiat-500l-1-4-95-cv/ ).
Ripeps53 - 41 minuti fa
ivanpg - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 giorni fa