<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat 500 twinair 105 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fiat 500 twinair 105 cv

S-edge ha scritto:
Utlimamente facevo dei calcoli. Il 900 aspirato fa 65Cv, turbo 85 e 105. Il 1,4 turbo fa 120, con mair 140 e 170. Il 1,8 200, 235, 250. Il problema è che tutto il parco motori sarà convertito a mair, il che cancellerebbe il 1,4 da 105Cv, il 1,2 da 69 e il 1,4 turbo da 120, lasciando un discreto buco. Anche il 900 andrà necessariamente perfezionato per rendere l'erogazione più coppiosa e lineare.è probabile che turbizzino anche il 1,2 o che portino il 900 a 1000cc.

il 1.4 da 105cv non sparisce,e' MAir... ;)
 
marcoamedeo ha scritto:
Comunque mi pare proprio che il 2 cilindri aspirato avrà una cilindrata maggiore della versione turbo (875 cc) per compensare la carenza di coppia.
Mi pare che dovrebbe andare sui 920-950 cc.

908 cc per la precisione... ;)
 
marcoamedeo ha scritto:
Comunque mi pare proprio che il 2 cilindri aspirato avrà una cilindrata maggiore della versione turbo (875 cc) per compensare la carenza di coppia.
Mi pare che dovrebbe andare sui 920-950 cc.

Punto83 ha scritto:
908 cc per la precisione... ;)

Mi spiegate meglio sta cosa? Sono anni che seguo il bicilindrico, credo di non aver mai sentito o letto nulla circa la possibilità di una cilindrata differente per l'aspirato.
 
un semplice aumento di corsa permette di avere un po' di cubatura in più, un motore meno quadro e, quindi, un po' di coppia in più a basso regime.
 
Luigi-82 ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Comunque mi pare proprio che il 2 cilindri aspirato avrà una cilindrata maggiore della versione turbo (875 cc) per compensare la carenza di coppia.
Mi pare che dovrebbe andare sui 920-950 cc.

Punto83 ha scritto:
908 cc per la precisione... ;)

Mi spiegate meglio sta cosa? Sono anni che seguo il bicilindrico, credo di non aver mai sentito o letto nulla circa la possibilità di una cilindrata differente per l'aspirato.

Confermo che per l'aspirato e' previsto un lieve incremento di cilindrata.
L'informazione e' riportata nell'allegato Emissioni Zero di quattroruote.
La cilindrata e' 903cc (come il vecchio aste e bilancieri), la potenza 65cv e la coppia e' 90nm a 3500 giri.
A me sembra di ricordare 903cc come il vecchio aste e bilancieri.
 
quadamage76 ha scritto:
un semplice aumento di corsa permette di avere un po' di cubatura in più, un motore meno quadro e, quindi, un po' di coppia in più a basso regime.

Sì, ma cosa bisogna cambiare per ottenere un semplice aumento di corsa? E a quale prezzo?
 
che poi tra una cosa e l'altra sarei proprio curioso di sapere quanto consuma meno un bicilindrico turbo da 100cv rispetto al mio 1.4 fire aspirato a 4 cilindri di pari potenza....su strada ovviamente e nn sulle riviste.....o se cmq il piccolo turbo svernicia il motore con 20anni di onorata carriera sulle spalle....
 
suppasandro ha scritto:
che poi tra una cosa e l'altra sarei proprio curioso di sapere quanto consuma meno un bicilindrico turbo da 100cv rispetto al mio 1.4 fire aspirato a 4 cilindri di pari potenza....su strada ovviamente e nn sulle riviste.....o se cmq il piccolo turbo svernicia il motore con 20anni di onorata carriera sulle spalle....

Penso che il vantaggio, se ci sarà, sarà in ripresa (rapporti permettendo)... In accelerazione non ci saranno differenze sostanziali... Anzi, l'aspirato potrebbe prevalere...
 
Aries.77 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Utlimamente facevo dei calcoli. Il 900 aspirato fa 65Cv, turbo 85 e 105. Il 1,4 turbo fa 120, con mair 140 e 170. Il 1,8 200, 235, 250. Il problema è che tutto il parco motori sarà convertito a mair, il che cancellerebbe il 1,4 da 105Cv, il 1,2 da 69 e il 1,4 turbo da 120, lasciando un discreto buco. Anche il 900 andrà necessariamente perfezionato per rendere l'erogazione più coppiosa e lineare.è probabile che turbizzino anche il 1,2 o che portino il 900 a 1000cc.

Rendere Turbo e MultiAir il 1.2 sarebbe fantastico...

Ma penso che porteranno il 900 a 1000 per continuare sulla strada intrapresa e quindi per una questione di investimenti...
io li proporrei assieme anche col rischio di sovrapposizioni,si da la possibilità di scegliere il motore che aggrada di più anche a parità di potenza...
 
mi intrometto per alcune piccole considerazioni:
1- la mia panda 1.2 ha 60cv, coppia max a 2200 giri (roba da diesel) e volendo consente il ritiro patente in autostrada come velocità max, garantisco che fiacco non è
2- se fanno il 900 da 60cv con curva di coppia analoga benvenga il 900, si risparmia pure sull'assicurazione
3- se tolgono il 1.2 non crolla il mondo, semplicemente si dice grazie e si guarda avanti;
4- si può coprire il buco dei 100cv con il 1.4 aspirato o con un bel turbino leggero che non guasta mai
5- una gamma così aggiornata e articolata pure VW se la sogna, quindi tanto di cappello!
 
srmrcf ha scritto:
mi intrometto per alcune piccole considerazioni:
1- la mia panda 1.2 ha 60cv, coppia max a 2200 giri (roba da diesel) e volendo consente il ritiro patente in autostrada come velocità max,

Sì, se ci sono lavori in corso, se c'è nebbia e forse, ma forse, se piove...

Sul fatto che vada bene e che si sopravviva anche in autostrada (purchè non ci siano forti salite), poi, non si discute.
 
sebaco ha scritto:
srmrcf ha scritto:
mi intrometto per alcune piccole considerazioni:
1- la mia panda 1.2 ha 60cv, coppia max a 2200 giri (roba da diesel) e volendo consente il ritiro patente in autostrada come velocità max,

Sì, se ci sono lavori in corso, se c'è nebbia e forse, ma forse, se piove...

Sul fatto che vada bene e che si sopravviva anche in autostrada (purchè non ci siano forti salite), poi, non si discute.
guarda che in alto gira meglio di quanto si pensi, arriva a 5000 giri senza lamentarsi, ovvio serve un rettilineo come a monza e condizioni meteo ottimali, però ce la si fa, questione di manico e mezzo
 
srmrcf ha scritto:
sebaco ha scritto:
srmrcf ha scritto:
mi intrometto per alcune piccole considerazioni:
1- la mia panda 1.2 ha 60cv, coppia max a 2200 giri (roba da diesel) e volendo consente il ritiro patente in autostrada come velocità max,

Sì, se ci sono lavori in corso, se c'è nebbia e forse, ma forse, se piove...

Sul fatto che vada bene e che si sopravviva anche in autostrada (purchè non ci siano forti salite), poi, non si discute.
guarda che in alto gira meglio di quanto si pensi, arriva a 5000 giri senza lamentarsi, ovvio serve un rettilineo come a monza e condizioni meteo ottimali, però ce la si fa, questione di manico e mezzo
lo guido da 10 anni sto motore e in autostrada (fino a qualche migliaio di km fa) mantenevo i 140 costanti ad un pelo d'acceleratore,faticava davvero poco. Adesso sono a 110000 km e comincia a faticare (probabilmente la frizione mai cambiata) però ad una Polo TDI 1.4 75cv (la 3 cilindri) gliene ho fatte vedere 4! Poverino non mi stava dietro nemmeno in ripresa e spunto dove un turbodiesel dovrebbe dare tutto. Oltretutto ci sono salite dove con l'Astra 1.6 vado in seconda e la Y ce la fa in terza.
 
SediciValvole ha scritto:
srmrcf ha scritto:
sebaco ha scritto:
srmrcf ha scritto:
mi intrometto per alcune piccole considerazioni:
1- la mia panda 1.2 ha 60cv, coppia max a 2200 giri (roba da diesel) e volendo consente il ritiro patente in autostrada come velocità max,

Sì, se ci sono lavori in corso, se c'è nebbia e forse, ma forse, se piove...

Sul fatto che vada bene e che si sopravviva anche in autostrada (purchè non ci siano forti salite), poi, non si discute.
guarda che in alto gira meglio di quanto si pensi, arriva a 5000 giri senza lamentarsi, ovvio serve un rettilineo come a monza e condizioni meteo ottimali, però ce la si fa, questione di manico e mezzo
lo guido da 10 anni sto motore e in autostrada (fino a qualche migliaio di km fa) mantenevo i 140 costanti ad un pelo d'acceleratore,faticava davvero poco. Adesso sono a 110000 km e comincia a faticare (probabilmente la frizione mai cambiata) però ad una Polo TDI 1.4 75cv (la 3 cilindri) gliene ho fatte vedere 4! Poverino non mi stava dietro nemmeno in ripresa e spunto dove un turbodiesel dovrebbe dare tutto. Oltretutto ci sono salite dove con l'Astra 1.6 vado in seconda e la Y ce la fa in terza.

Tutto quel che volete... Se si vuol dire che è un ottimo motore, son d'accordo, anzi, di più.

Se volete dire che supera i 170 Km/h effettivi necessari per il ritiro della patente (40 km/h più del limite) e qualcosa di più considerata la tolleranza che non ricordo se è attorno al 5%, be'...
 
Back
Alto