<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500L 1.4 Fire problemi a freddo | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500L 1.4 Fire problemi a freddo

Da poco più di un'anno, ho problema che attanaglia la mia 500L 1.4 Fire. A freddo, più che altro la mattina quando è stata ferma tutta la notte, accendo l'auto ma se parto subito, si soffoca e tende a spegnersi. Ho fatto la prova ad accenderla ed accelerare ed addirittura scoppietta! Dunque, nel corso del tempo, sono state cambiate le candele, pulito il corpo farfallato, resettato i parametri della centralina, escluso l'impianto a gas per vedere se c'era un iniettore GPL che perdeva, girato una settimana a benzina, collegata più volte alla diagnostica e non risultano errori, alla Fiat non ci sono aggiornamenti della centralina. Portata da un'altro meccanico che prima dice che è la sonda lambda e poi non è, ha detto che era la bobina del secondo cilindro ed invece le bobine stanno bene, poi ha detto che potrebbe essere la centralina da aggiornare, ma non ci sono aggiornamenti, infine ha detto che potrebbe essere il sensore della temperatura dell'acqua, ma non ne era proprio sicuro. L'ha tenuta due giorni, ma non ha concluso niente. Non so più che pesci pigliare! È più di un'anno che faccio avanti ed indietro dai meccanici. Che per caso avete consigli?
 
Da poco più di un'anno, ho problema che attanaglia la mia 500L 1.4 Fire. A freddo, più che altro la mattina quando è stata ferma tutta la notte, accendo l'auto ma se parto subito, si soffoca e tende a spegnersi. Ho fatto la prova ad accenderla ed accelerare ed addirittura scoppietta! Dunque, nel corso del tempo, sono state cambiate le candele, pulito il corpo farfallato, resettato i parametri della centralina, escluso l'impianto a gas per vedere se c'era un iniettore GPL che perdeva, girato una settimana a benzina, collegata più volte alla diagnostica e non risultano errori, alla Fiat non ci sono aggiornamenti della centralina. Portata da un'altro meccanico che prima dice che è la sonda lambda e poi non è, ha detto che era la bobina del secondo cilindro ed invece le bobine stanno bene, poi ha detto che potrebbe essere la centralina da aggiornare, ma non ci sono aggiornamenti, infine ha detto che potrebbe essere il sensore della temperatura dell'acqua, ma non ne era proprio sicuro. L'ha tenuta due giorni, ma non ha concluso niente. Non so più che pesci pigliare! È più di un'anno che faccio avanti ed indietro dai meccanici. Che per caso avete consigli?
Veri e propri consigli no, non ne ho : sarebbe presuntuoso, data la difficoltà della diagnosi.
I sintomi sembrano però quelli che presentavano, anni fa ovviamente, i motori a carburatori se il dispositivo "starter" (arricchitore di miscela a freddo) non funzionava bene : il motore magari partiva, ma poi "mancava" anche con una richiesta lieve di potenza.

A questo punto il principale sospettato potrebbe, dico potrebbe, essere il sensore di temperatura aria (aria, non acqua) che dovrebbe essere posto nel condotto d'aspirazione, vicino al debimetro.

Tra la sfilza di cose controllate non lo hai citato : è vero però che un suo malfunzionamento dovrebbe - anche qui, dico dovrebbe, perché sull'affidabilità reale delle segnalazioni di malfunzionamento ci sarebbe qualcosa da dire - essere segnalato dalla centralina.

Un malfunzionamento di questo sensore, in ogni caso, spiegherebbe bene perché il problema esiste solo a freddo.
Anche gli "scoppiettii" citati sanno di smagrimento del titolo della miscela aria / benzina.
 
Ho lo stesso motore che nel 2019 cominciò, esclusivamente a freddo la mattina, a non accendersi al primo colpa ma rigorosamente al secondo e se per sbaglio partiva invece subito avevo gli stessi identici sintomi da te descritti.
Cambiate le candele, controllate le bobine e la pompa della benzina non avevo idea di cosa potesse essere e infine dato che, come già detto, il problema si presenta solo al primo avviamento mattutino aspettai di vedere se la cosa si evolveva… 12 mesi dopo smise di fare questo scherzo, da sola, senza che intervenissi in alcun modo.
L’idea di @Mastertanto2 mi sembra plausibile, magari nel mio caso il sensore si è, in qualche modo, pulito da solo.
 
Ciao poi hai risolto? Ho lo stesso problema anche io.
Ciao. Risolto in parte. Mi hanno resettato dei parametri della centralina e messo delle candele specifiche per auto a GPL. Ora, appena accesa, non si soffoca e non tende a spegnersi, ma se parto appena accesa, strappa ancora un pò per i primi metri. Mi è stato detto che potrebbe essere la pompa della benzina e sostituirla costa la bellezza di 300€! A questo punto, me la tengo così.
 
Quindi lo fa anche andando sempre e solo a benzina per una settimana?
Quanti km?
Sensore giri?
Anche se quest'ultimo da problemi a caldo di solito...
 
Ciao. Risolto in parte. Mi hanno resettato dei parametri della centralina e messo delle candele specifiche per auto a GPL. Ora, appena accesa, non si soffoca e non tende a spegnersi, ma se parto appena accesa, strappa ancora un pò per i primi metri. Mi è stato detto che potrebbe essere la pompa della benzina e sostituirla costa la bellezza di 300€! A questo punto, me la tengo così.
hai girato anche a benzina nel tempo? Voglio dire da quando hai la macchina
 
la mia esperienza sul gpl è che se non fai fuori mezzo serba ogni 2 max 3 mesi rischi casini nell'impianto
È la prima volta che mi è successa una cosa del genere. Ho un amico con la Panda seconda serie a GPL del 2010 che viaggia il più delle volte con la spia della riserva della benzina, accesa! E parecchie volte sono andato a recuperarlo con una tanica di benzina perché la Panda, per quanto era a secco, non partiva. Ad oggi, non ha mai cambiato la pompa.
 
È la prima volta che mi è successa una cosa del genere. Ho un amico con la Panda seconda serie a GPL del 2010 che viaggia il più delle volte con la spia della riserva della benzina, accesa! E parecchie volte sono andato a recuperarlo con una tanica di benzina perché la Panda, per quanto era a secco, non partiva. Ad oggi, non ha mai cambiato la pompa.
avrà qualche santo da pregare che lavora solo per lui, :emoji_blush::emoji_blush:sapessi quanti ne ho sentiti con quei casini
 
Novità? Io con Fiat Qubo motore 1.4 PSA comprato usato ho sempre avuto questo problema.
Pompa benzina (un anno fa era andata) , pulizia iniettori benzina e GPL, pulizia corpo farfallato (cmq era pulito), regolazione gioco valvole.
Quello che ha dato risultati ( anche se non risolto al 100%) è stato girare a benzina con additivo pulisci iniettori professionale, non so se posso fare nomi.
 
Novità? Io con Fiat Qubo motore 1.4 PSA comprato usato ho sempre avuto questo problema.
Pompa benzina (un anno fa era andata) , pulizia iniettori benzina e GPL, pulizia corpo farfallato (cmq era pulito), regolazione gioco valvole.
Quello che ha dato risultati ( anche se non risolto al 100%) è stato girare a benzina con additivo pulisci iniettori professionale, non so se posso fare nomi.

Ciao sono 2 problemi diversi secondo me.

Per caso posseggo 2 auto con entrambi i motori. Ti anticipo che non ho comunque per ora risolto perché accade sporadicamente.
Anzitutto se è presente il GPL va controllato che non vi sia un piccolo trafilamento di gas mentre il motore è fermo.
Mi pare di ricordare che questo fosse il problema principale dei T-jet a GPL nell'avviamento a freddo irregolare.
Per quanto riguarda il problema dell'avviamento a 3 cilindri del fire, capita anche quello, alla mia che è un t-jet, lo fa spesso quando viene mossa per poco, tipo spostarla dal garage per poi rimetterla dentro e lasciarla ferma un giorno. In questo caso non molti han risolto, qualcuno parla che ha sistema o ridotto il problema (ad alcuni era arrivato a presentarsi ogni giorno) cambiando il sensore MAP.

Sul 1.4 PSA ho una C3 prima serie euro 4 con il TU 1.4 8v 73 cv.
Ha iniziato circa a 170.000 km ad avviarsi male a freddo partendo a 3 e girando male zoppicando e vibrando, nei casi peggiori si spegne.
Solitamente dopo qualche accelerata si stabilizza, dopo aver emesso puzza di scarico, e rimane come nulla fosse.
Ho già cambiato un iniettore perché guastato a 165.000 km, candele nuove.
Anche qui può essere il sensore MAP che proverò a pulire ma per ora non ho risolto. Ora la macchina ha 176k km.
Valuto anche la sostituzione della prima sonda lambda perché a 160k ho sostituito entrambe, dopo 3.000 km si è riguastata quella verde a monte del catalizzatore e dava errore.
Così per non rimanere a piedi ho montato, saldando i fili, quella originale vecchia a valle del catalizzatore (le sonde sono uguali cambia solo il connettore per non confonderle) e l'auto sinora non ha dato più errore e gira regolare.
Sino a quando si è presentato appunto il problema dell'avviamento.
 
Back
Alto